• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Storia [3]
Scienze politiche [2]
Diritto [3]
Diritto comunitario e diritto internazionale [3]
Biografie [2]
Linee e tendenze politiche [1]
Arti visive [2]
Partiti e movimenti [1]
Competizioni e atleti [1]
Sport nella storia [1]

Briand, Aristide

Enciclopedia on line

Briand, Aristide Uomo di stato francese (Nantes 1862 - Parigi 1932). Socialista rivoluzionario in gioventù, abile oratore, deputato dal 1902, si avvicinò in seguito ai radicali, contribuendo all'elaborazione della legge sulla separazione fra stato e chiesa (1905) e divenendo ministro della Pubblica Istruzione (1906-09). Primo ministro dal 1909 al 1911, nel 1915-17 e nel 1921-22, legò il suo nome nel dopoguerra a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PARIGI – NANTES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Briand, Aristide (3)
Mostra Tutti

Vercors

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore e disegnatore francese Jean Bruller (Parigi 1902 - ivi 1991). Si rivelò come narratore con Le silence de la mer (1941; trad. it. 1962), racconto ispirato al clima della Resistenza, [...] , 1977; Le piège à loup, 1979) e saggistico-memorialistica (Pour prendre congé, 1957; La bataille du silence, 1967; Ce que je crois, 1975; Moi Aristide Briand: essai d'autoportrait, 1981, seguito da Les occasions perdues ou l'étrange oubli: l'après ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JEAN BRULLER – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vercors (2)
Mostra Tutti

WASHINGTON

Enciclopedia Italiana (1937)

WASHINGTON (A. T., 127-128) Piero LANDINI Delphine FITZ DARBY Salvatore ROSATI Henry FURST Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] i delegati delle principali potenze ricordiamo: Ch. Evans Hugues (Stati Uniti), Arthur James Balfour (Inghilterra), Aristide Briand, René Viviani (Francia), Carlo Schanzer (Italia). Presidente della Conferenza fu eletto Hugues, segretario americano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WASHINGTON (5)
Mostra Tutti

KELLOGG, Frank Billings

Enciclopedia Italiana (1933)

KELLOGG, Frank Billings Bruno Breschi Diplomatico americano, nato a Potsdam (New York) il 22 dicembre 1856. Senatore (1917-1923), ambasciatore a Londra nel 1924, segretario di stato (ministro degli [...] fuori del diritto presso gli stati civili. Lo spunto a tale iniziativa fu dato da un messaggio diretto da Aristide Briand al popolo americano il 6 aprile 1927, in occasione del decimo anniversario dell'entrata degli Stati Uniti nella guerra mondiale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KELLOGG, Frank Billings (2)
Mostra Tutti

DOUMER, Paul

Enciclopedia Italiana (1932)

Tredicesimo presidente della Repubblica francese, nato ad Aurillac in Alvernia il 22 marzo 1857. Fattosi conoscere come giornalista, fu eletto nel 1888 deputato del dipartimento dell'Aisne: si schierò [...] l'elezione alla presidenza della repubblica del 14 maggio 1931 il D. ebbe avversario Aristide Briand. Sennonché, in una prima votazione, il D. ebbe 442 voti, mentre il Briand ne ebbe 402; e poiché non si era raggiunto il numero legale, si procedette ... Leggi Tutto
TAGS: ESTREMA SINISTRA – ARISTIDE BRIAND – VERSAILLES – ALVERNIA – TONCHINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOUMER, Paul (2)
Mostra Tutti

PANEUROPA

Enciclopedia Italiana (1935)

PANEUROPA Carlo Antoni . È l'idea di un'unione degli stati europei, sorta, si può dire, già al momento del tramonto del concetto medievale di "cristianità". Il primo che si sia posto il problema dell'Europa [...] sembrò passare dalla sfera dell'utopia a quella delle pratiche iniziative, quando nel settembre del 1929 Aristide Briand, ministro degli Esteri francese, patrocinò alla Società delle nazioni un riavvicinamento economico degli stati europei. Invitato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANEUROPA (1)
Mostra Tutti

Europeismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Europeismo Sergio Pistone L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] , la cui tendenza di fondo si esprime nella formula "Unirsi o perire" coniata dal ministro degli Esteri francese Aristide Briand nel 1929, si delineano peraltro tre filoni principali ben distinti, che avranno un'influenza effettiva sugli sviluppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI D'AMERICA – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – CROCE ROSSA INTERNAZIONALE – CONVENZIONE DI FILADELFIA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Europeismo (7)
Mostra Tutti

Diplomazia

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Diplomazia Sergio Romano Introduzione Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] delle Nazioni al patto contro il ricorso alla guerra stipulato nel 1928 a Parigi dal ministro degli Esteri francese, Aristide Briand, e dal segretario di Stato americano, Frank B. Kellogg, gli studiosi e gli uomini politici non hanno mai rinunciato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – NOTTE DI SAN BARTOLOMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diplomazia (5)
Mostra Tutti

Olimpiadi estive: Parigi 1924

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Parigi 1924 Elio Trifari Numero Olimpiade: VIII Data: 4 maggio-27 luglio Nazioni partecipanti: 44 Numero atleti: 3076 (2937 uomini, 139 donne) Numero atleti italiani: 201 (198 uomini, [...] Interalleati del 1919, appariva inadeguato. Lo stanziamento finale assommò a 16 milioni di franchi e fu garantito dal primo ministro Aristide Briand: la scelta cadde su Colombes, sede dei Giochi 1900 e del Racing Club de France. Si decise di rifare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – WILLIAM DEHART HUBBARD – PRIMA GUERRA MONDIALE – EDGAR RICE BURROUGHS – JOSÉ LEANDRO ANDRADE

Integrazione europea

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel XX secolo l’unità europea diviene, da progetto utopistico, concreto disegno politico, [...] nel 1923 dal diplomatico ungherese Richard Coudenhove-Kalergi (1894-1972), a quello presentato dal primo ministro francese Aristide Briand (1862-1932) alla Società delle Nazioni (1929), a quello elaborato dall’organizzazione inglese Federal Union ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali