• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3832 risultati
Tutti i risultati [3832]
Biografie [1009]
Filosofia [497]
Letteratura [380]
Religioni [290]
Storia [226]
Arti visive [215]
Temi generali [163]
Diritto [163]
Medicina [162]
Archeologia [137]

vaporare

Enciclopedia Dantesca (1970)

vaporare Verbo che ricorre una sola volta in D., nel significato tecnico del linguaggio meteorologico di " emettere esalazioni ", " emanare vapore ", corrispondente al latino vaporare che traduceva il [...] come da terra disseccata dal proprio calore intrinseco e da quello del sole che " terram calefaciens desiccat " (cfr. Aristotele Meteor. II 4, 360 9 ss.), emanano - evaporando - delle " exhalationes siccae " che costituiscono l'origine e il principio ... Leggi Tutto

durata

Enciclopedia on line

Intervallo di tempo in cui si svolge, dal suo principio alla sua fine, un determinato fatto o fenomeno. Filosofia La definizione più antica di d. è quella di Aristotele, secondo cui è da intendersi con [...] questo termine il periodo di tempo che una cosa occupa nella sua esistenza, in altre parole il suo ciclo vitale. La speculazione greco-cristiana (Plotino e s. Agostino) mantiene tale impostazione e bisogna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – GEOGRAFIA FISICA – PSICHIATRIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: BACINO IDROGRAFICO – PSICOPATOLOGIA – ARISTOTELE – CARTESIO – PLOTINO

Alchimia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alchimia Mario Bussagli R. Halleux A. Bausani Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] da una sezione del Kitāb al-shifā' (Libro della guarigione), passata in latino nel sec. 13° come opera di Aristotele. La polemica, accesa, veniva in ogni caso condotta con argomenti filosofici e coinvolgeva spesso non solo i diretti interessati, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – LIBRO DELLA SAPIENZA – CANTICO DEI CANTICI – OCCIDENTE CRISTIANO – STATI DELLA MATERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alchimia (8)
Mostra Tutti

translatore

Enciclopedia Dantesca (1970)

translatore Andrea Mariani Sostantivo, che vale " traduttore "; unica occorrenza in Cv II XIV 7 Credo che fosse lo errore de li translatori. Avendo D. trovato una contraddizione di Aristotele per quanto [...] riguarda la natura della Galassia, ne attribuisce la colpa non all'autore, ma a un errore dei traduttori, sulla cui identità cfr. la nota di Busnelli-Vandelli. Il termine, insieme con il verbo e il ‛ nomen ... Leggi Tutto

Mosè di Narbona

Dizionario di filosofia (2009)

Mosè di Narbona Filosofo e medico ebreo, detto anche Maestro Vidal Blasom (n. Perpignan, Pirenei, fine 13° sec m. dopo il 1362). Ammiratore di Averroè, compose numerosi commenti ad Aristotele, allo [...] stesso Averroè, ad Avicenna, ad al-Ġāzālī, a Maimonide, nonché altri scritti filosofici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mosè di Narbona (10)
Mostra Tutti

Clipeastroidi

Enciclopedia on line

Ordine di Echinoidi irregolari che comprende i più grandi ricci di mare che si conoscano, sia fossili sia viventi. Hanno forma appiattita ventralmente, con bocca provvista di lanterna d’Aristotele, al [...] centro della faccia ventrale; ano spostato verso il margine del corpo, che assume una netta simmetria bilaterale. Gli ambulacri intorno alle piastre genitali, situate al centro della faccia dorsale, disegnano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RICCI DI MARE – ARISTOTELE – OLIGOCENE – MIOCENE – EOCENE

Cherèmone

Enciclopedia on line

Poeta tragico greco della prima metà del 4º sec. a. C. Le sue tragedie, che ebbero a lungo successo, ma di cui restano solo frammenti, erano, secondo il giudizio di Aristotele, adatte soprattutto alla [...] lettura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOTELE – LAT

Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo Reviel Netz La matematica nel V secolo Il titolo di questo capitolo è di per sé problematico. Decidere se al di là di alcuni lavori isolati si possa [...] è dunque probabilmente un prodotto del IV sec., e anzi in un certo senso può addirittura essere un’invenzione di Platone e Aristotele. Se lo fu, si tratta di un’invenzione che ebbe successo; dal IV sec. in poi, infatti, ha sempre più senso parlare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Senòcrate

Enciclopedia on line

Senòcrate Filosofo greco (m. 315-14 a. C.), scolaro di Platone; successe (339-38) a Speusippo nello scolarcato dell'Accademia, che tenne fino alla morte. Ci restano delle sue opere solo frammenti. Nel suo pensiero, [...] femminile, e a elaborare una complessa demonologia. Questo aspetto del pensiero di S. determinò l'avversione che per lui ebbe Aristotele (già condiscepolo di S. nella scuola platonica e poi capo di una scuola sua, che forse non avrebbe fondato se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMONOLOGIA – ARISTOTELE – SPEUSIPPO – POSIDONIO – PLATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Senòcrate (2)
Mostra Tutti

Evèno

Enciclopedia on line

1. Antico poeta elegiaco e sofista greco, di Paro (5º sec. a. C.), contemporaneo di Socrate; si hanno pochi frammenti delle sue opere; è ricordato spesso da Platone e da Aristotele. 2. Epigrammista greco [...] (1º sec. a. C. - 1º d. C.), compreso nella Corona di Filippo di Tessalonica; se ne hanno alcuni epigrammi nell'Antologia Palatina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO DI TESSALONICA – ANTOLOGIA PALATINA – ARISTOTELE – EPIGRAMMI – PLATONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 384
Vocabolario
aristotèlia
aristotelia aristotèlia s. f. [lat. scient. Aristotelia, dal nome del filosofo Aristotele]. – Genere di piante della famiglia eleocarpacee, con una decina di specie dell’emisfero australe. La specie Aristotelia macqui, arbusto del Cile, dà...
aristotèlico
aristotelico aristotèlico agg. (pl. m. -ci). – Del filosofo greco Aristotele (384 o 383 - 322 a. C.), che si riferisce alla filosofia di Aristotele: le opere a.; la dottrina a.; l’etica, la politica a.; seguace della filosofia di Aristotele:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali