GIANNELLI, Aristide
Giulio Ceradini
Nacque l'8 apr. 1888 a La Spezia da Sisto e da Paolina Helde. Dopo aver seguito gli studi classici nella città natale, nel 1906 si trasferì a Roma, dove si iscrisse [...] alla R. Scuola di applicazione per ingegneri, laureandosi, primo del corso, in ingegneria civile il 14 nov. 1911. Nominato assistente ordinario alla cattedra di meccanica applicata alle costruzioni, di ...
Leggi Tutto
BAGHETTI, Aristide
Anna Buiatti
Nacque a Civitavecchia il 25 febbr. 1874. Conseguita la licenza dell'istituto tecnico e impiegatosi presso le Poste e Telegrafi di Roma, pareva avviato a una modesta [...] e tranquilla esistenza. Ma licenziato - come pare - dal suo ufficio, si scritturò nel 1898 in una piccola compagnia teatrale, la Baccani-Brignone-Campioni e diede così inizio a una carriera artistica che ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] nell'amministrazione provinciale degli Interni. Chiamato nel 1907 al ministero degli Interni, vi rimase sino al 1913, quando fu nominato referendario del Consiglio di Stato. Nel luglio 1919 divenne consigliere ...
Leggi Tutto
GABELLI, Aristide
Giuseppe Sircana
Nacque a Belluno il 22 marzo 1830 da Pasquale, professore di matematica, e da Elena Varola. Compì gli studi classici a Venezia, dove nel 1848-49 prese parte, come [...] volontario della guardia nazionale, alla difesa della città, ma per motivi di salute fu presto costretto ad abbandonare l'uniforme. "Gracile d'aspetto e malaticcio" (Masi, p. 357), fu sempre tormentato ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Aristide
Silvio Tramontin
Nato a Chioggia (Venezia) l'8 febbr. 1849, iniziò gli studi nel seminario di quella diocesi, trasferendosi poi in quello di Venezia verso la fine del corso teologico [...] in seguito al cambiamento di residenza della sua famiglia. Venne ordinato sacerdote nel 1872 ed esercitò il suo primo ministero nella piccola parrocchia di S. Maria Elisabetta del Lido, abitata da qualche ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Aristide
Claudio Barocas
Nacque a Taranto il 18 ott. 1883 da Ampellio e da Ersilia Pollaroli, entrambi originari di Borgosesia. Nel 1889 la famiglia si trasferì a Milano ed ivi il C. risiedette [...] praticamente per tutta la vita. Dopo aver frequentato il liceo Parini si iscrisse, nel 1902, alla facoltà di lettere dell'Accademia scientifico-letteraria. Si laureò nel 1906 in antichità greche e romane ...
Leggi Tutto
LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] all'Accademia di S. Luca, dove ebbe come maestro V. Vespignani, ottenendo il secondo premio al concorso Poletti del 1876; si iscrisse poi alla Scuola d'applicazione per ingegneri, laureandosi nel 1880.
Le ...
Leggi Tutto
BUSI, Aristide
Mario Crespi
Nacque a Bologna il 21 luglio 1874 da Attilio e Fanny Belvederi. Di famiglia non agiata, dovette affrontare con non pochi sacrifici il corso di laurea in medicina e chirurgia, [...] durante il quale dovette associare al rigore degli studi la fatica di dover compilare dispense e impartire lezioni private per trarne un sussidio per lui indispensabile.
Laureatosi in medicina e chirurgia ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Aristide
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna il 20 nov. 1848 da Gerolamo e da Enrica Noci; si laureò a Torino in ingegneria industriale. Nel 1883 brevettò un motore a gas a doppio effetto. Nel 1891 [...] conseguì un brevetto per l'applicazione di motori a idrocarburi su motori automobili e, nel 1895, ne ottenne un altro concernente i motori a combustione interna.
Una lunga polemica per motivi di priorità ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO (Giarrizzo Buetto), Alfonso (Aristide Alfonso)
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 28 febbr. 1840 a Mazzarino, in provincia di Caltanissetta, da Gaetano, usciere circondariale, e da Francesca [...] , il 25 sett. 1871 fu prosciolto dalla pretura di Mazzarino; negli stessi mesi scriveva i Pensieri di G. A.A. [Giarrizzo Aristide Alfonso] su Mazzini e sul sec. XIX e si impegnava in tutte le iniziative che potessero favorire l'intesa delle forze ...
Leggi Tutto
aristida
arìstida s. f. [lat. scient. Aristida, der. del lat. arista «resta, spiga»]. – Genere di graminacee comprendente circa 200 specie caratteristiche delle steppe e delle regioni subdesertiche: hanno foglie generalm. arrotolate e infiorescenze...
favola1
fàvola1 s. f. [lat. fabŭla, der. del verbo fari «parlare»; cfr. fiaba e fola1]. – 1. a. Breve narrazione, di cui sono protagonisti, insieme con gli uomini, anche animali, piante o esseri inanimati (sempre però come tipizzazioni di...