• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Biografie [44]
Letteratura [18]
Storia [11]
Teatro [11]
Archeologia [8]
Arti visive [7]
Musica [6]
Europa [4]
Religioni [2]
Italia [2]

CUMA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città antica posta sul litorale occidentale della Campania, lungo la via Domitiana che staccandosi da Sinuessa (oggi Mondragone) e passando per Liternum e Cumae, giungeva a Puteoli (Pozzuoli). Per la posizione [...] stato composto da 500.000 fanti e 18.000 cavalieri: cifre evidentemente esagerate. I Cumani invece, sotto il comando di Aristodemo, detto il Malaco, sarebbero stati forti solo di 4500 fanti e 600 cavalli. I Cumani attaccarono battaglia in luogo assai ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO DI ALICARNASSO – GUERRA SOCIALE – ISOLA D'ISCHIA – LAGO DI AVERNO – INCINERAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUMA (1)
Mostra Tutti

Dottóri, Carlo

Enciclopedia on line

Poeta (Padova 1618 - ivi 1685). Dopo una giovinezza scapestrata e turbolenta, ricoprì in patria cariche pubbliche, gradito com'era alla casa d'Austria. Lontano dal marinismo, esordì con le Poesie liriche [...] è il poema eroicomico L'Asino (1652), in cui si rifà alle lotte medievali tra Padovani e Vicentini. Assai vigorosa la tragedia Aristodemo (1675), riscoperta dal Croce, che rappresenta forse una delle punte più alte del genere tragico secentesco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PADOVA

Teatro del Seicento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1956)

Teatro del Seicento – Introduzione Luigi Fassò Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] e che dovrà tener conto anche della lingua e dello stile. A temperie d'arte ci solleva pure la tragedia del Dottori, Aristodemo. Più fortunato di Federico Della Valle, Carlo de' Dottori ebbe per questo suo lavoro le lodi dei contemporanei; ma la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

DOTTORI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Padova nel 1618 da una delle più nobili e antiche famiglie della città, nella prima giovinezza, più che agli studî (di cui non seguì un corso regolare), si diede volentieri alla vita spensierata [...] della realtà storica locale. La seconda ci offre una robusta figurazione tragica della lotta tra l'affetto di padre e la cupidigia di regno in Aristodemo, e del dramma d'un'anima combattuta fra l'amore e la devozione alla patria in Merope, figlia di ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPOLDO DE' MEDICI – CARLO DE' DOTTORI – CITTÀ DI CASTELLO – FRANCESCO REDI – PASQUINATA

NALIN, Camillo

Enciclopedia Italiana (1934)

NALIN, Camillo Giuseppe Pavanello Scrittore, nato nel 1788 a Venezia, morto ivi nel 1859. Impiegato in varie amministrazioni dal 1806 al 1830, il N. fino dal 1818 stampò una raccolta di novellette, [...] Pronostici scrisse un numero straordinario d'altre poesie, alcune delle quali inedite, e perfino una traduzione in vernacolo dell'Aristodemo del Monti. Ediz.: Pronostici e versi in dial. venez. (4ª ed., Venezia 1890). Bibl.: F. Nani Mocenigo, Della ... Leggi Tutto

Tarquìnio il Superbo

Enciclopedia on line

Tarquìnio il Superbo Ultimo re di Roma (dal 534 al 509 a. C.); figlio o nipote di Tarquinio Prisco, sarebbe salito al regno alla morte di Servio Tullio. Stando alla tradizione antica, perseguitò i senatori e oppresse il popolo; [...] moglie di Collatino. I tentativi fatti da T. per rientrare in Roma (per mezzo di una congiura, con le armi dei Tarquiniesi e dei Veienti, con quelle di Porsenna, con quelle dei Latini) fallirono tutti, e T. morì esule presso Aristodemo di Cuma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTODEMO DI CUMA – TARQUINIO PRISCO – SERVIO TULLIO – COLLATINO – ETRUSCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tarquìnio il Superbo (3)
Mostra Tutti

LUACES, Joaquín Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1934)

LUACES, Joaquín Lorenzo Emmelina Ruta Poeta cubano, nato il 21 luglio 1826 all'Avana, dove morì il 7 novembre 1867. Fu poeta di larga cultura classica, entro la quale risentì gl'ideali romantici e liberali. Dalla [...] moderni e rivoluzionarî. Scrisse anche drammi, che resero più popolare il suo nome: Los dos amigos, El fantasma de Caravaca, Aristodemo, e, con più matura arte, El mendigo rojo. Bibl.: M. Menéndez y Pelayo, Historia de la poesia hispano-americana, I ... Leggi Tutto

EURIPONTIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome di una delle due dinastie spartane (v. agiadi), che si richiamava a un capostipite Euriponte, ritenuto figlio di Procle, discendente di Ercole. Sul valore da attribuirsi a questa genealogia e sui [...] al regno, conosciuta da Erodoto, è la seguente, prescindendo dai predecessori di Procle che si fa direttamente figlio di Aristodemo, fino a Leotichida, il vincitore di Micale nel 479: Procle, Euriponte, Pritani, Polidecte, Eunomo, Carillo o Carilao ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – GUERRE PERSIANE – CLEOMENE III – ARCHIDAMO I – LEOTICHIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EURIPONTIDI (1)
Mostra Tutti

TADDEI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1937)

TADDEI, Francesco (più noto come Ciccio T.) Alberto Manzi Attore, nato a Napoli nel 1770, morto a Roma nel 1830. Esordì in una modesta compagnia, come "innamorato" nella commedia all'improvviso e in [...] brillante, si provò in tutti i generi, anche nella tragedia, che abbandonò dopo la meschina prova fatta nell'Aristodemo. Ebbe fama come caratterista nel genere goldoniano (fu un magnifico "burbero benefico"), nel repertorio moderno (Don Desiderio ... Leggi Tutto

ERACLIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Figli e discendenti di Eracle. I loro nomi e il loro mito si trovano in Apollodoro (II, 161 segg.); anche altri autori vi accennano (v. soprattutto Diodoro, IV, 57 seg.). Narra il mito che alla morte di [...] , Argo, Lacedemone e Messene. La sorte assegna Argo a Temeno, Messene a Cresfonte, Lacedemone a Procle e Euristene, figli di Aristodemo che frattanto era morto. La numerosissima discendenza di Eracle (ci sono tramandati i nomi di 22 figli, oltre i 51 ... Leggi Tutto
TAGS: PELOPONNESO – STRASBURGO – LACEDEMONE – ARISTODEMO – CRESFONTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali