• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3832 risultati
Tutti i risultati [3832]
Biografie [1009]
Filosofia [497]
Letteratura [380]
Religioni [290]
Storia [226]
Arti visive [215]
Temi generali [163]
Diritto [163]
Medicina [162]
Archeologia [137]

Bombológno da Bologna

Enciclopedia on line

Domenicano, filosofo, morto intorno al 1280. Sentenziario a Parigi (1266-1268), prof. a Bologna e ivi reggente dello Studio (1277-79). Dei suoi commentarî alle Sentenze, alla Isagoge di Porfirio, alle [...] Categorie e al De interpretatione di Aristotele e al Liber sex principiorum attribuito a Gilberto Porretano, ci rimane solo il primo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GILBERTO PORRETANO – ARISTOTELE – PORFIRIO – PARIGI

FILOLAO

Enciclopedia Italiana (1932)

Legislatore greco, nativo, a quanto pare, di Corinto e appartenente alla famiglia dei Bacchiadi. Chi presta fede alla parte più antica della lista dei vincitori d'Olimpia ne desume la data dalla notizia, [...] Olimpiade (728 a. C.). Con Diocle F. avrebbe abbandonato Corinto trasferendosi a Tebe, ove diede leggi ai Tebani. Di esse Aristotele, ch'è la nostra unica fonte, ricorda quelle cosiddette sull'adozione, che dovevano regolare l'adozione dei figli e la ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOTELE – STRASBURGO – BACCHIADI – CORINTO – OLIMPIA

dottore

Enciclopedia Dantesca (1970)

dottore Sebastiano Aglianò Nome di agente da doceo, e come tale sentito sempre dal poeta. D'altra parte il doceo dantesco indica in netta prevalenza non un comune insegnamento, ma quello altissimo dato [...] da Aristotele (Mn I XV 9, II II 7, III XIV 9, Ep XI 11) o da Salomone (Mn III I 3) o addirittura da Cristo (IX 19). Da ciò il notevole rilievo che assume la parola, e qualche volta anche l'enfasi, raggiunta mediante attributi di aperta esaltazione (l ... Leggi Tutto

Elia di Alessandria

Dizionario di filosofia (2009)

Elia di Alessandria Filosofo neoplatonico (sec. 4°-5°). Fu, nella scuola di Alessandria, insieme con Davide, scolaro di Olimpiodoro, ed è, al pari di questo, noto come commentatore. Restano di lui il [...] commentario alle Categorie di Aristotele (sulla cui attribuzione sono stati sollevati dubbi) e i prolegomeni all’Isagoge di Porfirio. ... Leggi Tutto

Alessandro III re di Macedonia

Enciclopedia on line

Alessandro III re di Macedonia Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò [...] tra culture e civiltà diverse, estendendo enormemente l'influenza della civiltà greca. Vita e attività Dal 343 ebbe a maestro Aristotele; a soli sedici anni, mentre il padre si recava ad assediare Bisanzio, ebbe la reggenza in Macedonia; si distinse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUALTIERO DI CHÂTILLON – BATTAGLIA DI CHERONEA – BATTAGLIA DI ISSO – COSTANTINOPOLI – LINGUE ROMANZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro III re di Macedonia (6)
Mostra Tutti

Jaeger, Werner

Enciclopedia on line

Jaeger, Werner Filologo tedesco e storico del pensiero antico (Lobberich, Renania, 1888 - Boston 1961). I suoi studi si sono concentrati soprattutto sulla filosofia e i movimenti d'idee greci del sec. 4º a. C.: egli [...] . it. 1966), Gregor von Nyssas Lehre vom Heiligen Geist (post., 1966), e inoltre la raccolta di Scripta minora (2 voll., 1960) e una fondamentale edizione critica della Metafisica di Aristotele per la collana di scrittori classici di Oxford (1957). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – ARISTOTELE – METAFISICA – UMANESIMO – DEMOSTENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jaeger, Werner (2)
Mostra Tutti

Carus, Julius Victor

Enciclopedia on line

Carus, Julius Victor Zoologo (Lipsia 1823 - ivi 1903); prof. di anatomia comparata a Lipsia, è stato autore di ricerche di sistematica, di un fondamentale Prodromus faunae mediterraneae (1885-93), di un'ottima storia della [...] zoologia. Tradussse le opere zoologiche di Aristotele e opere di C. Darwin e di H. Spencer; fondò il periodico Zoologischer Anzeiger (1878), e redasse, con W. Engelmann, un'opera bibliografica, la Bibliotheca zoologica (2 voll., 1861-62). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOTELE – ZOOLOGIA – LIPSIA – DARWIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carus, Julius Victor (1)
Mostra Tutti

Polemarco

Enciclopedia on line

Astronomo greco di Cizico (sec. 4º a. C.); fu scolaro di Eudosso di Cnido; propose alcune modifiche alla teoria dei moti planetarî di Eudosso, in seguito alle quali il sistema di Eudosso fu adottato, nel [...] De caelo, da Aristotele. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUDOSSO DI CNIDO – ARISTOTELE – ASTRONOMO – DE CAELO – CIZICO

BONDINO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONDINO (Bondeno e, nella traduzione greca del cognome, Agathemeros, Agathemon, Euhemeros), Alessandro Gianni Ballistreri Di lui quasi nulla sappiamo: nato probabilmente a Venezia nella seconda metà [...] di Venezia e lo rese assai utile ad Aldo il Vecchio per la sua monumentale edizione in cinque volumi delle Opere di Aristotele nel testo greco, che si venne stampando dal 1495 al 1498: all'inizio del primo volume dell'opera si legge una prefazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIONYSIOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIONYSIOS (Διονύσιος, Dionysius) G. Cressedi 2°. - Pittore di Colofone contemporaneo di Polignoto. Non abbiamo niente di lui e non sono stati trasmessi nomi di sue opere. Alcuni autori invece dànno giudizî [...] estetici sulla sua arte. Aristotele (Poet., 2) ne parla come di un artista a tendenze naturalistiche ed imitative, contrapponendo la sua arte, mediocremente umana, a quella trasfiguratrice polignotea. Il suo stile invece è avvicinato a quello di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 384
Vocabolario
aristotèlia
aristotelia aristotèlia s. f. [lat. scient. Aristotelia, dal nome del filosofo Aristotele]. – Genere di piante della famiglia eleocarpacee, con una decina di specie dell’emisfero australe. La specie Aristotelia macqui, arbusto del Cile, dà...
aristotèlico
aristotelico aristotèlico agg. (pl. m. -ci). – Del filosofo greco Aristotele (384 o 383 - 322 a. C.), che si riferisce alla filosofia di Aristotele: le opere a.; la dottrina a.; l’etica, la politica a.; seguace della filosofia di Aristotele:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali