De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] completa fascistizzazione del Banco di Roma, il «grande pupillo del regime», come ebbe a definirlo lo stesso presidente Aristide Guarneri148. Il 25 maggio 1944, per «ragioni personali», Guarneri si dimise sostituito da Augusto De Marsanich, designato ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] F. Reggiori, Il mosaico della grande abside di Sant'Ambrogio alla luce di recentissime osservazioni, in Studi in onore di Aristide Calderini e Roberto Paribeni, Milano 1956, III, pp. 799-817; N. Rasmo, Per l'ambientazione degli affreschi trecenteschi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] nell'europa centro-settentrionale
di Sergio Rinaldi Tufi
Alla metà del II sec. d.C., nel celebre Elogio a Roma, Elio Aristide descriveva l'Impero come una sorta di federazione di città-stato: al di là delle ovvie suggestioni encomiastiche, il quadro ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] e astrazione, Milano 1956; M. O. Acanfora, Singolare figurazione su pietra scoperta a Triora, in Studi in onore di Aristide Calderini, III, Milano-Varese 1956; J. Arnal, Petit Lexique du Mégalithisme, in Bull. de la Soc. Préhist. Française, LIII ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] il supplemento settimanale del quotidiano romano La Tribuna ovvero La Tribuna illustrata diretta da Gabriele D'Annunzio, Giulio Aristide Sartorio e Domenico Morelli con articoli dedicati allo sport. Nel 1892 (sull'onda del successo popolare subito ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] i Libî?), un piccolo edificio votivo di stile dorico in tufo, detto Strateghèion, perché dedicato da tre strateghi, Aristide figlio di Bakal, Autobio figlio di Anioco e Aristofane figlio di Paraibatas (quest'ultimo ricordato in altra iscrizione come ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] . Il contratto di acquisto venne stipulato il 18 settembre 1972. Il Comune pagò ai proprietari dell’area Camillo Matter e Aristide Berton (quale rappresentante della Società dei Trecento Campi di Carpenedo) la somma di L. 152.460.500. «Notiziario del ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] di Adriano (117-138), a cui presenta la sua opera durante la visita del sovrano ad Atene88. Un altro apologista ateniese è Aristide, che dedica la sua Apologia all’imperatore Adriano (117-138) e Antonino Pio (138-161)89. Nella seconda metà del II ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] lombardo-veneta (1835-1852), Venezia 1996.
59. Nino Barbantini, Gino Damerini, Gino Fogolari, Giuseppe Fusinato, Aristide Montalbotti, Alberto Musatti, Omero Soppelsa.
60. I primi operai di Marghera. Mercato, reclutamento, occupazione. 1917 ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] ricordo della storica battaglia, viene costruita la chiesa di Santa Croce al Flaminio (1912-1913, progettata dall’architetto Aristide Leonori, 1856-1928).
L’iscrizione e il mosaico sulla facciata della chiesa della Santa Croce al Flaminio celebrano ...
Leggi Tutto
aristida
arìstida s. f. [lat. scient. Aristida, der. del lat. arista «resta, spiga»]. – Genere di graminacee comprendente circa 200 specie caratteristiche delle steppe e delle regioni subdesertiche: hanno foglie generalm. arrotolate e infiorescenze...
favola1
fàvola1 s. f. [lat. fabŭla, der. del verbo fari «parlare»; cfr. fiaba e fola1]. – 1. a. Breve narrazione, di cui sono protagonisti, insieme con gli uomini, anche animali, piante o esseri inanimati (sempre però come tipizzazioni di...