Scrittore greco di musica, vissuto a Smirne. L'età è discussa; secondo alcuni è del 2º sec. d. C., secondo altri del 3º sec. o forse anche del 4º. Ci è giunto di lui un trattato Sulla musica in 3 libri, che abbraccia tutta la teoria musicale degli antichi, compilazione degli scritti di Aristosseno, Damone di Atene, Dionisio di Alicarnasso ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La musica
Christian Meyer
La musica
Tarda Antichità
Secondo una divisione del sapere ereditata dalla Tarda Antichità, la musica [...] et Mercurii, IX, 935) nonché Cassiodoro (Institutiones, II, 5), la teoria dei quindici toni di trasposizione esposta da AristideQuintiliano, scrittore greco di musica, vissuto secondo alcuni nel II sec. d.C., secondo altri nel III o anche nel IV ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La musica
Christian Meyer
La musica
Osservazioni di carattere generale
La musica, come scienza e rappresentazione del mondo, attingeva [...] , nel corso della seconda metà del XIII sec., della distinzione tra teoria e pratica. Seguendo l'esempio di AristideQuintiliano, al-Fārābī distingueva due tipi di sapere musicale, una conoscenza attiva, o pratica, della musica e una conoscenza ...
Leggi Tutto
GAFFURIO, Franchino (Gaffurius, Gafurius, Gafori)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Lodi il 14 genn. 1451 da Bettino e Caterina Fissiraga.
Il padre del G., "qui pedibus equove strenue stipendia fecerat" [...] conosceva il greco tanto che commissionò la traduzione in latino di scritti di teorici musicali greci quali AristideQuintiliano, Bacchio "senior", Briennio, Tolomeo. Nella Theorica musicae, in cinque libri, egli espone la teoria musicale così come ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] , De nuptiis Philologiae et Mercurii (inizi V sec.), che nel Libro IX della sua enciclopedia delle arti compendia AristideQuintiliano; il già citato Boezio, De institutione musica (inizi VI sec.), che attinge dai trattati di Nicomaco, di Tolomeo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Armonica
Andrew Barker
Armonica
La scienza armonica nel IV secolo
Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] harmonica. Tra questi resoconti successivi, quelli conservati nella Isagoge harmonica di Cleonide e nel Libro I del De musica di AristideQuintiliano (scrittore greco, autore di un trattato di musica, la cui epoca è per alcuni il II sec. d.C., per ...
Leggi Tutto