Abbiamo presentato in due precedenti rubriche i suffissi più frequenti tra i nostri cognomi (-ino, -ello, -etto, -one) ma altrettanto diffusi e importanti sono gli esiti del latino -arium, che ha dato [...] Barberis, Beccaris, Caligaris, Cavalleris, Ferraris, Forneris, Pastoris, Sartoris, tutte in Piemonte. -ario, -erio, dal Nord al Sud continentaleNel lessico -ario forma aggettivi indicanti relazione con il sostantivo di base (ferroviario, giudiziario ...
Leggi Tutto
Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] della valle del fiume Neander, in Germania).Deantroponimicisec. XIII: ariano ‘eretico’ (dal latino ariānum, derivato di Arius, ‘Ario’, nome dell’eresiarca africano [256-336]); moneta (dal lat. monētam, attributo di Giunone, che secondo gli antichi ...
Leggi Tutto
L’esse finale di molti cognomi è parte di un vero suffisso (apocopato) soltanto in alcuni casi, ma entra piuttosto in una terminazione atona molto frequente, che ha almeno quattro diverse origini e tradizioni [...] Sud).Si ha inoltre pluralizzazione in un altro gruppo di nomi di famiglia, con la rilatinizzazione dei suffissi -àrio, -ério, -éro, -óre, in particolare tra i nomi di mestiere: Barberis, Beccaris, Caligaris, Cavalleris, Ferraris, Forneris, Pasteris e ...
Leggi Tutto
-ario
-àrio [dal lat. -arius]. – Suffisso derivativo presente in agg., per lo più d’origine lat., esprimenti una relazione con il nome che funge da base: ferroviario, leggendario, necessario, ordinario, reazionario, unitario. Le frequenti...
ario1
àrio1 agg. e s. m. (f. -a) [dal sanscr. ā′rya- «ario, un appartenente al popolo ario», der. di ariyà- «signore, nobile»; cfr. anche il pers. ant. āriya- «ario»]. – Che appartiene alla civiltà indoiranica, che è comune alla civiltà indoaria...
Eresiarca alessandrino (m. Costantinopoli 336), già discepolo di Luciano d'Antiochia e prete della chiesa di Baucalis, il cui insegnamento eterodosso attrasse l'attenzione del vescovo Alessandro, che lo condannò (321); onde si rifugiò presso...
Filosofo stoico (secondo altri eclettico), di Alessandria, maestro di filosofia di Augusto. Resta un frammento dello scritto consolatorio a Livia per la morte di Druso (9 a. C.). Ma è specialmente noto come autore di un'Epitome di storia della...