La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] degli altrui diritti» (cit. in Bosna 1994, p. 114). Tra i fautori dell’obbligo scolastico, il grande pedagogista Aristide Gabelli nel 1870 parla della necessità di una «temperata violenza» per «far intendere alle popolazioni che l’istruzione nel ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Uberto
Riccardo Di Donato
PESTALOZZA, Uberto. – Nacque a Milano nel 1872 da Giovanni Battista, di famiglia elevata al cavalierato nel XIII secolo, e da Ida Prina.
Si formò presso l’Accademia [...] da C. Massone (Milano 2000).
Una non completa bibliografia della sua opera è posta in appendice alla Breve commemorazione di Aristide Calderini nei Rendiconti dell’Istituto lombardo di scienze e lettere, C (1966), pp. 101-104, e un aggiornamento è ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vincenzo
Ugo Baldini
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] per ordine del governo provvisorio, a cura di C. Colletta, Napoli 1863, p. 93; B. Maresca, Racconti stor. di Gaetano Rodinò ad Aristide suo figlio, in Arch. stor. per le prov. napoletane, VI (1881), 2, pp. 274 s., 290; C. De Nicola, Diario napol ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] . 1783, Notizie degli scrittori bolognesi, 9voll., ibid. 1781-1794; Dell'amore, orazione accademica, pubblicata per nozze Ravà-Sullani da Aristide e Vittoria Ravà, ibid. 1884.
Fonti e Bibl.: La fonte fondamentale per la vita e l'attività pubblica e ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] , in Hesperìa, 15. Studi sulla grecità d’Occidente, Roma 2002.
A. Massi Secondari, Tolentino. Il Museo Civico Archeologico “Aristide Gentiloni Silveri”. Guida breve, Macerata 2002.
I Piceni e l’Italia medioadriatica. Atti del XXII Convegno di Studi ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Elio Manzi
Giuseppe Smargiassi
Tiziano Bonazzi
(XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, ii, p. 889; III, ii, p. 821; IV, iii, p. 457; V, v, p. 238)
Ambiente e geografia umana ed economica
di [...] potenza militare globale. Dopo l'intervento ad Haiti del 1994 per riportare al potere il presidente legittimo J.-B. Aristide, compiuto ancora in ambito ONU, Clinton ottenne un successo nella guerra etnico-religiosa in Bosnia quando, a fronte dell ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] i delegati delle principali potenze ricordiamo: Ch. Evans Hugues (Stati Uniti), Arthur James Balfour (Inghilterra), Aristide Briand, René Viviani (Francia), Carlo Schanzer (Italia). Presidente della Conferenza fu eletto Hugues, segretario americano ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] discorso Basilikon, che peraltro si conclude con l’elogio di un Impero unitario ispirato al modello dell’Encomio a Roma di Elio Aristide, con «Una sola terra e un solo mare, le isole in comune, i porti aperti, le ‘Porte’ [ovvero i valichi di montagna ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] furono popolari non solamente nel periodo classico, ma fino al II sec. d.C. e oltre, e i testi di Elio Aristide, illustre oratore e statista, dimostrano che tra i loro clienti figuravano molti agiati membri dell'élite colta.
Il culto di Asclepio non ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] presente dal 29 febbraio a Haiti, teatro di scontri fra le forze governative e i sostenitori dell'ex presidente Jean-Bertrand Aristide.
UNOB (UN operation in Burundi). È stata stabilita nel maggio 2004 con il compito di monitorare il processo di pace ...
Leggi Tutto
aristida
arìstida s. f. [lat. scient. Aristida, der. del lat. arista «resta, spiga»]. – Genere di graminacee comprendente circa 200 specie caratteristiche delle steppe e delle regioni subdesertiche: hanno foglie generalm. arrotolate e infiorescenze...
favola1
fàvola1 s. f. [lat. fabŭla, der. del verbo fari «parlare»; cfr. fiaba e fola1]. – 1. a. Breve narrazione, di cui sono protagonisti, insieme con gli uomini, anche animali, piante o esseri inanimati (sempre però come tipizzazioni di...