• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Geografia [38]
Storia [19]
Europa [18]
Storia per continenti e paesi [15]
Geografia umana ed economica [11]
Diritto [12]
Zoologia [10]
Biografie [10]
Diritto civile [9]
Economia [5]

FOLKESTONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FOLKESTONE (A. T., 47-48) Vico Castelfranchi Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata sulla costa del Passo di Calais; è servita dalla linea ferroviaria Chatham-South-Eastern. Si compone [...] di prim'ordine per i piroscafi postali, è anrhe un ritrovo estivo assai frequentato; inoltre vi si esercita la pesca delle aringhe e degli scombri. Possiede una scuola classica, fondata nel 1674, una biblioteca pubblica e un museo. Folkestone ha il ... Leggi Tutto
TAGS: PASSO DI CALAIS – WILLIAM HARVEY – INGHILTERRA – PIROSCAFI – ARINGHE

Göteborg

Enciclopedia on line

Göteborg Göteborg Città della Svezia sud-occidentale (493.502 ab. nel 2007), situata sul Kattegat, alla foce del ramo meridionale del fiume Göta; capoluogo della contea di Västra Göteland. Grazie alla sua posizione [...] in tutti i maggiori insediamenti industriali svedesi, impianti ad alta tecnologia (elettronica e telecomunicazioni). Sviluppata la pesca delle aringhe. Di fronte al porto, numerose isolette e scogli, abitati in massima parte da pescatori. L’antica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA DEL NORD – BLOCCO CONTINENTALE – GRAN CANALE – STOCCOLMA – KATTEGAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Göteborg (1)
Mostra Tutti

Nash, Thomas

Enciclopedia on line

Nash, Thomas Scrittore inglese (Lowestoft 1567 - Londra 1601). Libellista e satirico vivacissimo, attaccò la società del suo tempo in Anatomie of absurditie (1590), Pierce Penilesse his supplication to the Divell (1592) [...] Summer's last will and testament (1600) e collaborò alla commedia The isle of dogs (1597), la cui feroce satira gli fruttò la prigione. L'ultima e più briosa opera è il libello Lenten stuffe (1599), panegirico delle aringhe rosse di Yarmouth. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GABRIEL HARVEY – PURITANI – ITALIA

LOWESTOFT

Enciclopedia Italiana (1934)

LOWESTOFT (A. T., 47-48) Lina Genoviè Città di mare e stazione balneare nel Suffolk, Inghilterra, a 64 km. a NNE. da Ipswich sul Mare del Nord, alla foce del Waveney. La città vecchia è pittorescamente [...] a bassa marea. Gli abitanti (44.323 nel 1921, 41.768 nel 1931) si dedicano all'industria della pesca, specialmente delle aringhe, e alle costruzioni e agli armamenti di navi e imbarcazioni. Presso la città si trova il Lowestoft Ness o Ness Point che ... Leggi Tutto

HEL

Enciclopedia Italiana (1933)

HEL (A. T., 58) Riccardo RICCARDI Villaggio marittimo della Polonia (voivodato del Pomorze), situato quasi all'estremità e nella parte meridionale di una lunga penisola sabbiosa costruita dal mare (Mierzeja [...] di stazza (kutry) e di barche a vela senza ponte; abbonda soprattutto lo spratto, ma vengono catturate pure ragguardevoli quantità di aringhe, salmoni, anguille e merluzzi. Il porto di Hel, dopo quello di Gdynia, è il più notevole della Polonia. Una ... Leggi Tutto

olio

Enciclopedia on line

Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore [...] da pesci e animali marini. O. di animali marini Sono quelli estratti da diverse varietà di pesci (sarde, tonni, aringhe) e da cetacei (balene, foche). Alcuni pesci (merluzzo, pescecane ecc.) contengono o., in larga misura, solamente nel fegato, dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – ALIMENTI – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – UNZIONE DEGLI INFERMI – POLIMERIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su olio (2)
Mostra Tutti

Terranova

Enciclopedia on line

(ingl. Newfoundland) Isola del Canada (112.300 km2 con 479.105 ab. nel 2006), di fronte al Golfo di San Lorenzo, dai contorni molto irregolari e frastagliati per la presenza di numerose penisole, delle [...] . La fauna comprende caribù, orsi, volpi, foche. La risorsa fondamentale è costituita dalla pesca (merluzzi, salmoni, aringhe), che alimenta un’attiva industria ittica. Notevoli le risorse minerarie (zinco, rame, amianto). La popolazione, di origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GOLFO DI SAN LORENZO – SAINT JOHN’S – SAINT JOHN’S – TEMPERATURA – ALTOPIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terranova (4)
Mostra Tutti

FLESSINGA

Enciclopedia Italiana (1932)

FLESSINGA (ol. Vlissingen; A. T., 44) Johannes J. HANRATH Adriano H. LUIJDJENS Città dell'Olanda, sull'isola di Walcheren, che fa parte della provincia della Zelanda, con 21.433 abitanti (1929). È [...] nominata data dal 1198. Verso il 1300 ottenne diritti di città dal conte Floris V di Olanda. La pesca delle aringhe e il commercio ne fecero presto una città florida. Per la posizione strategicamente importante, le fortificazioni furono rinforzate a ... Leggi Tutto

Norvegia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] , che le permette di occupare il decimo posto nel mondo per entità di pescato (soprattutto merluzzo e aringhe). Nonostante il divieto imposto dall’IWC (International Whaling Commission) e la forte opposizione dell’opinione pubblica internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – INDUSTRIE PETROLCHIMICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Norvegia (18)
Mostra Tutti

BRIGHTON

Enciclopedia Italiana (1930)

Città municipale e parlamentare del Sussex, e una delle più rinomate stazioni balneari inglesi, a 80 km. a sud di Londra, situata sul versante dei South Downs che guarda il mare, al riparo dai venti freddi: [...] l'ippodromo. Le maggiori risorse economiche di Brighton, oltre l'industria del forestiero, sono la pesca degli sgomberi e delle aringhe e le officine meccaniche per la fabbricazione di motori. A Brighton, dopo il 1782, si costruirono numerosi palazzi ... Leggi Tutto
TAGS: WILLIAM HOGARTH – JOSHUA REYNOLDS – DOMESDAY BOOK – GRAN BRETAGNA – JAN LIEVENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIGHTON (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
aringa¹
aringa1 aringa1 s. f. [dal germ. haring (cfr. ted. Hering)]. – Pesce teleosteo (lat. scient. Clupea harengus), della famiglia clupeidi, di largo uso nell’alimentazione umana: ha corpo slanciato, lungo circa 30 cm, di color azzurro verdastro...
aringa²
aringa2 aringa2 s. f. – Variante ant. di arringa: dopo questa breve aringa, si mise alla fronte, e uscì il primo (Manzoni). ◆ Analogam. aringare, aringatóre per arringare, arringatore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali