COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] - come appare probabile - ringraziare in qualche modo il sovrano longobardo per la "donatio in litteris aureis" con cui il re Ariperto II aveva provveduto, tra il 705 ed il 707, a restituire alla Chiesa di Roma i beni fondiari che avevano costituito ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] reggimento di San Pietro dei centri abitati e fortificati. Formalmente la donazione di Pipino ricalcava precedenti dei re longobardi Ariperto e Liutprando, nonché di quest’ultimo per il castello di Sutri nel 728 (destinatario era stato allora anche l ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] Sacrum Palatium. Nell’ambito del processo di acculturazione e integrazione, in particolare a partire dalla triade reale Ariperto-Pertarito-Cunicperto, sovrani e duchi avrebbero gareggiato nel realizzare opere di edilizia religiosa e nell’istituire e ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] 'ambito interno dell'Italia longobarda il brevissimo regno di A. fu di un innegabile rilievo. Ansprando, nel 712, sopraffacendo Ariperto II, aveva posto fine alla dinastia di cui era stata stipite femminile Teodelinda, e cheper il tramite di lei si ...
Leggi Tutto