MUSICA
P. Scarnecchia
Il termine trae origine dal gr. μουσιϰή ('arte delle muse') e designa, in un senso più largo, ogni forma d'arte in grado di generare ordine e armonia. Da questa definizione originaria [...] dar vita a un insegnamento didattico e morale basato sulla filosofia antica del numero. I primi autori cristiani, come AristideQuintiliano (secc. 2°-3°), Agostino (354-430), Marziano Capella (inizi sec. 5°), Boezio (ca. 480-526) e Cassiodoro (m. nel ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] , De nuptiis Philologiae et Mercurii (inizi V sec.), che nel Libro IX della sua enciclopedia delle arti compendia AristideQuintiliano; il già citato Boezio, De institutione musica (inizi VI sec.), che attinge dai trattati di Nicomaco, di Tolomeo ...
Leggi Tutto
RHYTHMOS (ρὑϑμός, numerus, euritmia)
S. Ferri
Denominazione tecnica applicata a tutte le arti in Grecia - musica, letteratura, architettura, scultura - riferentesi alla giustapposizione o alla sequenza [...] a): "ordine nel moto"; Aristotele (Probl., v, 16; 882 b) "ogni ritmo è misurato da un modo periodico definito".
AristideQuintiliano (VI sec.), autore di un trattato musicale a noi pervenuto, parla diffusamente sul ritmo: "il ritmo (I, 13) si predica ...
Leggi Tutto