• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Biografie [13]
Filosofia [10]
Astronomia [5]
Temi generali [4]
Letteratura [3]
Storia [3]
Dottrine teorie e concetti [3]
Storia del pensiero filosofico [3]
Scienze politiche [2]
Storia dell astronomia [2]

movimento

Enciclopedia Dantesca (1970)

movimento Bruno Bernabei È voce ampiamente usata nel Convivio. Compreso da D., aristotelicamente, fra i sensibili comuni (Cv III IX 6 lo movimento e lo stare fermo... sensibili [comuni] si chiamano: [...] moti istintivi delle passioni naturali. Nel moto dei cieli ha il suo fondamento anche il tempo che D., con definizione aristotelica, concepisce quale " numero di movimento, secondo prima e poi "; e " numero di movimento celestiale " (Cv IV II 6, in ... Leggi Tutto

termine

Enciclopedia Dantesca (1970)

termine Nel suo valore originario, designa il " limite " o " confine " di un terreno o di un territorio; per estensione, indica il " confine ", o i " limiti " entro cui si esercita un diritto formalmente [...] per un verso il " fine ultimo " cui si tende, e per un altro verso " ciò che pone fine " e conclude un'esperienza. È dottrina aristotelica che il fine è l'atto (v.) e la forma (v.) verso cui muove ciò che è in potenza a qualcosa e che perciò cerca la ... Leggi Tutto

Origene filosofo

Dizionario di filosofia (2009)

Origene filosofo Origene Filosofo neoplatonico, discepolo di Ammonio Sacca. L’ipotesi secondo la quale sarebbe da identificarsi con l’O. padre della Chiesa è stata dimostrata priva di fondamento da [...] a moltiplicare le ipostasi divine, negando l’esistenza di una suprema unità divina al di sopra di quel Dio che aristotelicamente è da concepirsi come puro pensiero, e identificando quest’ultimo con il demiurgo quale è concepito da Platone nel Timeo ... Leggi Tutto

obietto

Enciclopedia Dantesca (1970)

obietto Antonio Lanci Latinismo a bassa frequenza, esclusivo del Convivio e della Commedia; è termine proprio del linguaggio filosofico. Nel senso di " oggetto " esterno in quanto percepito dai nostri [...] se non fusse divisa, arebbe potuto vedere " (Buti); e in Pg XXIX 47 l'obietto comun, che 'l senso inganna, cioè, aristotelicamente, l'aspetto della realtà percepibile con più sensi; per ciò stesso la percezione è soggetta a errore (mentre il singolo ... Leggi Tutto

umilta

Enciclopedia Dantesca (1970)

umiltà (umilità; umilitade; umilitate; umiltate) Francesco Tateo Virtù che assume un posto centrale nell'etica di D. fin dall'epoca della Vita Nuova, in cui essa conserva ancora la sua impronta di origine [...] il complemento (nobiltà, bellezza, riccore). Il principio secondo cui l'u. è perfezione di bellezza, e ne costituisce quindi aristotelicamente la sostanza, è implicito in tutta la Vita Nuova, ma è esplicito nel Convivio, dove questa volta la Donna ... Leggi Tutto

muovere

Enciclopedia Dantesca (1970)

muovere Bruno Bernabei Per la morfologia, si rileva un uso assai frequente di forme non dittongate accentate sulla radice, per probabile influenza latina e lirico-siciliana. Con non meno di trecento [...] e, a suggello della Commedia, l'amor che move il sole e l'altre stelle (Pd XXXIII 145; cfr. anche If I 40). Concepito aristotelicamente quale ‛ Motore immobile ' (cfr. Pd XIX 87 La prima volontà... da se', ch'è sommo ben, mai non si mosse, e XXIV 131 ... Leggi Tutto

NUMENIO di Apamea

Enciclopedia Italiana (1935)

NUMENIO (Νουμήνιος, Numenius) di Apamea Guido Calogero Filosofo neopitagorico, vissuto nella seconda metà del sec. II d. C. È uno dei principali rappresentanti del processo di transizione che dal platonismo [...] divinità demiurgica, creatrice del mondo, egli sovrappone infatti una divinità suprema che nella sua divina perfezione non crea, ed è, aristotelicamente, puro pensiero; mentre il mondo creato è per lui, a sua volta, divino, ma in terzo e infimo grado ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOTELICAMENTE – NEOPLATONISMO – FILONE EBREO – IPOSTASI – PITAGORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUMENIO di Apamea (2)
Mostra Tutti

universali, questione degli

Dizionario di filosofia (2009)

universali, questione degli Dal lat. scolastico quaestio de universalibus. Espressione con la quale si indica una controversia dibattuta nel Medioevo, soprattutto nel 12° sec. (ma le estreme, significative [...] propaggini si rintracciano sino a tutto il sec. 14°). Sorta dalla lettura dell’Isagoge di Porfirio alle Categorie di Aristotele, essa verteva intorno al quesito se i generi e le specie fossero solo realtà mentali, oppure avessero una realtà oggettiva ... Leggi Tutto

GIOVANNI di Parigi, o Giovanni il Dormiente

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI di Parigi, o Giovanni il Dormiente (in fr., Jean Quidort, in lat. Iohannes Parisiensis, Dormiens, Surdus: da non confondere con l'altro Giovanni di Parigi detto Pungens-Asinum, Pointlasne, vissuto [...] , Strasburgo 1609 e da M. Goldast, Monarchia, II, Francoforte 1614, pp. 108-47) in cui G. difende il principio, aristotelicamente dedotto, del valore autonomo del potere statale. Bibl.: H. Finke, Aus den Tagen Bonifaz' VIII, Münster 1902, pp. 170-77 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Parigi, o Giovanni il Dormiente (3)
Mostra Tutti

troppo

Enciclopedia Dantesca (1970)

troppo (tro') Ugo Vignuzzi Avverbio di quantità di media frequenza nelle opere di D., con una trentina di occorrenze in quelle canoniche (quasi un terzo fuori della Commedia), e oltre 50 nel Fiore (due [...] If XIII 119 l'altro, cui pareva tardar troppo, / gridava; Pg XXII 35 avarizia fu partita / troppo da me (" ogni virtù è, aristotelicamente, mezzo tra due vizi estremi; così l'uso misurato delle ricchezze sta fra i due eccessi della prodigalità e dell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
aristotèlia
aristotelia aristotèlia s. f. [lat. scient. Aristotelia, dal nome del filosofo Aristotele]. – Genere di piante della famiglia eleocarpacee, con una decina di specie dell’emisfero australe. La specie Aristotelia macqui, arbusto del Cile, dà...
aristotèlico
aristotelico aristotèlico agg. (pl. m. -ci). – Del filosofo greco Aristotele (384 o 383 - 322 a. C.), che si riferisce alla filosofia di Aristotele: le opere a.; la dottrina a.; l’etica, la politica a.; seguace della filosofia di Aristotele:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali