• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Botanica [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Anatomia morfologia citologia [2]
Archeologia [1]
Discipline e tecniche di ricerca [1]
Temi generali [1]
Agricoltura nella storia [1]
Agronomia e tecniche agrarie [1]

MARGHERITONA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARGHERITONA Augusto Béguinot . È la Anthentis cota L., la specie nostrana più vistosa del genere (v. anthemis), con le calatidi che raggiungono anche i 4 cm. di diametro. La pianta, della famiglia [...] e nell'Asia occidentale e comune nei coltivati italiani, è annuale e ha foglie bitripennatopartite a lobi lineari e un po' aristati. Con tal nome si designano anche specie del genere Chrysanthemum spontanee o coltivate (v. bellide maggiore). ... Leggi Tutto

MOCHI

Enciclopedia Italiana (1934)

MOCHI Fabrizio Cortesi Con questo nome e anche con quello di zirlo, capogirlo si coltiva una pianta della famiglia Leguminose-Papilionate, botanicamente detta Vicia ervilia Willd. È un'erba annua, con [...] pennato-composte con 8-12 coppie di foglioline lineari bislunghe, troncate e stipolate: fiori riuniti da 1-3 su peduncoli aristati più brevi delle foglie, rosei, venati; frutti lunghi 2-3 cm. quasi moniliformi, con semi simili a lenticchie e di ... Leggi Tutto

arista

Enciclopedia on line

In botanica, punta piuttosto lunga, filiforme, più o meno rigida, di solito diritta, con la quale terminano le glume o le glumette di molte Poacee, data essenzialmente dal prolungamento della nervatura [...] mediana. Può essere ruvida, ispida, piumosa; è lunga da meno di 1 mm a più di 2 dm (in Stipa pennata). È detta anche resta; gli organi provvisti di a. si dicono aristati o restati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: ARISTATI – POACEE – GLUME

ARISTA

Enciclopedia Italiana (1929)

Filamento più o meno lungo e sottile, ma rigido, che accompagna spesso le glume delle Graminacee, che si dicono in tal caso aristate, mentre si chiamano mutiche, se ne son prive, come succede talora anche [...] per effetto della coltura. Anche alcuni frutti (Erodium gruinum) sono aristati. La resta può esser dritta (Secale, Triticum), o torta (Erodium, Agrostis canina), per lo più persistente, ma talora caduca (Stipa). Si può impiantare sull'apice, sul ... Leggi Tutto
TAGS: MONTPELLIER – IGROSCOPICI – GRAMINACEE – GLUME

spiga

Enciclopedia on line

spiga In botanica, infiorescenza con asse allungato recante fiori sessili. Può essere semplice, quando porta singoli fiori, o composta, quando al posto di singoli fiori porta altrettante s. di fiori (spighette), [...] fertili uniflore, chiamate lemmi o, meno propriamente, glumette inferiori. Le glume sterili e i lemmi possono essere aristati. I fiori delle spighette presentano una struttura modificata rispetto a quella tipica delle Monocotiledoni: il perianzio è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZA – ANDROCEO – BOTANICA – BRATTEE

ASPIDIUM

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Felci della famiglia Polipodiacee, istituito dallo Swartz nel 1801, quando già dal 1799 il Roth aveva per le stesse piante proposto il nome Polystichum, che quindi ha diritto di priorità. Successivamente [...] che nell'A. filix-mas sono rotondati e con denticini ottusi, nell'A. aculeatum invece angolosi e con denti e apice acuti, quasi aristati. L'indusio che ricopre gli sporangi nel primo è reniforme e attaccato al lobo per una piega che va dal margine al ... Leggi Tutto
TAGS: POLIPODIACEE – SPORANGI – INDUSIO – ITALIA – FELCI

Ricerca archeologica. I metodi di datazione

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. I metodi di datazione Daniele Manacorda Mario Fornaseri Salvatore Improta Mario Voltaggio Giulio Bigazzi Giorgio Spinolo Claudio Arias Elio Corona Laura Cattani Giorgio [...] ritroso nel tempo. Così in Europa per la quercia è stato raggiunto il VII millennio a.C., in America per il pino aristato l'VIII millennio a.C. Inoltre, poiché le piante appartenenti a una stessa specie in un determinato ambito geografico seguono lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica Rahul Peter Das Gyula Wojtilla Agricoltura e botanica Agricoltura di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] le granaglie in due categorie, chiamate rispettivamente sūkadhānya e kośadhānya ('leguminose'). La prima comprende i cereali aristati, la seconda le piante fornite di baccelli. Il cap. XXV, intitolato 'Trattamento degli alberi' (Vṛkṣāyurvedādhyāya ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA
Vocabolario
arista
arista s. f. [dal lat. arista, col sign. 1]. – 1. In botanica, filamento sottile (detto anche resta) che s’alza dalle glume e glumette di alcune graminacee. Per estens., nell’uso letter., anche l’intera spiga del grano o d’altro cereale. 2....
àrista
arista àrista s. f. [etimo incerto]. – Schiena del maiale macellato, fino al lombo compreso. Tipico arrosto della cucina toscana, allo spiedo o in forno, aromatizzato con aglio, pepe e rosmarino.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali