• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Archeologia [2]
Arti visive [2]
Mitologia [2]
Letteratura [2]
Religioni [1]

ARISTOMACO I di Argo

Enciclopedia Italiana (1929)

Con molta probabilità era figlio di Aristippo I, tiranno di Argo, uno dei tiranni sorti dopo la vittoria di Antigono Gonata e da lui favoriti. Lo si trova intorno al 250 a. C. nella lotta tra Alessandro [...] ,1, n. 774, per la mediazione fra Atene e Alessandro; Plutarco, Arato, 25. Per la dinastia dei tiranni di cui faceva parte Aristomaco, v. Polibio, II, 59 segg. Bibl.: J. G. Droysen, Geschichte des Hellenismus, 2ª ed., Gotha 1877-1878, III, i, p. 239 ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIGONO GONATA – ARISTIPPO – PLUTARCO – POLIBIO – CRATERO

Cresfonte

Enciclopedia on line

(gr. Κρεσϕόντης) Mitico discendente di Eracle, figlio di Aristomaco; con i fratelli Temeno e Aristodemo invase il Peloponneso e si fece signore dei Dori di Messenia, ma fu poi ucciso con due figli da Polifonte [...] che ne occupò il trono e ne sposò la vedova Merope ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: PELOPONNESO – ARISTODEMO – POLIFONTE – MESSENIA – ERACLE

Ippomedonte

Enciclopedia on line

Ippomedonte (gr. ῾Ιππομέδων) Personaggio mitologico, uno dei 7 re che mossero contro Tebe con Adrasto, di cui era nipote perché figlio di Aristomaco, fratello di Adrasto. Fu padre di Polidoro, uno degli Epigoni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ADRASTO – TEBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ippomedonte (1)
Mostra Tutti

ALESSANDRO, figlio di Cratero

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque tra il 300 e il 290 a. C., e sposò verso il 272 Micea. Cratero ebbe dal fratellastro Antigono Gonata il governo dei territorî greci e peloponnesiaci della Macedonia; quand'egli morì, A. gli succedette [...] si alleò con gli Etolii che vinsero i Beoti; ma Alessandro costrinse alla pace e al pagamento di un'indennità Atene e Aristomaco d'Argo, alleati di Antigono. La guerra continuò assai aspra per parecchi anni, e cessò soltanto con la morte di A. (244 ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIGONO GONATA – ANTIGONO DOSONE – ARISTOMACO – MACEDONIA – CALCIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO, figlio di Cratero (1)
Mostra Tutti

RAMNUNTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RAMNUNTE dell'anno: 1965 - 1996 RAMNUNTE (῾Ραμνοῦς, Rhamnus) L. Vlad Borrelli Demo della tribù Eantide sulla costa orientale dell'Attica; la città sorgeva nel sito dell'odierna Ovriocastro, su un [...] sec. a. C. Sulla costa S-O dell'acropoli si trovava anche un piccolo santuario (m 11 × 5) dedicato agli eroi medici Aristomaco e Anfiareo, scavato nel 1891 dallo Stais che vi trovò due statue acefale, in una delle quali è riconoscibile un personaggio ... Leggi Tutto

ERACLIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Figli e discendenti di Eracle. I loro nomi e il loro mito si trovano in Apollodoro (II, 161 segg.); anche altri autori vi accennano (v. soprattutto Diodoro, IV, 57 seg.). Narra il mito che alla morte di [...] ne contano i mitografi antichi, dei quali solo l'ultimo ha buon esito. È compiuto da Temeno, Aristodemo, Cresfonte, figli di Aristomaco, a sua volta nipote di Illo: ad essi l'oracolo aveva riservato la vittoria, poiché "il terzo frutto" aveva voluto ... Leggi Tutto
TAGS: PELOPONNESO – STRASBURGO – LACEDEMONE – ARISTODEMO – CRESFONTE

ANTIGONO Dosone

Enciclopedia Italiana (1929)

Nipote di Antigono Gonata, nacque nel 263 a. C. da Demetrio il Bello e da Olimpia figlia di Policleto Larisseo. Gli antichi lo indicano con gli epiteti di Δώσων e di 'Επίτροπος ("tutore") e in Eusebio [...] perduti: i Beoti si staccarono dalla Macedonia e si unirono agli Etoli e agli Achei, coi quali s'accordò pure Aristomaco di Argo; Ermione e Fliunte, liberatesi dai loro tiranni, entrarono nella lega Achea. Antigono riuscì a superare le difficoltà ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO II DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI SELLASIA – ARISTOMACO DI ARGO – DEMETRIO IL BELLO – DEMETRIO DI FARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIGONO Dosone (2)
Mostra Tutti

CLEOMENE III

Enciclopedia Italiana (1931)

III Figlio di Leonida, il re Agiade rivale dell'Euripontida Agide IV, dal quale e dai suoi seguaci venne detronizzato, e, perseguitato, fuggì a Tegea; ma tornò dopo la catastrofe di lui. C. sposò Agiatide, [...] , e si presentò di nuovo davanti ad Argo quando si celebrarono i giuochi Nemei (225). Sembra che l'ex-tiranno Aristomaco consegnasse per tradimento Argo a Cleomene. Intanto il re Tolomeo Evergete d'Egitto cominciò a soccorrere di denaro Sparta; d ... Leggi Tutto
TAGS: ARATO DI SICIONE – TOLOMEO EVERGETE – ANTIGONO DOSONE – LEGA ACAICA – PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEOMENE III (1)
Mostra Tutti

MAGNESIA al Meandro

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ἡ πρὸς Μαιάνδρῳ) L. Vlad Borrelli Antica città della Caria presso il fiume Leteo, affluente del Meandro, fondata intorno al 400 a. C. a breve distanza da una precedente [...] di Traiano e di Nerva. A S-O del tempio, presso l'uscita dell'agorà, è l'edificio monumentale dell'atleta P. Elio Aristomaco (138 d. C.) e, sempre nell'agorà, sono edifici minori: fontana, basi, edicole, ecc. Il tempio e l'altare di Artemide, il ... Leggi Tutto

ACHEA, LEGA

Enciclopedia Italiana (1929)

. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] animo ai tiranni del Peloponneso che ancora resistevano ai progressi della Lega. Così nel maggio 229 il tiranno di Argo, Aristomaco, accedette agli Achei sull'esempio di Lidiade; poco dopo il medesimo avvenne di Egina, Ermione, Fliunte; in tutto kmq ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – FILIPPO V DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI MAGNESIA – TOLOMEO III EVERGETE – DEMETRIO POLIORCETE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali