• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
14 risultati
Tutti i risultati [145]
Arti visive [14]
Biografie [71]
Letteratura [14]
Storia [11]
Religioni [8]
Istruzione e formazione [5]
Musica [5]
Economia [3]
Teatro [3]
Filosofia [2]

LEONORI, Aristide

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONORI, Aristide Fabrizio Di Marco Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] all'Accademia di S. Luca, dove ebbe come maestro V. Vespignani, ottenendo il secondo premio al concorso Poletti del 1876; si iscrisse poi alla Scuola d'applicazione per ingegneri, laureandosi nel 1880. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – STATI UNITI D'AMERICA – TERZIARIO FRANCESCANO – JOHN FRANCIS BENTLEY – BASILICA LATERANENSE

FERRANTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRANTI (Ferrante), Francesco Gabriella Centi Nacque a Tolentino (Macerata) il 27 nov. 1873 da Pasquale e da Ennia Staffolani. Mostrò precoce attitudine alla pittura e, con l'aiuto del conte Aristide [...] Gentiloni, presso cui il padre era fattore agricolo, poté frequentare l'Accademia di belle arti di Roma dal 1890 al 1894, dove divenne allievo di Filippo Prosperi (Cucco, 1991). Nello stesso anno si iscrisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – SAN SEVERINO MARCHE – FILIPPO MARCHETTI – FRANCESCO FILELFO – CESARE MACCARI

BARTOLI NATINGUERRA, Amerigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BARTOLI NATINGUERRA, Amerigo Alda Guarnaschelli Figlio di Adolfo e di Cesira Ferrini, entrambi di origine marchigiana, nacque a Terni il 24 dic. 1890. Compiuti gli studi ginnasiali, nel 1906 si trasferì [...] nello studio del pittore E. Ballerini. Nel 1909 fu ammesso con esame a frequentare il corso libero superiore di pittura con Aristide Sartorio, con il quale si diplomò con lode nel 1911, ottenendo un premio dal ministero della Pubblica Istruzione, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BIENNALE DI VENEZIA – GAZZETTA DEL POPOLO – FIERA LETTERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLI NATINGUERRA, Amerigo (2)
Mostra Tutti

PEREZ, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEREZ, Augusto Federica De Rosa PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese. Nel 1936 si trasferì a [...] alla XXIV Biennale di Venezia, dove poté vedere la collezione Peggy Guggenheim, le personali di Henry Moore, di Picasso, di Aristide Maillol, la retrospettiva di Arturo Martini e le sale di Marino Marini e di Giacomo Manzù, tutti artisti sui quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLE DI AVVIAMENTO PROFESSIONALE – GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – SAN PAOLO DEL BRASILE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – BIENNALE DI VENEZIA

GIRELLI, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRELLI, Egidio Laura Lorenzoni Nacque a Sommacampagna, nel Veronese, il 4 genn. 1878 da Giuseppe e Amalia Caprara; all'età di soli due anni, già orfano dei genitori, si trasferì in città forse ospite [...] alcuni maestri, come Leonardo Bistolfi, e al linguaggio di alcuni protagonisti della plastica d'Oltralpe, quali Auguste Rodin e Aristide Maillol. Nel 1899 fu nominato professore di scultura presso l'Accademia di belle arti di Verona. Agli inizi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLI, Giuseppe Luigi Moretti Nacque a Padova il 27 febbr. 1717 da Bartolomeo e da Isabella Manzoni: i suoi studi procedettero dapprima stentatamente perché dovette lavorare nella bottega patema di [...] 'iscrizione che gli abitanti di Alessandria e di altre località dell'egitto avevano eretto in onore del retore Elio Aristide (v. Corpus Inscriptionum Graecarum, nr. 4679). Le due dissertazioni non erano certo di straordinario valore, ma ottennero al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANZONI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZONI (Manzù), Giacomo Grazia Maria Fachechi Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] profano, manifestando ora un lirismo espressivo, ora un realismo brutale, ora una tendenza alla stilizzazione, guardando principalmente ad Aristide Maillol e a Medardo Rosso, una visita a S. Pietro in Vaticano gli suggerì il soggetto del "cardinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI VENEZIA – GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – CARLO LODOVICO RAGGHIANTI – GIOVANNI SCHEIWILLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZONI, Giacomo (3)
Mostra Tutti

CARLINI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLINI, Giulio Ettore Merkel Nacque a Venezia il 12 ag. 1826 (Mainella, p. 7) da Bernardo e da Barbara Barotto. La sua prima formazione artistica avvenne nell'Accademia di Belle Arti di Venezia (negli [...] ); In difesa dell'onore, firmato, 1859 (Trieste, Museo civico Revoltella); Marin Faliero (ibid.); Ritratto di Maria Simeoni (ibid.); Aristide mostra il suo nome scritto sul guscio di un'ostrica, 1847 (Venezia, Museo d'arte moderna, in deposito dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – VITTORIO EMANUELE II – MARCO E MARCELLIANO – GAZZETTA DI VENEZIA – RAFFAELE MAINELLA

GIROSI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROSI, Franco Giovanna Cassese Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] Napoli di sera. All'Esposizione nazionale di Montecatini fu prescelto tra pochi dalla commissione artistica formata da Giulio Aristide Sartorio, Plinio Nomellini e Giuseppe Casciaro. Espose anche alla I Mostra d'arte marinara internazionale a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUASTALLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASTALLA, Giuseppe Stefano Grandesso Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] . Fu inoltre componente della seconda sezione del Comitato esecutivo delle belle arti - con Ferrari, Calderini, Giulio Aristide Sartorio, Duilio Cambellotti - e, come direttore per la scultura, coordinò e sovrintese all'intera decorazione plastica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO ARISTIDE SARTORIO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – DIRITTO INTERNAZIONALE – BRECCIA DI PORTA PIA – ESPOSIZIONE MONDIALE
1 2
Vocabolario
arìstida
aristida arìstida s. f. [lat. scient. Aristida, der. del lat. arista «resta, spiga»]. – Genere di graminacee comprendente circa 200 specie caratteristiche delle steppe e delle regioni subdesertiche: hanno foglie generalm. arrotolate e infiorescenze...
fàvola¹
favola1 fàvola1 s. f. [lat. fabŭla, der. del verbo fari «parlare»; cfr. fiaba e fola1]. – 1. a. Breve narrazione, di cui sono protagonisti, insieme con gli uomini, anche animali, piante o esseri inanimati (sempre però come tipizzazioni di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali