L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] Wallace-Hadrill, The Social Structure of the Roman House, in BSR, 56 (1988), pp. 43-97; F. Coarelli, Le case dell'aristocrazia romana secondo Vitruvio, in H. Geertman - J.J. Jong (edd.), Munus non ingratum, Leiden 1989, pp. 178-87; E. De Albentiis ...
Leggi Tutto
Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994
DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus)
¿ M. Rostovzev
A. Perkins
M. Rostovzev
A. Perkins
G. Garbini
Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] 'epoca parthica, mentre gli uomini portavano nomi greci, le donne quasi senza eccezione avevano nomi semitici. Accanto all'aristocrazia macedonica ne è sorta una semitica, formata di immigrati che, presto mescolatisi con i Greci, li semitizzarono. È ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia: Novgorod
Ciro Lo Muzio
Novgorod
Città della Russia settentrionale, sul fiume Volchov, a nord del lago [...] al trono di Kiev. Nel 1136, tuttavia, la città divenne indipendente e fu governata da un gruppo di boiari, capi dell’aristocrazia militare e terriera, fino al 1478, quando fu annessa dal granducato di Mosca. La città si sviluppò su entrambe le sponde ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] sommità, lungo il perimetro e ai piedi del tumulo, gli haniwa forniscono una testimonianza della vita e dei riti dell'aristocrazia di cavalieri i cui strumenti e paraphernalia sono stati rinvenuti in abbondanza nelle sepolture a tumulo e il cui rango ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] raffinato già alla fine del periodo geometrico. Durante la prima metà del VII sec. a.C. la vittoria delle aristocrazie spartane nella prima guerra messenica ha come conseguenza la formazione di una società raffinata e di una cultura simposiale che ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] era accaduto al tempo degli Hyksos, si trattava dello spostamento di interi popoli, non già dei componenti di un'aristocrazia guerriera: di qui la loro evidente pericolosità, anche se l'Egitto poteva opporre a essi una solidissima struttura difensiva ...
Leggi Tutto
BURGUNDI
P. Calabria
Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] 'elemento germanico (B. e Franchi) e di quello autoctono romanizzato, che risultava preponderante e che esprimeva l'aristocrazia senatoria.
Archeologia
Il numero dei B. acquartierati nella Sapaudia (reliqui Burgundionum) nel 443 è stimato intorno ai ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] ’Italia centrale. Le popolazioni delle zone montuose organizzano sempre meglio le proprie strutture, soprattutto quelle militari. L’aristocrazia subisce un tracollo definitivo. Le città della Puglia e parte di quelle della Campania mantengono un tono ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti campani: Cales
Nicoletta Scala
Cales
Il sito dell’antica C. è collocato nella località che conserva il toponimo di Calvi Vecchia, nell’attuale comune di Calvi Risorta (Caserta), [...] età del Ferro. La fase orientalizzante è documentata essenzialmente dalle necropoli, che restituiscono l’immagine di un’aristocrazia di notevole ricchezza che nelle deposizioni associa alla ceramica di produzione locale, il cosiddetto “bucchero rosso ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] ), s’individua un sostanziale equilibrio fra la corte di Kyoto (come ormai era chiamata Heian) e il potere dell’aristocrazia militare; nella seconda (fino al 1573) la corte imperiale fu privata di gran parte delle proprietà e dei poteri politici ...
Leggi Tutto
aristocrazia
aristocrazìa s. f. [dal gr. ἀριστοκρατία, comp. di ἄριστος «ottimo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Nel sign. originario e più proprio, la prevalenza, il governo dei più meritevoli, intesi questi come coloro che sono moralmente...
aristocratico
aristocràtico agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ἀριστοκρατικός; v. aristocrazia] (pl. m. -ci). – 1. Che appartiene all’aristocrazia: famiglia a.; anche sost.: è un a., spec. di chi ha modi e abitudini proprî dell’aristocrazia; talora...