La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] micenei parla diffusamente delle invasioni doriche nel Peloponneso meridionale, assegnava questa parte del Peloponneso all’Eraclide Aristodemo.
In Laconia il periodo protogeometrico e geometrico è scarsamente testimoniato, ma durante l’VIII sec. a ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] che l’acropoli solo in un secondo momento abbia assunto una connotazione spiccatamente religiosa. Probabilmente all’età della tirannide di Aristodemo (525 - inizi del V sec. a.C.) risale il muro di blocchi isodomi, rintracciato nel 1980 a nord della ...
Leggi Tutto
Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia.
Sull’origine [...] dominio dei territori a S del Tevere cessò alla fine del 6° sec. con la sconfitta di Ariccia inflitta dai Latini, alleati con Aristodemo di Cuma. A Cuma gli Etruschi furono di nuovo battuti nel 474 a.C. Nel 5° sec. ebbero inizio i conflitti con ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] ’Adriatico, Umbri e Dauni ad assalire, senza successo, la più antica colonia euboica, dove alla scorcio del secolo divenne tiranno Aristodemo, legato da rapporti di amicizia con l’ultimo re di Roma, Tarquinio il Superbo.
Nel 510 a.C. il leggendario ...
Leggi Tutto