• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Storia [24]
Biografie [23]
Religioni [6]
Archeologia [6]
Arti visive [5]
Storia delle religioni [5]
Popoli antichi [2]
Diritto [2]
Europa [2]
Lingua [2]

PEMMONE, duca del Friuli

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEMMONE, duca del Friuli Marco Stoffella PEMMONE, duca del Friuli. – Originario di Belluno, figlio di un certo Billone, si rifugiò nel Friuli per motivi politici; qui successe al duca Corvolo durante [...] il regno di Ariperto II (701-712). Dalla moglie Ratperga ebbe tre figli: Ratchis, Ratchait e Astolfo, il primo e il terzo dei quali divennero a loro volta duchi del Friuli e re dei Longobardi. Giunto al potere poco dopo la disfatta militare e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTO MEDIOEVO – PAOLO DIACONO – ARISTOCRAZIA – ARIPERTO II – LONGOBARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEMMONE, duca del Friuli (1)
Mostra Tutti

LIUTPRANDO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LIUTPRANDO F. Betti Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] il re Ariperto, al 744, anno della morte.L. dovette immediatamente difendersi da alcune congiure di palazzo, una delle quali ordita da Rotarit, componente della sua stessa famiglia, che si risolse con l'uccisione del congiurato per mano dello stesso ... Leggi Tutto
TAGS: LEONE III L'ISAURICO – OPICINO DE CANISTRIS – FONTE BATTESIMALE – ARTE DIVINATORIA – SESTO AL REGHENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIUTPRANDO (4)
Mostra Tutti

FERDULFO

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERDULFO Jörg Jarnut L'unica testimonianza dell'esistenza di F. è il colorito racconto della sconfitta inflittagli dagli Slavi, che Paolo Diacono, più di tre generazioni dopo gli avvenimenti, riferi [...] inimicizia tra la sua famiglia e quella del duca straniero. Certo è soltanto che F. fu duca del Friuli al tempo di Ariperto II, che subì una pesante sconfitta contro gli Slavi e che trovò la morte in questa battaglia. Fonti e Bibl.: Paulus Diaconus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DEL FRIULI – PAOLO DIACONO – ARIPERTO II – LONGOBARDI – CUNIPERTO

ANSPRANDO, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSPRANDO, re dei Longobardi Hanno Helbling Nato nel 660 o nel 661, "vir sapiens et inlustris" (Pauli Historia, p. 219), A. è uno di quei personaggi della storia longobarda di cui è possibile valutare [...] A. e il duca di Bergamo Rotari presso Novara, ma morì prima di mettere a frutto la sua vittoria. Nel 701 suo figlio Ariperto II, dopo aver vinto a Pavia le forze di nuovo coalizzatesi degli avversari, riuscì a far prigioniero Liutperto, e A. dovette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROMUALDO, duca di Benevento

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMUALDO, duca di Benevento Claudio Azzara – Figlio del duca longobardo di Benevento Grimoaldo I e di sua moglie Ita, venne nominato reggente del ducato dal padre quando costui si recò a Pavia per intervenire [...] nella lotta di successione al trono accesasi nel 661 alla morte del re Ariperto e che contrapponeva i suoi due figli, Pertarito e Godeperto. Grimoaldo era stato chiamato in soccorso da Godeperto, ma una volta giunto a palazzo lo uccise e costrinse ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DEL MEZZOGIORNO – ITALIA MERIDIONALE – PENISOLA SALENTINA – IMPERATORE ROMANO – EVANGELIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMUALDO, duca di Benevento (1)
Mostra Tutti

GRIMOALDO, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMOALDO, re dei Longobardi Andrea Bedina La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] l'impegno militare di G. in suo favore. Va detto che l'intervento di G. nella contesa tra i due figli di Ariperto, intervento solo inizialmente, si è visto, a favore dell'ariano Godeperto ebbe, secondo la più recente e accreditata storiografia, ben ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – CARLO III IL GROSSO – ITALIA MERIDIONALE – STATO DELLA CHIESA – DIRITTO LONGOBARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMOALDO, re dei Longobardi (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI VII papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI VII papa Giovanni Battista Picotti Greco, figliuolo di Platone curopalate, era nel 687 rettore del Patrimonio della Via Appia. Succedette a Giovanni VI e fu consacrato il 10 marzo 705. Giustiniano [...] facoltà di accoglierli o cassarli. Il papa li rimandò senza averli emendati, ma senza approvarli formalmente. Ottenne da Ariperto II, re dei Longobardi, la restituzione del patrimonio della Chiesa nelle Alpi Cozie, cioè, probabilmente, nella riviera ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI VII papa (1)
Mostra Tutti

Grimoaldo I duca di Benevento re dei Longobardi

Enciclopedia on line

Figlio (m. 671) di Gisulfo II, duca del Friuli. Rapito con i fratelli dagli Avari in giovane età, dopo essere rientrato fortunosamente in patria fu poi costretto a lasciare il Friuli a causa dell'usurpazione [...] , fu chiamato in aiuto da Godeperto, in lite col fratello Pertarito per la successione al trono, già occupato dal loro padre Ariperto II: G. accolse l'invito e, lasciato a Benevento il figlio Romualdo, mosse verso l'Italia settentr. con un esercito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCA DEL FRIULI – DIRITTO ROMANO – ARIPERTO II – COSTANTE II – GODEPERTO

GREGORIO II papa, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORIO II papa, santo Pio Paschini Figlio di Marcello, romano, fu eletto papa il 19 gennaio 715. Allevato nel patriarchio lateranense, dove era stato sacellario e bibliotecario, aveva accompagnato [...] 'Agata. Ebbe da Liutprando, re dei Longobardi, la conferma della restituzione del patrimonio delle Alpi Cozie, fatta già da Ariperto, e aiutò con denari i Napoletani a riprendere il castello di Cuma, preso dai Longobardi. Affidata nel 719 a Bonifacio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO II papa, santo (4)
Mostra Tutti

ISOLA COMACINA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISOLA COMACINA Carlo Guido Mor . Piccola isola nel ramo sud-occidentale del lago di Como, che dà il nome a un comune con una superficie di 19,01 kmq. e 2463 ab. (sede del comune a Sala Comacina). Le [...] poco tempo dopo Ansprando dalle fortificazioni dell'isola si difese contro il re Ariperto, prima di cercar protezione presso il duca di Baviera. In quell'occasione Ariperto ne distrusse le fortificazioni, e la località perdette per parecchio tempo d ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali