• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Diritto [18]
Diritto del lavoro [13]
Geografia [11]
Storia [8]
Zoologia [7]
Biografie [6]
Economia [6]
Storia per continenti e paesi [5]
Geografia umana ed economica [5]
Sistematica e zoonimi [5]

Pesce

Universo del Corpo (2000)

Pesce Elena Orban Dal punto di vista nutrizionale, viene definito pesce il prodotto destinato al consumo alimentare derivato dall'attività della pesca o dell'acquicoltura. Nella categoria rientrano [...] il fegato. Quest'ultimo è particolarmente ricco in vitamine A e D. Tali oli vengono per lo più ricavati da merluzzo, aringa, salmone e pescecane. Attualmente sono in commercio, come fonte di acidi grassi della serie ω3, capsule di gelatina da 1 g ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTI – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: AGGREGAZIONE PIASTRINICA – TESSUTO CONNETTIVO – PROSTAGLANDINE – ANTIOSSIDANTE – ACQUICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pesce (4)
Mostra Tutti

aringhe, acciughe e sardine

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

aringhe, acciughe e sardine Giuseppe M. Carpaneto Piccoli ma tanti: i segreti di una grande risorsa del mare L'importanza economica di questi pesci di piccola taglia, la cui lunghezza media si aggira [...] lungo le coste della Norvegia e poi si diffondono in varie zone per nutrirsi, raggiungendo perfino l'Islanda. Le uova delle aringhe vengono deposte su fondali poco profondi e vengono mangiate in gran numero da merluzzi, stelle e ricci di mare. Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – RICCI DI MARE – ACIDI GRASSI – IDRODINAMICA – INQUINAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aringhe, acciughe e sardine (1)
Mostra Tutti

GIAPPONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIAPPONE (A. T., 101-102) Fabrizio CORTESI Giuseppe COLOSI Gioacchino SERA Pino FORTINI Guido PERRIS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Edoardo GOULET Carlo TAGLIAVINI Alfred SALMONY Marcello [...] di concimi naturali, i quali, se di origine animale, sono preparati con i residui della lavorazione delle sardine e delle aringhe, o con le ossa, e provengono da Yezo e dalla provincia di Kagoshima; mentre quelli di origine vegetale, costituiti dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE (18)
Mostra Tutti

Apprendimento permanente

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Apprendimento permanente Silvia Ciucciovino Il contributo esamina le disposizioni della l. 28.6.2012, n. 92 in materia di apprendimento permanente, mettendone in evidenza gli aspetti più significativi [...] P., Il capitale umano, Bologna, 2012. 7 Per una efficace sintesi Colasanto, M., L’anello debole: l’apprendimento continuo, in Dell’Aringa, C.-Treu, T., a cura di, Le riforme che mancano, Bologna, 2009, 129 ss. 8 Dubitativo invece al riguardo Sestito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

DATI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DATI, Giorgio Concetta Giamblanco Nacque a Firenze il 25 sett. 1506 da Niccolò di Piero e da Maddalena di Latino Pilli. Sembra che la famiglia Dati sia arrivata dall'Incisa a Firenze intorno al sec. [...] , Giunti, 1589 e ibid., Alberti, 1598. Inoltre C. Corneli Taciti Opera Latina, cum versi Italica Giorgii Dati, Francoforte 1612; Aringa di C. Tacito, Venezia 1833. Per quanto riguarda le traduzioni delle opere di V. Massimo, abbiamo sicuramente del D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA D'AUSTRIA – FRANCESCO ALBIZZI – COLLE VAL D'ELSA – VALERIO MASSIMO – LINGUA ITALIANA

QUEBEC

Enciclopedia Italiana (1935)

QUEBEC (A. T., 129) Herbert John FLEURE Henry FURST Herbert John FLEURE Città del Canada, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), situata sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, [...] da pelliccia e le pellicce vendute raggiunsero il valore di 2.106.000 dollari. Nel 1932 la pesca del salmone, dell'aringa, del merluzzo, dello sgombro, dei gamberi, ecc., produsse complessivamente per 1.815.544 dollari, pari al 6,9% del valore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: RIVOLUZIONE AMERICANA – ENERGIA IDROELETTRICA – BACINO DI CARENAGGIO – ANIMALI DA PELLICCIA – ISOLA DI ANTICOSTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUEBEC (2)
Mostra Tutti

vita

Enciclopedia on line

La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] hanno in genere una durata di v. molto più breve. I pesci vivono a lungo: anche specie di modeste dimensioni, come l’aringa, vivono fino a 20 anni, la platessa (Pleuronettidi) fino a 70. Di altri pesci, come i lucci e le carpe, si ritiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – DECADIMENTI RADIOATTIVI – REPUBBLICA SUDAFRICANA – SISTEMA DI RIFERIMENTO – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vita (6)
Mostra Tutti

Sonde molecolari

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sonde molecolari Maurizio D'Esposito Può essere definita sonda molecolare una qualsiasi molecola capace di riconoscerne una seconda, che presenti con la prima somiglianze più o meno estese, tramite [...] (miscela di Denhardt), oltre che DNA non complementare al DNA bersaglio, quale DNA da sperma di salmone o aringa; per le condizioni di lavaggio, le possibili variabili sono temperatura e forza ionica della soluzione di lavaggio, modulate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE – MUTAZIONI PUNTIFORMI – INGEGNERIA GENETICA – RIPARAZIONE DEL DNA – ESPRESSIONE GENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sonde molecolari (5)
Mostra Tutti

IMPIEGO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IMPIEGO Dante Cosi (XVIII, p. 921; App. I, p. 722; III, I, p. 848; App. IV, II, p. 162) Impiego pubblico. - L'ordinamento del pubblico i. ha subito radicali riforme in conseguenza degli effetti della [...] P. Falcone e A. Pozzi, Milano 1990; Pubblico impiego - Le ragioni di una riforma, a cura di S. Cassese, C. Dell'Aringa e M.T. Salvemini, Roma 1991; S. Terranova, Il rapporto di pubblico impiego, Milano 1991; P. Virga, Il pubblico impiego, ivi 19913 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GIUDICE AMMINISTRATIVO – SOCIETÀ PER AZIONI – LAVORO SUBORDINATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPIEGO (5)
Mostra Tutti

Vino

Libro dell'anno 2002

Vino "Guarda il calor del sol che si fa vino/ giunto a l'omor che de la vite cola" (Dante) La qualità del vino italiano di Luigi Veronelli 11 aprile Si apre a Verona Vinitaly, il Salone internazionale [...] è il riconoscimento. Mozart, Picasso, un vino (uno preciso, ben determinato), una mela renetta della Val di Rabbi, un'aringa di Bergen (magari 'addolcita' dalla musica di Grieg) e il risotto alla milanese di Alfredo Valli trovano la prima delle loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: BRUNELLO DI MONTALCINO – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – TRANSUSTANZIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vino (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
aringa¹
aringa1 aringa1 s. f. [dal germ. haring (cfr. ted. Hering)]. – Pesce teleosteo (lat. scient. Clupea harengus), della famiglia clupeidi, di largo uso nell’alimentazione umana: ha corpo slanciato, lungo circa 30 cm, di color azzurro verdastro...
aringa²
aringa2 aringa2 s. f. – Variante ant. di arringa: dopo questa breve aringa, si mise alla fronte, e uscì il primo (Manzoni). ◆ Analogam. aringare, aringatóre per arringare, arringatore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali