• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3832 risultati
Tutti i risultati [3832]
Biografie [1009]
Filosofia [497]
Letteratura [380]
Religioni [290]
Storia [226]
Arti visive [215]
Temi generali [163]
Diritto [163]
Medicina [162]
Archeologia [137]

elemento

Enciclopedia Dantesca (1970)

elemento Enzo Volpini Il termine e. è vocabolo tecnico del linguaggio filosofico e scientifico medievale, e come tale è usato da D.; il latino elementum traduceva il greco στοιχει̃ον (cfr. Cicerone [...] (III 2-5). Io veggio l'acqua, io veggio il foco, / l'aere e la terra, enumera D. in Pd VII 124-125. Secondo Aristotele infatti (Generat. et corrupt. II 3, 330a 30-330b 5), il numero e la natura degli e. derivava logicamente dal numero e dalla natura ... Leggi Tutto

Siriano

Enciclopedia on line

Filosofo neoplatonico greco (sec. 5º d. C.); scolaro di Plutarco d'Atene, gli successe nello scolarcato (431-32) ed ebbe come discepolo Proclo. Continuò l'opera del maestro aprendo la sua concezione all'influsso [...] dell'allegorismo e della teosofia orientale e utilizzando la teologia orfica e caldaica. Dalle moltissime opere a lui attribuite, restano un commentario ad alcuni libri della Metafisica di Aristotele e un commentario a Ermogene. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLUTARCO D'ATENE – NEOPLATONICO – ARISTOTELE – METAFISICA – CALDAICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siriano (2)
Mostra Tutti

Dàvid di Dinant

Enciclopedia on line

Filosofo (2a metà del 12º sec.). Svolge temi della tradizione neoplatonica medievale, nel senso di una riduzione di materia e spirito a una radicale unità; conosce e in parte traduce scritti fisici di [...] Aristotele. Condannato nel 1210 insieme ad Amalrico di Bène, la sua opera Quaternuli, nota soprattutto da citazioni di autori del sec. 13º, è stata per buona parte ritrovata nel 1933 da A. Birkenmajer e pubblicata nel 1963. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMALRICO DI BÈNE – NEOPLATONICA – ARISTOTELE

La filosofia ellenistica: luoghi, scuole e caratteristiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La filosofia ellenistica: luoghi, scuole e caratteristiche James Warren Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il periodo ellenistico della [...] sono evidentemente molto importanti per la prassi e l’identità filosofica. In effetti la storia del recupero della biblioteca di Aristotele e il suo successivo trasferimento a Roma ad opera del generale romano Silla nell’84 a.C. è, a prescindere ... Leggi Tutto

al-FĀRĀBI, Abū Nasr Mlḥammad ibv muḥammad ibn Ṭarkhān ibn Awzalagh

Enciclopedia Italiana (1932)

L'Alfarabi o Alpharabius o Avennasar, ecc. degli scritti latini medievali, uno dei più famosi filosofi musulmani, soprannominato in arabo al-mu‛allim ath-thānī "il secondo maestro" (il primo essendo Aristotele), [...] di considerare la divinità e la divina provvidenza sono manifesti gl'influssi neoplatonici e del Corano; fra l'altro non è più aristotelico il concetto che Dio sia non soltanto il primo amato (o desiderato) ma anche il primo amante. Dio, senza essere ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO D'AFRODISIA – SPIRITUALISTICHE – NEOPLATONISMO – MESOPOTAMIA – PANTEISTICO

Burleigh, Walter

Enciclopedia on line

Filosofo (Oxford 1275 - m. dopo il 1343), detto Doctor planus et perspicuus. Insegnò a Oxford, Parigi, Tolosa, e nel 1327 e 1330 fu in missione a Roma. Tra le moltissime sue opere (solo su Aristotele scrisse [...] 130 trattati), la più nota è il De vita et moribus philosophorum (stampata 1472), che rappresenta il primo tentativo moderno di storia della filosofia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – TOLOSA – ROMA

IRONIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IRONIA (gr. εἰρωνεία da εἵρων, lett. "interrogante") Manara VALGIMIGLI * È, precisamente, modo d'interrogare altrui fingendo di non sapere, o almeno esagerando, per reazione o per modestia, il proprio [...] , dove è ricordata espressamente l'ironia di Socrate), quell'ironia che è esaminata a più riprese nei libri morali di Aristotele e che è raffigurata, nell'aspetto e nel tipo dell'ironico, dal primo dei Caratteri di Teofrasto: nella quale è accentuato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRONIA (2)
Mostra Tutti

CATTANI DA DIACCETO, Francesco, detto il Pagonazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANI DA DIACCETO, Francesco, detto il Pagonazzo Paul Oskar Kristeller CATTANI DA DIACCETO (Ghiacceto), Francesco (Franciscus Cataneus Diacetius o Diacetus), detto il Pagonazzo.  - Figlio di Zanobi [...] parafrasi degli Amatores e del Teage attribuiti a Platone (Opera, pp. 361-363 e 364-367). La parafrasi del De coelo di Aristotele fu cominciata prima del 1508 e dedicata a Leone X dopo il 1513 (Opera, pp. 179-281). La parafrasi della Meteorologia d ... Leggi Tutto
TAGS: BALDASSAR CASTIGLIONE – ANTONIO SQUARCIALUPI – GIANGIORGIO TRISSINO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – CRISTOFORO MARCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTANI DA DIACCETO, Francesco, detto il Pagonazzo (1)
Mostra Tutti

Farges, Albert

Enciclopedia on line

Filosofo neotomista francese (Beaulieu-sur-Dordogne 1848 - ivi 1926). Direttore del seminario di S. Sulpizio, dell'Istituto Cattolico di Parigi e del seminario dell'Istituto Cattolico di Angers, contribuì [...] notevolmente, coi suoi studî su Aristotele e s. Tommaso, alla diffusione del neotomismo. Fu studioso anche dei fenomeni mistici (Les phénomènes mystique, 1921) e delle filosofie di Cartesio e Bergson. L'opera sua più nota è il compendio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOTELE – NEOTOMISMO – CARTESIO – ANGERS

Lasìnio, Fausto

Enciclopedia on line

Semitista italiano (Firenze 1831 - ivi 1914), prof. di lingue orientali nelle univ. di Siena, Pisa e Firenze. Socio corrispondente dei Lincei dal 1894. Pubblicò il Commento medio di Averroè alla Retorica [...] e alla Poetica di Aristotele (1872-75). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOTELE – RETORICA – AVERROÈ – FIRENZE – PISA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 384
Vocabolario
aristotèlia
aristotelia aristotèlia s. f. [lat. scient. Aristotelia, dal nome del filosofo Aristotele]. – Genere di piante della famiglia eleocarpacee, con una decina di specie dell’emisfero australe. La specie Aristotelia macqui, arbusto del Cile, dà...
aristotèlico
aristotelico aristotèlico agg. (pl. m. -ci). – Del filosofo greco Aristotele (384 o 383 - 322 a. C.), che si riferisce alla filosofia di Aristotele: le opere a.; la dottrina a.; l’etica, la politica a.; seguace della filosofia di Aristotele:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali