L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] -ecclesiastico e dove è attestata la formazione di vasti latifondi soprattutto laici, legati alla nascita di una potente aristocrazia militare. Le province anatoliche furono esposte, già a partire dalla metà dell'XI secolo, alla minaccia dei Turchi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] è speculare allo sviluppo dei rapporti dei Longobardi con il mondo mediterraneo e al progredire della cristianizzazione della stessa aristocrazia dominante longobarda: nella penisola si registra il numero più alto di croci in lamina d’oro, mentre la ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] si manifesta, sin dall’inizio, con rozzezza, ma anche con volontà di potenza. Il potere è nelle mani di una ristretta aristocrazia spesso legata da parentele; la forza è in un esercito sperimentato. I Macedoni che sino al V secolo avevano mantenuto ...
Leggi Tutto
ARMARIUM
L. Speciale
Dal lat. classico arma, indica un ripostiglio o più spesso una nicchia ricavata in una parete per custodirvi armi, strumenti e più tardi libri; dall'Alto Medioevo l'a. designa generalmente [...] proprie di una piccola raccolta privata, come presumibilmente ne dovevano esistere nelle case di molti intellettuali dell'aristocrazia romana. Proprio questo modello, lo stipo di piccole dimensioni colmo di volumina, sarebbe stato associato al tema ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] i consoli del 383, 384, 385, si chiamano Merobaudo, Richomero, Bauto; la figlia di Bauto, Eudossia, sposerà Arcadio. L'aristocrazia accoglie i principi barbari e rafforza talora con tali alleanze la propria indipendenza rispetto alla corte, talora vi ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] del Sud- Ovest. La circolazione dei cauri, in ogni caso, in epoca Shang e Zhou rimane circoscritta all'ambito dell'aristocrazia, come allo stesso ambiente sembra limitata la circolazione delle kongshoubu. Il fatto, però, che il re Jing (544-520 a ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] una serie di attività, sia di tipo materiale che cultuale, con lo scopo soprattutto di servire i bisogni dell'aristocrazia. Questa caratteristica dei centri urbani cinesi dell'età del Bronzo si spiega anche con la particolare natura del potere ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] i membri della famiglia Leinie, i proprietari della tomba. Un esempio illuminante della consapevolezza del proprio status da parte dell'aristocrazia etrusca di IV sec. a.C., che poteva arrivare ad immaginare di potersi sedere a tavola con gli dei ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] , da parte di strati giovani e istruiti della popolazione, ad andare a vivere in quella città vecchia abbandonata dall’aristocrazia e dalla borghesia molto tempo prima.
La ripresa demografica della seconda metà dell’Ottocento portò da un lato alla ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] conquista si avvia a farsi totale. Ma se ghi;belline sono l’aristocrazia mercantile e la borghesia industriale, rivaleggiante con Firenze, in contrasto con esse l’aristocrazia feudale e il popolo minuto o singole fazioni – espressione non di classi ...
Leggi Tutto
aristocrazia
aristocrazìa s. f. [dal gr. ἀριστοκρατία, comp. di ἄριστος «ottimo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Nel sign. originario e più proprio, la prevalenza, il governo dei più meritevoli, intesi questi come coloro che sono moralmente...
aristocratico
aristocràtico agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ἀριστοκρατικός; v. aristocrazia] (pl. m. -ci). – 1. Che appartiene all’aristocrazia: famiglia a.; anche sost.: è un a., spec. di chi ha modi e abitudini proprî dell’aristocrazia; talora...