• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Geografia [38]
Storia [19]
Europa [18]
Storia per continenti e paesi [15]
Geografia umana ed economica [11]
Diritto [12]
Zoologia [10]
Biografie [10]
Diritto civile [9]
Economia [5]

VOLPE del FRUMENTO

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLPE (o Golpe) del FRUMENTO Fabrizio Cortesi Nome volgare col quale s'indica quella malattia delle granella del frumento conosciuta anche col nome di carie. Essa è dovuta a due funghi della famiglia [...] Tilletiacee: Tilletia tritici Wtr. e T. laevis Kühn, che attaccano i chicchi del grano deformandoli, e tramutandoli in depositi d'una polvere nero-brunastra di odore simile a quello delle aringhe in salamoia e dovuta all'ammasso dei conidî. ... Leggi Tutto

Valdemaro IV Atterdag re di Danimarca

Enciclopedia on line

Valdemaro IV Atterdag re di Danimarca Figlio (n. 1320 circa - m. nel castello di Gurr, Sjaelland, 1375) di Cristoforo II, seguì (1326) il padre fuggiasco alla corte di Ludovico il Bavaro, dove fu educato. Ritornato in Danimarca alla morte [...] parte meridionale della Svezia (1360) e sull'isola di Gotland (1361). L'aumento del tributo per la pesca delle aringhe nell'Øresund gli attirò l'ostilità di una potente lega, costituita dalle città anseatiche con diversi principi della Germania e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO IL BAVARO – ISOLA DI GOTLAND – CITTÀ ANSEATICHE – STRALSUNDA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valdemaro IV Atterdag re di Danimarca (2)
Mostra Tutti

HAIDA

Enciclopedia Italiana (1933)

HAIDA Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI . Tribù indiana che vive nelle Isole della Regina Carlotta, nella regione nord-occidentale dell'America del Nord. Con i Tlingit e Tsimshian i [...] cui caratteristica è il matriarcato. Essi vivevano, ancor più dei Tlingit, dei prodotti della pesca (salmoni, ippoglossi, merluzzi, aringhe), causa la mancanza di capre e pecore di montagna, come anche di selvaggina più grossa, nelle isole; anche i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAIDA (1)
Mostra Tutti

STAVANGER

Enciclopedia Italiana (1936)

STAVANGER (A. T., 63-64) Hans W. AHLMANN Astrid SCHJOLDAGER BUGGE Città della Norvegia, capoluogo del Rogaland, posta sulla costa sud-occidentale, nella penisola di Jäderen, alla foce del grande Stavangerfjord [...] , che abbondano sulle coste vicine. Durante la Riforma, la città decadde parecchio, e solo l'aumento verificatosi nei banchi di aringhe le ridiede il benessere agl'inizî del sec. XIX. Il numero degli abitanti salì da 2800 (1815) a 17.800 (1865). Nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAVANGER (1)
Mostra Tutti

PETERHEAD

Enciclopedia Italiana (1935)

PETERHEAD (A. T., 49-50) Clarice Emiliani Città della Scozia nordorientale posta 44 km. a NNE. di Aberdeen, sul Mare del Nord; venne fondata nel 1593 dal conte George Keith, su una breve penisola, che [...] in isola l'estremità orientale, su cui sorge il villaggio di Keith Inch. Peterhead deve il suo sviluppo alla pesca delle aringhe, di cui è, dopo Aberdeen e Fraserburgh, uno dei principali porti della Scozia, tanto che in alcuni mesi dell'anno (specie ... Leggi Tutto

GREAT YARMOUTH

Enciclopedia Italiana (1933)

GREAT YARMOUTH (A. T., 47-48) Vico Castelfranchi Città dell'Inghilterra, nel Norfolk, con 56.770 ab. nel 1931, a 193 km. NE. di Londra; è servita dalle linee ferroviarie Great Eastern, Midland, Great [...] , la quale data dal 1551. La città è già ricordata nel Domesday Book come località di pesca; nel 1108 acquistò, per una rendita di "diecimila aringhe", il privilegio di essere annoverata fra le città. È il maggior centro inglese per la pesca delle ... Leggi Tutto

SULA

Enciclopedia Italiana (1936)

SULA (lat. scient. Sula bassana L.; fr. fou de Bassan; sp. alcatraz, sula loca; ted. Basstölpel; ingl. gannet) Augusto Toschi Uccello di considerevole statura appartenente alla famiglia dei Sulidae. [...] eccezionalmente può rinvenirsi entro terra. Vola instancabilmente sui mari aperti, precipitandosi sulle acque allorché scorge branchi di aringhe o di altro pesce, che cattura alla superficie. Nidifica in colonie sugli scogli dell'Oceano. La femmina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SULA (1)
Mostra Tutti

HEINCKE, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

HEINCKE, Friedrich Zoologo, nato a Hagenow il 6 gennaio 1852, morto a Helgoland il 5 giugno 1929. Fu nominato direttore (1892) della stazione biologica di Helgoland allora fondata, carica che tenne fino [...] questo nuovo indirizzo: in tale maniera riuscì a dimostrare, dall'esame della variabilità di 60 caratteri quantitativi, nelle aringhe del Baltico l'esistenza di diverse razze locali e, con lo studio combinato della variabilità di diversi caratteri, a ... Leggi Tutto

GRAVELINES

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAVELINES (A. T., 32-33-34) Cittadina della Francia, nel dipartimento del Nord, situata in una piana intersecata da canali, sull'Aa canalizzato (sorse appunto, nella seconda metà del secolo XII, dopo [...] piccolo porto commerciale (importazione di legname e carbone; esportazione di primizie, e uova) e peschereccio (specialmente aringhe) e conta anche alcune industrie: costruzioni navali, lavorazione del legno, cartiere, raffinerie. Aveva 5450 ab. nel ... Leggi Tutto

LEWIS

Enciclopedia Italiana (1934)

LEWIS (A. T., 49-50) Isola della Scozia, la maggiore e più settentrionale delle Ebridi Esterne. Ha un'area di 2270 kmq. e si allunga, in direzione SSO.-NNE., per circa 105 km., fra 57°43′ e 58°30′, mentre [...] Clisham, 799 m.). La risposta principale degli abitanti, che erano 33.654 nel 1921, è data dalla pesca (specialmente aringhe); un tentativo non riuscito di colonizzare l'isola fu fatto sotto il regno di Giacomo VI e recentemente lord Leverhulme (1851 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
aringa¹
aringa1 aringa1 s. f. [dal germ. haring (cfr. ted. Hering)]. – Pesce teleosteo (lat. scient. Clupea harengus), della famiglia clupeidi, di largo uso nell’alimentazione umana: ha corpo slanciato, lungo circa 30 cm, di color azzurro verdastro...
aringa²
aringa2 aringa2 s. f. – Variante ant. di arringa: dopo questa breve aringa, si mise alla fronte, e uscì il primo (Manzoni). ◆ Analogam. aringare, aringatóre per arringare, arringatore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali