• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1721 risultati
Tutti i risultati [1721]
Biografie [405]
Filosofia [305]
Religioni [139]
Letteratura [133]
Medicina [87]
Temi generali [82]
Storia del pensiero filosofico [79]
Diritto [77]
Storia [73]
Fisica [69]

dipendere

Enciclopedia Dantesca (1970)

dipendere (dependere) Fernando Salsano Esprime la dipendenza di causa, in Pd XXVIII 42 disse: " Da quel punto / depende il cielo e tutta la natura... ", dove traduce precisamente la fonte aristotelica [...] (Metaph. XXX 7) utile a esprimere la prima visione che D. ha di Dio, come punto infinitamente piccolo e raggiante una luce insostenibile, e in Cv III 11 7. La dipendenza è solo apparente in III XV 4 de ... Leggi Tutto

Bartolomèo da Messina

Enciclopedia on line

Traduttore (sec. 13º), attivo alla corte di re Manfredi, per incarico del quale volse dal greco in latino scritti di medicina e di veterinaria, i Magna moralia, tardo compendio dell'etica aristotelica, [...] e gli opuscoli pseudoaristotelici: Problemata, De principiis, De mirabilibus auscultationibus, Physiognomia, e De signis (detto anche Astrologia o Astronomia navalis) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LATINO

LAMBERTO di Auxerre

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMBERTO di Auxerre Guido Calogero Pensatore del sec. XIII, noto come autore d'un compendio scolastico di logica e quindi come rappresentante del moto di rinnovamento degli studî di logica aristotelica [...] iniziatosi nella seconda metà del secolo precedente. La sua Summa logicae è inedita, tranne estratti dati da C. Prantl nella Geschichte der Logik im Abendlande, III (Lipsia 1865), pp. 25-32. K. Michalski ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Pascal e l’horror vacui

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Pascal e l¿horror vacui A.R. Capoccia Pascal e l’horror vacui Il principio-assioma dell’horror vacui, sviluppato a partire dalla Fisica aristotelica, [...] , pp. 84-86). Le ventose Il fenomeno delle ventose trova le sue prime spiegazioni nella Philosophia di un commentatore arabo di Aristotele, al-Ġazālī: «Attraverso la suzione, l’aria è attratta e, con l’aria, viene attratta anche la pelle dell’uomo al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica Roshdi Rashed Filosofia della matematica Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] discipline si siano trovate a collaborare per forgiare un metodo, se non una logica; si pensi ai punti di contatto fra Aristotele ed Euclide a proposito del metodo 'assiomatico' o a Naṣīr al-Dīn al-Ṭūsī, il quale si rifà all'analisi combinatoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Boole, anello di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Boole, anello di Boole, anello di anello di cui ogni elemento è idempotente (a ∗ a = a). Le proprietà strutturali dell’anello di Boole consentono di impostare in modo puramente algebrico tutta la sillogistica [...] aristotelica. ... Leggi Tutto
TAGS: IDEMPOTENTE

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo Daniel A. Di Liscia Agostinismo e aristotelismo In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] Magno, di cui fu discepolo dal 1245 al 1252, prima a Parigi e poi a Colonia. Mentre Alberto scriveva le parafrasi ai testi aristotelici, Tommaso insegnava a Parigi (dal 1256 al 1259, e di nuovo dal 1269 al 1272); tra un periodo e l'altro insegnò in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

I dibattiti cosmologici fra XVI e XVII secolo e la crisi dell’antropocentrismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In ambito cosmologico il dibattito seicentesco segna un passaggio “dal mondo chiuso [...] Affermata l’omogeneità della materia e l’uniformità dello spazio, i sostenitori di questo modello contestano la teoria aristotelica dei luoghi naturali, negano che la distinzione fra alto e basso abbia un significato assoluto e rifiutano apertamente ... Leggi Tutto

Filosofia e Riforma protestante

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Renato De Filippis Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Se Lutero nutre profonda diffidenza per le humanae litterae, Melantone opera un recupero [...] l’organizzazione della Chiesa. Dopo una prima fase caratterizzata da atteggiamenti intransigenti verso la cultura classica, e lo stesso aristotelismo, si assiste ad un loro recupero da parte di Filippo Melantone. Nella seconda metà del secolo si nota ... Leggi Tutto

alterazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

alterazione Domenico Consoli . Il termine appare sei volte nelle opere dantesche: una volta nella Commedia e le altre nel Convivio. Esso ha valore specificamente filosofico e si richiama al concetto [...] della ἀλλοίωσις aristotelica, lungamente discusso nel De Generatione et corruptione: " Alteratio quidem est, quando manente subiecto sensibili existente, transmutatur in eius passionibus, aut contrariis entibus aut mediis: puta corpus sanum est et ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 173
Vocabolario
aristotèlia
aristotelia aristotèlia s. f. [lat. scient. Aristotelia, dal nome del filosofo Aristotele]. – Genere di piante della famiglia eleocarpacee, con una decina di specie dell’emisfero australe. La specie Aristotelia macqui, arbusto del Cile, dà...
aristotèlico
aristotelico aristotèlico agg. (pl. m. -ci). – Del filosofo greco Aristotele (384 o 383 - 322 a. C.), che si riferisce alla filosofia di Aristotele: le opere a.; la dottrina a.; l’etica, la politica a.; seguace della filosofia di Aristotele:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali