• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Geografia [38]
Storia [19]
Europa [18]
Storia per continenti e paesi [15]
Geografia umana ed economica [11]
Diritto [12]
Zoologia [10]
Biografie [10]
Diritto civile [9]
Economia [5]

pesca

Enciclopedia on line

Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] sistema consente elevate catture con poco personale ed è idoneo alla cattura del ‘pesce azzurro’ (sardine, scombri, acciughe ecc.), delle aringhe (in particolari mari e stagioni) e del tonno (le unità di questo tipo per la p. del tonno sono talvolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – BIOGRAFIE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – COLTURE E PRODUZIONI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – MESTIERI E PROFESSIONI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – PESCA – PRATICHE VENATORIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – TEMI GENERALI – VETERINARIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER L’ALIMENTAZIONE E L’AGRICOLTURA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SAN BENEDETTO DEL TRONTO – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pesca (8)
Mostra Tutti

GIRVAN

Enciclopedia Italiana (1933)

GIRVAN (A. T., 49-50) Vico Castelfranchi Città dell'Ayrshire (Scozia) con 7270 ab. nel 1921; è situata alla foce del Girvan ed è servita dalla linea ferroviaria Glasgow-South-Western. È un centro peschereccio, [...] soprattutto per la pesca delle aringhe, e il suo porto è stato ampliato e protetto con dighe e con banchine; è invece del tutto decaduta l'industria della tessitura, che era molto fiorente in passato, prima che i telai meccanici sostituissero i telai ... Leggi Tutto

YARMOUTH

Enciclopedia Italiana (1937)

YARMOUTH (Great Yarmouth; A. T., 47-48) Marina Emiliani Città marittima dell'Inghilterra orientale (East Anglia) nel Norfolkshire, a circa 196 km. ENE. di Londra, 30 km. , ESE. di Norwick, capoluogo [...] fondata prima del 1000 alla foce del Jare come centro peschereccio in vicinanza del Dogger Bank, deve alla pesca delle aringhe la sua floridezza e il suo incessante sviluppo. Il nucleo più antico, sorto sulla sinistra del Breydon Water (estuario del ... Leggi Tutto

VOLENDAM

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLENDAM (A. T., 44) Adriano H. Luijdjens Porto peschereccio sul IJsselmeer (già Zuiderzee), frazione del comune di Edam nell'Olanda Settentrionale. Con i suoi 5500 abitanti Volendam supera nettamente [...] la popolazione del capoluogo. Per il cambiamento dello Zuiderzee in un lago d'acqua dolce, la pesca delle aringhe e delle acciughe è molto diminuita, e quella delle anguille e di altri pesci d'acqua dolce non potrà mai sostituirla per importanza. Il ... Leggi Tutto

Aalborg

Enciclopedia on line

Aalborg (o Ålborg) Città della Danimarca (164.000 ab. nel 2022), capoluogo della contea del Nordjylland, situata sul Lim Fjord, a 23 km dal suo sbocco nel Kattegat. Sede di attività industriali (cantieri navali, [...] siderurgia) e quelle legate al porto (movimento di merci e passeggeri e pesca, fra cui tradizionale quella delle aringhe). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: DANIMARCA – KATTEGAT – ÅLBORG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aalborg (1)
Mostra Tutti

STORNOWAY

Enciclopedia Italiana (1936)

STORNOWAY (A. T., 49-50) Clarice EMILIANI Città marittima della Gran Bretagna, nelle Ebridi Esterne (contea di Ross and Cromarty), situata sulla costa orientale dell'isola di Lewis, all'estremità di [...] deriva dall'essere uno dei maggiori centri pescherecci della Scozia, al quale affluiscono, durante la stagione della pesca delle aringhe, numerosi pescatori e operai, impiegati nella salagione e nell'essiccamento del pesce. Insieme con la pesca delle ... Leggi Tutto

Šelihov, Golfo di

Enciclopedia on line

Šelihov, Golfo di (russo Šelechova o Šelichova zaliv) Insenatura della sezione nord-orientale del Mar di Ohotsk. Larga 400 km, separa la Siberia orientale dalla Penisola Camciatca. Le coste sono articolate [...] e montuose. A N, la Penisola di Tajgonos, protendendosi nel golfo, lo divide nelle due baie di Gižiga e di Penžina. Profondità massima circa 200 m; pesca di aringhe, salmoni, merluzzi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MAR DI OHOTSK – CAMCIATCA – MERLUZZI – SIBERIA – ARINGHE

BOTULISMO

Enciclopedia Italiana (1930)

Sindrome tossica grave, dovuta all'azione di una tossina batterica, elaborata dal bacillus botulinus. Il germe, scoperto dall'Ermengen nel 1895, è sporigeno e saprofita, e si sviluppa su un substrato organico [...] non vivente, rappresentato generalmente da carni insaccate, aringhe in salamoia, ecc., dove elabora i suoi veleni, che, ingeriti, dànno luogo alla malattia, talvolta in forma epidemica. Il germe però non interviene mai direttamente nella genesi dei ... Leggi Tutto
TAGS: EDEMA CEREBRALE – ALCOOL METILICO – NERVI CRANICI – SAPROFITA – DISFAGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTULISMO (2)
Mostra Tutti

ECKERNFÖRDE

Enciclopedia Italiana (1932)

Città e porto dela Germania, capoluogo di circondario nella provincia prussiana dello Schleswig-Holstein, situata in fondo alla baia omonima (Golfo di Kiel). Nel 1925 contava 7330 ab.; le industrie vi [...] sono rappresentate da manifatture di tabacchi, fonderie di ferro, ecc.; ha importanza anche la pesca (specialmente delle aringhe), che alimenta l'industria del pesce affumicato. Con la vicina Borby, Eckernförde costituisce una stazione balneare. Il 5 ... Leggi Tutto
TAGS: SCHLESWIG-HOLSTEIN – KIEL

PRICE, Bonamy

Enciclopedia Italiana (1935)

PRICE, Bonamy Anna Maria Ratti Economista inglese, nato a St. Peter's Port (Guernsey) il 22 maggio 1807, morto a Londra l'8 gennaio 1888. Assistente a Rugby dal 1830 al 1850 e professore di economia [...] . È noto anche per aver reso, nella sua qualità di membro di un'apposita commissione d'inchiesta nominata nel 1856, un segnalato servigio ai pescatori di aringhe delle coste orientali della Scozia facendo conservare l'uso del marchio sulle casse di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
aringa¹
aringa1 aringa1 s. f. [dal germ. haring (cfr. ted. Hering)]. – Pesce teleosteo (lat. scient. Clupea harengus), della famiglia clupeidi, di largo uso nell’alimentazione umana: ha corpo slanciato, lungo circa 30 cm, di color azzurro verdastro...
aringa²
aringa2 aringa2 s. f. – Variante ant. di arringa: dopo questa breve aringa, si mise alla fronte, e uscì il primo (Manzoni). ◆ Analogam. aringare, aringatóre per arringare, arringatore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali