• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
405 risultati
Tutti i risultati [1721]
Biografie [405]
Filosofia [305]
Religioni [139]
Letteratura [133]
Medicina [87]
Temi generali [82]
Storia del pensiero filosofico [79]
Diritto [77]
Storia [73]
Fisica [69]

ATTENDOLO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTENDOLO, Giovan Battista Claudio Mutini Nacque da famiglia nobile a Capua intorno al 1536. Il padre, Ambrosio, fu ingegnere militare e svolse in patria un'intensa e proficua attività dal 1546 al 1570; [...] di Napoli (l'Accademia ìstituita nel 1583 da Ferrante Carafa), legge la Lezione sulla Particella IV della Poetica di Aristotele; quale precettore del principe Luigi Carafa di Stigliano entra infine in familiarità con Roberta, duchessa di Maddaloni, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO d'Ibernia

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO d'Ibernia Michael Dunne PIETRO d’Ibernia (de Hibernia, de Ybernia). – Nato probabilmente in Irlanda verso l’inizio del Duecento da famiglia gaelica o normanna, dopo un primo avvio agli studi [...] a Napoli, nel periodo 1239-1244. Con ogni probabilità, fu lui a introdurre per primo l’Aquinate allo studio di Aristotele, e forse anche ai commenti di Avicenna e Averroè. Di conseguenza, Tommaso poté orientarsi a un approccio più naturalistico alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – COSTANTINO AFRICANO – ROBERTO GROSSATESTA – ITALIA MERIDIONALE – PADRI DELLA CHIESA

PERSICO, Panfilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERSICO, Panfilo Domenico Giorgio PERSICO, Panfilo. – Nacque a Belluno nel 1571, primogenito dei sette figli di Priamo, nobile bellunese, e di Emilia Filermo, gentildonna friulana. Discendente dalla [...] e compito del buon cittadino (come sarà per il buon segretario) è sapersi conformare a quel tipo di governo. Se Aristotele insegna che la politica deve servire alla religione, come la medicina alla sanità, la cristiana prudenza, «habito prattico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUAZZO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAZZO (Guazzi), Marco Giuseppe Girimonti Greco Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] G. ebbe luogo sul doppio fronte della poesia drammatica e del romanzo cavalleresco: nel 1525 a Venezia, per i torchi di Nicolò d'Aristotele de' Rossi detto lo Zoppino, uscirono prima una Comedia… intitulata Errori d'amore, e poi i primi tre libri del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUAZZO, Marco (1)
Mostra Tutti

DEL PAPA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL PAPA, Giuseppe Ugo Baldini Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri. Compiuti [...] in sede scientifica, anche in quella filosofica e, latamente, ideologica, per la chiara contrapposizione tra le implicazioni della teoria aristotelica delle sostanze e. delle qualità e quelle del corpuscolarismo. Il D. divenne così uno dei punti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI – FRANCESCO MARIA DE' MEDICI – COMPAGNIA DI GESÙ – CARLO DI BORBONE – TEORIA UMORALE

FESTA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FESTA, Nicola Piero Treves Nacque a Matera il 17 nov. 1866 da Francesco e da Lucia Mazzei in una famiglia modestamente agiata, capace comunque di permettere al figlio la frequentazione del locale ginnasio-liceo [...] , vi fu chiamato, preludendo al suo corso con la singolare prolusione Sulle più recenti interpretazioni della teoria aristotelica della catarsi nel dramma (Firenze 1901). Singolare, invero, perché, mentre assai giustamente il F. vi auspica "che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – GABRIELE D'ANNUNZIO – GIUSEPPE FRACCAROLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FESTA, Nicola (3)
Mostra Tutti

GRIMALDI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Francesco Maria Cesare Preti Nacque a Bologna il 2 apr. 1618 da Paride, del ramo emiliano della nota casata ligure, e da Anna Cattani, di nobile famiglia locale. Ebbe almeno tre fratelli, [...] ottenere il permesso di stampa e la presenza nello stesso G. di una cultura in cui convivevano spinte "neoteriche" e una base aristotelica lo portarono a scrivere, tra il marzo 1662 e il dicembre 1663, una seconda parte dell'opera (a meno di pensare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOLOGIA SCOLASTICA – COMPAGNIA DI GESÙ – ROYAL SOCIETY – ISAAC NEWTON – MONTE BALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMALDI, Francesco Maria (3)
Mostra Tutti

BERGA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERGA, Antonio Giorgio Stabile Della famiglia dei consignori di Borgaro Torinese, nacque a Torino intorno al 1535 da Luca. Compiuti i primi studi, poco più che sedicenne si trasferì all'università di [...] l'anno dopo in traduzione latina. Con questa pubblicazione, che ancor più delle altre ci dà piena conferma dei suo aristotelismo, il B. concluse la sua carriera di filosofo. L'Oratio panegyrica ad Emmanuelem Philibertum, edita da E. Stampini, non è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAVISI, Urbano Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVISI (D'Aviso, Avvisi, De Aviso, De Avisus, Avisius), Urbano Giovan Francesco Franco Aurelio Meschini Nacque a Roma il 25 maggio 1618, quinto figlio di Giovanni Andrea, "berrettaro". Compiuti gli [...] , neve ...), il D. pone l'elemento dei fuoco al centro della terra e non nel concavo della luna corfie voleva Aristotele. Oggetto della lettera al Montanari è un'altra classica questione di meteorologia: l'origine delle fonti e dei fiumi. Prendendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALMIERI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMIERI, Niccolo Abbondio Zuppante PALMIERI, Niccolò. – Nacque in Sicilia, probabilmente a Naro nei pressi di Agrigento, il 26 ottobre 1401 da Riccardo, esponente della nobiltà locale. Non è noto quando [...] Sessanta del secolo – in opposizione alle tesi del cardinal Bessarione – e fu interpretata come momento della controversia platonico aristotelica. La prima conferma della sua collocazione tra i così detti vescovi di curia giunse tre anni più tardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMIERI, Niccolò (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 41
Vocabolario
aristotèlia
aristotelia aristotèlia s. f. [lat. scient. Aristotelia, dal nome del filosofo Aristotele]. – Genere di piante della famiglia eleocarpacee, con una decina di specie dell’emisfero australe. La specie Aristotelia macqui, arbusto del Cile, dà...
aristotèlico
aristotelico aristotèlico agg. (pl. m. -ci). – Del filosofo greco Aristotele (384 o 383 - 322 a. C.), che si riferisce alla filosofia di Aristotele: le opere a.; la dottrina a.; l’etica, la politica a.; seguace della filosofia di Aristotele:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali