• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1721 risultati
Tutti i risultati [1721]
Biografie [405]
Filosofia [305]
Religioni [139]
Letteratura [133]
Medicina [87]
Temi generali [82]
Storia del pensiero filosofico [79]
Diritto [77]
Storia [73]
Fisica [69]

Yōsēf ibn Abraham Chiquitilla

Enciclopedia on line

Cabalista ebreo spagnolo (n. Medinaceli 1248 - m. 1325 circa), vissuto a Segovia; allievo (1272-74) di Abrāhām Abū'l-῾Afiya, ha dato nei suoi scritti una sistematica e lucida esposizione delle dottrine [...] filosofiche e all'insegnamento di Maimonide, in quest'opera Y. identifica le sěfīrōt con le intelligenze della tradizione aristotelica. In una sua opera posteriore che esercitò larga influenza, Sha'arei ōrāh (1293), sviluppa un più complesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CABALISTICO – MAIMONIDE – SEGOVIA

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica Hossein Masoumi Hamedani Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica Apartire dalla fine del XIX [...] certo limite che coincide con quello del corpo del cielo. Così, Ibn al-Hayṯam giunge a stabilire un compromesso tra la tesi aristotelica secondo cui il corpo del cielo è l'oggetto più trasparente che possa esistere e la tesi sostenuta da Ibn Sahl, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Alternative all'astronomia tolemaica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Alternative all'astronomia tolemaica George A. Saliba Alternative all'astronomia tolemaica Fu relativamente facile trovare difetti [...] 'era poi il problema di quanto l'astronomia tolemaica fosse adatta a descrivere gli aspetti reali della cosmologia. L'Universo aristotelico è formato da sfere che si muovono con moto uniforme intorno al loro asse e che esibiscono tutta una varietà di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Università e ordini religiosi

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi Florence C.Hsia Antonella Romano Università e ordini religiosi La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] per i corsi di filosofia naturale e gli studenti si uniformassero nei loro dibattiti all'insegnamento dei peripatetici e di Aristotele, e nonostante l'occasionale ammonimento da parte di alcune autorità universitarie di usare nelle dispute i testi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Sassetti, Filippo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Sassetti, Filippo Luca D'Onghia Nacque a Firenze il 26 settembre 1540 da Giambattista e Margherita de’ Gondi; membro di una famiglia importante ma economicamente decaduta, fu avviato all’attività mercantile, [...] portò a termine alcuni dei suoi scritti più impegnativi. Spiccano un incompiuto tentativo di traduzione e commento della Poetica di Aristotele, un Discorso in difesa di Dante, un Discorso contro l’Ariosto e una Vita di Francesco Ferrucci. La vita di ... Leggi Tutto
TAGS: CASTRUCCIO CASTRACANI – ACCADEMIA FIORENTINA – FIRENZE REPUBBLICANA – ATTIVITÀ MERCANTILE – FRANCESCO FERRUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sassetti, Filippo (4)
Mostra Tutti

domenicana, scuola

Dizionario di filosofia (2009)

domenicana, scuola Indirizzo filosofico e teologico sviluppatosi all’interno dell’ordine mendicante (detto ufficialemte dei ‘frati predicatori’) così denominato dal fondatore (1215), Domenico di Guzmán. [...] 30 e, pur muovendosi ancora in un quadro teologico tradizionale, si pose fin da subito il problema della filosofia aristotelica (Rolando di Cremona) e dell’utilizzo logico della terminologia teologica (Ugo di San Caro). Alla scuola parigina faceva da ... Leggi Tutto

idea

Enciclopedia on line

Nel significato più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in particolare, la rappresentazione di un oggetto alla mente, la nozione che la mente si forma o riceve [...] i veri artisti che mirano a rappresentare non l’oggetto quale appare, ma l’i. dell’oggetto. Tale concezione, presente anche in Aristotele e in Plotino e prevalente in Italia nel 16° sec., sfociò nella teoria secondo la quale l’i. dell’artista deve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: NEOCLASSICISMO – AUTOCOSCIENZA – SCHOPENHAUER – EMPIRISTICA – ETÀ MODERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idea (3)
Mostra Tutti

intelletto

Enciclopedia on line

La facoltà, propria dello spirito, o pensiero, di intendere le idee o di formare i concetti, o il potere conoscitivo della mente (contrapposta alla sensibilità, alla volontà ecc.). L’uso filosofico del [...] della νόησις, come suprema forma di appercezione del reale. D’altra parte, nel De anima aristotelico compare la distinzione dell’«i. per cui [l’anima] diviene tutto» (detto poi i. in potenza) e l’«i. per cui [l’anima] fa tutto» (detto i. agente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: AUTOCOSCIENZA – APPERCEZIONE – ARISTOTELICO – EMPIRISTICA – ETÀ MODERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intelletto (3)
Mostra Tutti

Giovanni Filòpono

Enciclopedia on line

Filosofo e teologo greco (n. Alessandria - m. 567 circa). Discepolo del neoplatonico Ammonio, commentatore di Aristotele. Nel De aeternitate mundi ripropone le dottrine svolte da Proclo nella polemica [...] nega unità di natura alle tre persone divine). Sembra che, per alcune sue dottrine sul moto dei proietti, possa annoverarsi tra i precursori della teoria dell'impeto. Tra i commentatori di Aristotele, è quello che più ha determinato la tradizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI DAMASCO – NEOPLATONICO – ARISTOTELE – MONOFISITA – PROCLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni Filòpono (2)
Mostra Tutti

MECCANICISMO e VITALISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MECCANICISMO e VITALISMO Giuseppe Montalenti . La concezione materialistica, monista dell'universo (v. materialismo; monismo) implica l'esclusione di ogni elemento metafisico nell'interpretazione dei [...] i gradi inferiori sono racchiusi e impliciti nei superiori, e li precedono, nello sviluppo embrionale. La dottrina biologica di Aristotele che è a tutt'oggi l'espressione più pura e completa del vitalismo, domina incontrastata per molti secoli, e si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 173
Vocabolario
aristotèlia
aristotelia aristotèlia s. f. [lat. scient. Aristotelia, dal nome del filosofo Aristotele]. – Genere di piante della famiglia eleocarpacee, con una decina di specie dell’emisfero australe. La specie Aristotelia macqui, arbusto del Cile, dà...
aristotèlico
aristotelico aristotèlico agg. (pl. m. -ci). – Del filosofo greco Aristotele (384 o 383 - 322 a. C.), che si riferisce alla filosofia di Aristotele: le opere a.; la dottrina a.; l’etica, la politica a.; seguace della filosofia di Aristotele:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali