Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. [...] un f. carnoso, come nel ginkgo (tipo drupa: i tre stati diversi derivano tutti dal tegumento seminale) e nelle torreye (dall’arillo), oppure si hanno complessi di carpelli, come nelle coccole dei ginepri fusi e simulanti una bacca; anche i coni delle ...
Leggi Tutto
Condimento
Anna Maria Paolucci
Il termine indica qualsiasi sostanza, liquida o solida, aggiunta ai cibi per insaporirli o esaltarne il gusto: sono condimenti le spezie, le erbe aromatiche, il sale (v.), [...] in molti paesi tropicali. Il seme, contenuto all'interno di un frutto grande e succoso, è circondato da un arillo di colore rosso scarlatto, di aspetto merlettato, chiamato macis. Noce moscata e macis vengono essiccati separatamente: la prima assume ...
Leggi Tutto
arillo
s. m. [dal lat. mediev. arillus «vinacciolo»]. – In botanica, involucro totale o parziale del seme di alcune piante (tasso, noce moscata), originato da una iperplasia del funicolo.