MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] cominciò l’attività di maestro. Il suo primo incarico, nel 1946, fu presso l’istituto romano di rieducazione Aristide Gabelli. Vi restò un anno, ma quell’esperienza era destinata a ricoprire una notevole importanza nella sua vicenda biografica ...
Leggi Tutto
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano
Jean Marc Ticchi
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano. – Nacque il 17 agosto 1843 a Polizzi Generosa, nella diocesi di Cefalù, da Ignazio Rampolla, conte del Tindaro discendente [...] incontrò confratelli chiamati a diventare personaggi di peso della Chiesa e della curia, quali Serafino Vannutelli, Aristide Rinaldini, Bartolomeo Bacilieri e Nicolò Marini, alcuni dei quali furono anche membri dell’Accademia dei Nobili ecclesiastici ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo
Elisabetta Mondello
Nacque ad Ancona il 2 genn. 1863 da Angelo, di antica famiglia marchigiana, e da Virginia Knappe. Fece i suoi primi studi all'istituto Rumori e poi nel collegio [...] il gruppo di giovani artisti al quale si era legato il D. (composto da Diego Angeli, Giuseppe Cellini, Alessandro Morani, Aristide Sartorio, Enrico Coleman, Angelo Conti) uniti da un indirizzo comune, l'adesione ad un estetismo di tipo ruskiniano e ...
Leggi Tutto
ACCIARITO, Pietro
Alberto Caracciolo
Nacque ad Artena (Roma) il 27 giugno 1871, da Camillo. Aperta una bottega di fabbro in via Machiavelli, al principio del 1897 fu costretto ad abbandonarla per mancanza [...] gruppo di sette anarchici, all'inizio del 1899 furono tradotti in giudizio altri cinque presunti complici, tra i quali Aristide Ceccarelli. L'accusa era di avere istigato e sostenuto l'A. nel suo disegno delittuoso, attraverso rapporti stabiliti ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Giuseppe
Luigi Moretti
Nacque a Padova il 27 febbr. 1717 da Bartolomeo e da Isabella Manzoni: i suoi studi procedettero dapprima stentatamente perché dovette lavorare nella bottega patema di [...] 'iscrizione che gli abitanti di Alessandria e di altre località dell'egitto avevano eretto in onore del retore Elio Aristide (v. Corpus Inscriptionum Graecarum, nr. 4679).
Le due dissertazioni non erano certo di straordinario valore, ma ottennero al ...
Leggi Tutto
VALLEBONA, Alessandro
Davide Orsini
Nacque a Genova il 2 marzo 1899. Le fonti non riportano i nomi dei genitori.
Si laureò in medicina nel 1923 presso l'Università di Genova e ottenne la specializzazione [...] è la denominazione risultata e riconosciuta più esatta e precisa, 2) perché essa è stata proposta da un nostro grande Maestro. Aristide Busi» (A. Vallebona, Lettera al direttore, in Radiologia medica, XLVIII (1962), 9, p. 926).
Morì a Genova il 1 ...
Leggi Tutto
PRIMOLI, Giuseppe Napoleone
Riccardo D'Anna
PRIMOLI, Giuseppe Napoleone (Gégé). – Nacque a Roma il 2 maggio 1851 da Pietro, conte di Foglia, e da Charlotte Bonaparte, figlia di Carlo Luciano (figlio, [...] ) e a descrivere gli allora in voga presso l’aristocrazia europea tableaux vivants (27 gennaio 1887), fu invece il pittore Giulio Aristide Sartorio, in veste d’artista e protagonista egli stesso (cfr. Vitali, 1968, pp. 182 s.; nonché Roma, Fondazione ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Bernardo
Paolo Pellegrini
– Figlio dello scultore e architetto Michelozzo di Bartolomeo e di Francesca Galigari, nacque prima del 13 ag. 1455, data in cui il suo nome venne annotato nel [...] causa medicea; una posizione di prestigio (come testimonia, fra l’altro, la dedica da parte di Eufrosino Bonini delle Orationes di Aristide, Firenze, F. Giunta, 1517), che il M. mantenne sino all’anno della morte.
Il M. morì il 7 marzo 1519.
Fonti ...
Leggi Tutto
RAGGIO, Giuseppe
Francesco Franco
RAGGIO, Giuseppe. – Nacque a Chiavari (Genova) il 24 maggio 1823 da Nicolò e da Maria Sanguineti. Si diplomò capitano di lungo corso presso l’Istituto nautico, ma nel [...] p. 415). Nel 1906 partecipò alla Mostra nazionale di belle arti di Milano, nel gruppo del Lazio guidato da Giulio Aristide Sartorio, come risulta dai relativi cataloghi.
Negli ultimi anni di vita il pittore versò in condizioni economiche precarie, ma ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Bruna
Roberto Staccioli
Nata a Bari il 15 ott. 1905 da Luigi e da Maria Catacchio, cominciò a studiare pianoforte a Milano dall'età di sette anni, apparendo in pubblico a quattordici come [...] (Freya). Fu interprete di Erda anche nel successivo Sigfrido con Maria Llacer Casali (Brunilde), Ignazio Fagoaga (Sigfrido) e Aristide Baracchi (Alberico).
Nell'aprile 1927 cantò la parte di Fedor nel Boris Godunov sotto la direzione di Toscanini con ...
Leggi Tutto
aristida
arìstida s. f. [lat. scient. Aristida, der. del lat. arista «resta, spiga»]. – Genere di graminacee comprendente circa 200 specie caratteristiche delle steppe e delle regioni subdesertiche: hanno foglie generalm. arrotolate e infiorescenze...
favola1
fàvola1 s. f. [lat. fabŭla, der. del verbo fari «parlare»; cfr. fiaba e fola1]. – 1. a. Breve narrazione, di cui sono protagonisti, insieme con gli uomini, anche animali, piante o esseri inanimati (sempre però come tipizzazioni di...