• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
14 risultati
Tutti i risultati [74]
Biografie [14]
Letteratura [13]
Lingua [12]
Temi generali [6]
Archeologia [6]
Storia [5]
Arti visive [4]
Filosofia [3]
Storia e filosofia del diritto [3]
Storia antica [3]

Aristòfane di Bisanzio

Enciclopedia on line

Filologo alessandrino (circa 257-180 a. C.); giovanissimo si recò ad Alessandria dove fu scolaro di Callimaco, del tragediografo Eufronio e del commediografo Macone. Dal 195 a. C. fu capo della biblioteca [...] alessandrina: della sua scuola furono Aristarco e Callistrato. Fece edizioni critiche di Omero e di Esiodo, di Pindaro, dei tragici, di Aristofane, distinguendo le strofe e i cola metrici delle parti liriche e usando nuovi segni critici per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA – ARISTOTELE – ARISTOFANE – CALLIMACO – MENANDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aristòfane di Bisanzio (1)
Mostra Tutti

Aristarco di Samotracia

Enciclopedia on line

Aristarco di Samotracia Grammatico alessandrino (216-144 a. C.), allievo di Aristofane di Bisanzio e suo successore nella direzione della Biblioteca di Alessandria. Combatté la scuola pergamena di Cratete di Mallo e fondò una [...] sulla formazione della terminologia grammaticale; a lui risale la distinzione delle otto parti del discorso. Diede anche l'edizione critica e il commento di Esiodo e di Pindaro, commentò Archiloco e Anacreonte, studiò anche i tragici e Aristofane. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA – ARISTOFANE DI BISANZIO – CRATETE DI MALLO – DIONISIO TRACE – ARISTOFANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aristarco di Samotracia (1)
Mostra Tutti

Esìodo

Enciclopedia on line

Esìodo Il poeta più antico della Grecia continentale (forse inizî sec. 7° a..C.), e il primo la cui personalità ha carattere storico. Le notizie, non leggendarie, che la tradizione antica ci ha conservato, sono [...] dell'arida didascalia. Lo Scudo (᾿Ασπίς; tale è il titolo, non Scudo d'Eracle) è un mediocre poemetto di 480 versi, dapprima ritenuto di E. ma già da Aristofane di Bisanzio non attribuito a lui; è un'imitazione della descrizione omerica dello scudo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOFANE DI BISANZIO – ORIGINE DELL'UNIVERSO – ORNITOMANZIA – QUINTILIANO – POEMA EPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esìodo (1)
Mostra Tutti

Costantino VII Porfirogenito imperatore d'Oriente

Enciclopedia on line

Costantino VII Porfirogenito imperatore d'Oriente Figlio (905-959) di Leone VI il Filosofo, successe al padre nel 912, ma non esercitò quasi mai personalmente il potere, preferendo dedicare la sua attività agli studî. Le sue opere, scritte da solo o in [...] 20 libri condotta sui Geoponici di Anatolio e Cassiano Basso; la Collezione medica in 297 cap. fatta da Teofane Nonno principalmente su Oribasio; la Collezione zoologica tratta da Aristotele sull'epitome di Aristofane di Bisanzio, da Eliano e Timoteo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOFANE DI BISANZIO – LEONE VI IL FILOSOFO – IMPERO BIZANTINO – CASSIANO BASSO – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costantino VII Porfirogenito imperatore d'Oriente (3)
Mostra Tutti

Omèro

Enciclopedia on line

Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome O.; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse leggenda. Le Vite di O. a noi giunte (una delle quali attribuita [...] omerico alessandrino è Zenodoto; dalla sua opera, attraverso quella di Aristofane di Bisanzio, si giunse all'edizione di O., frutto della fatica di tutta la vita di Aristarco di Samotracia, che influì in modo decisivo nella formazione della vulgata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTARCO DI SAMOTRACIA – ARISTOFANE DI BISANZIO – DEMETRIO CALCONDILA – TOLOMEO FILOPATORE – ARCHELAO DI PRIENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omèro (4)
Mostra Tutti

Riano

Enciclopedia on line

Poeta e grammatico alessandrino (seconda metà sec. 3º a. C.), nato a Bene in Creta, vissuto probabilmente ad Alessandria, dove diede un'edizione di Omero dopo quella di Zenodoto e prima di Aristofane di [...] Bisanzio. Si hanno di lui 10 epigrammi nell'Antologia Palatina e un solo frammento di argomento morale, non si sa di quale opera; ma fu poeta epico: scrisse un'Eraclea e 4 poemi sull'Acaia, l'Elide, la Tessaglia e la Messenia; di quest'ultimo ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOFANE DI BISANZIO – PAUSANIA IL PERIEGETA – ANTOLOGIA PALATINA – ALESSANDRIA – TESSAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riano (1)
Mostra Tutti

Macóne

Enciclopedia on line

Poeta greco (seconda metà sec. 3º a. C.) della commedia nuova, nativo di Corinto o Sicione, vissuto ad Alessandria. Fu maestro di Aristofane di Bisanzio. Oltre a due frammenti della commedia ῎Αγνοια ("L'ignoranza") [...] spiritosi in trimetri giambici, su parassiti, etere e simili. Il termine Χρεία nella retorica classica indicava un breve svolgimento logico di una sentenza, o anche la sentenza stessa, usata in determinati casi. Fra i Latini è ricordata da Seneca e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOFANE DI BISANZIO – TRIMETRI GIAMBICI – QUINTILIANO – ALESSANDRIA – RETORICA

Callìstrato

Enciclopedia on line

Grammatico alessandrino (3º-2º sec. a. C.); discepolo di Aristofane di Bisanzio, si occupò attivamente di critica del testo e di esegesi. Autore di commenti a Omero (contro Aristarco), Pindaro, Sofocle, [...] Euripide, Cratino, Aristofane, e di una raccolta di notizie varie, in almeno 7 libri; non ne restano che citazioni e ricordi negli scolî. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOFANE DI BISANZIO – EURIPIDE – PINDARO – SOFOCLE – CRATINO

Eufrònio di Chersoneso

Enciclopedia on line

Grammatico e poeta alessandrino (sec. 3º a. C.), maestro di Aristofane di Bisanzio, contemporaneo di Callimaco e di Eratostene. Fu autore di carmi priapei. Studiò la commedia attica antica. Le sue interpretazioni [...] furono usate da Callistrato, da Didimo e da altri grammatici. È citato spesso negli scolî ad Aristofane. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOFANE DI BISANZIO – COMMEDIA ATTICA – ERATOSTENE – CALLIMACO

Diodòro di Tarso

Enciclopedia on line

Lessicografo greco (1º sec. a. C.) della scuola di Aristofane di Bisanzio. Si occupò di esegesi omerica ed è ricordato come interprete di Pindaro. Secondo alcuni sarebbe da identificarsi con un D. che [...] compose un'opera sulle Glosse italiche e polemizzò con Licofrone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOFANE DI BISANZIO – LESSICOGRAFO – LICOFRONE – PINDARO – ESEGESI
1 2
Vocabolario
colometrìa
colometria colometrìa s. f. [dal gr. κωλομετρία, comp. di κῶλον «colon1» e -μετρία «-metria»]. – Nella metrica classica, la divisione in cola (v. colon1) dei testi lirici o delle parti corali del teatro greco, che il filologo alessandrino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali