• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Astronomia [13]
Filosofia [9]
Storia dell astronomia [8]
Matematica [5]
Biografie [5]
Letteratura [4]
Storia del pensiero filosofico [4]
Geografia [4]
Storia [4]
Fisica [4]

ARCHIMEDE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque in Siracusa, probabilmente intorno al 287 a. C. Era, come dice egli stesso, figlio di un astronomo, Fidia. Polibio e Plutarco riferiscono che egli era parente di Gerone, re di Siracusa. Un suo scritto, [...] dopo la morte del suo amico, e forse maestro, Conone da Samo, avvenuta verso il 240 a. C. I Principî della Meccanica ( maggiore, Fidia mio padre dodici volte maggiore, e Aristarco abbia tentato di dimostrare che il diametro del Sole era compreso tra ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI ARCHIMEDE – CALCOLO INFINITESIMALE – PIERO DELLA FRANCESCA – TEORIA DEI NUMERI – CAMPANO DA NOVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHIMEDE (5)
Mostra Tutti

ANACREONTE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque in Teo una delle dodici città della confederazione ionica dell'Asia Minore assai probabilmente circa l'olimpiade LII (572 a. C.). Il nome del padre di lui ci è tramandato sotto varie forme: Partenio, [...] dagli Alessandrini, che presto si occuparono di lui (Zenodoto, Aristofane di Bisanzio, Aristarco), distribuite assai probabilmente in cinque libri, di cui tre di componimenti propriamente lirici, uno di elegie, uno di giambi. Come scrittore d'elegie ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MARCHETTI – ANTOLOGIA PALATINA – BARTOLOMEO CORSINI – GIOVANNI MARCHETTI – SINESIO DI CIRENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANACREONTE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali