L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] nel territorio del Ducato di Spoleto: i corredi funerari talvolta molto ricchi evidenziano il ruolo e la funzione militare degli arimanni, sepolti con le armi, con i complementi del vestiario e dell’armamento (cinture per l’abito e per la sospensione ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Benevento
Marcello Rotili
Benevento
Scelta dai Longobardi come sede del loro esteso ducato meridionale istituito intorno al 576, la città nel 774, con [...] , arroccato essenzialmente sul Colle della Guardia. Elementi significativi del panorama edilizio furono i quartieri degli adalingi e arimanni longobardi, la curs ducis, insediata sin dal VI secolo nel praetorium romano e ricordata dal toponimo planum ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] insediamenti urbani i cui abitanti continuarono a portare il nome di cives, tant'è che si ritiene che anche gli arimanni divenissero cives, in quanto avevano residenza in città e ivi possedevano anche beni. In area orientale nella persistenza in ...
Leggi Tutto
arimannia
arimannìa s. f. [der. di arimanno]. – 1. In epoca feudale, censo reale e personale dovuto al sovrano in segno di sudditanza, così detto forse perché lo pagavano i liberi (arimanni). Anche, l’imposta sulle proprietà e sulle persone...
arimanno
(ant. anche erimanno) s. m. [dal lat. mediev. Arimanus, dal longob. hariman «uomo dell’esercito»]. – Presso i Longobardi, guerriero appartenente a una stabile guarnigione in punti strategicamente importanti per la difesa; dipendente...