• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
576 risultati
Tutti i risultati [576]
Biografie [167]
Filosofia [113]
Letteratura [69]
Religioni [52]
Storia del pensiero filosofico [32]
Medicina [29]
Storia [23]
Matematica [24]
Temi generali [22]
Astronomia [20]

Etica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Etica Carlo Augusto Viano sommario: 1. La crisi della morale. 2. La ricostruzione dell'etica. 3. Il linguaggio dell'etica. 4. La revisione dell'utilitarismo. 5. Dal mercato ai diritti. 6. La morale [...] di comprenderlo sono i valori intorno ai quali esso si costituisce. Nell'etica tradizionale - quella di Platone e di Aristotele, ma anche degli epicurei e degli stoici, come dei teologi cristiani - si riteneva che le azioni umane si determinassero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETICA E MORALE
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – LOGICA DELLE PROPOSIZIONI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA DEL BENESSERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etica (11)
Mostra Tutti

Lēwī´ ben Gērĕshōn

Enciclopedia on line

Filosofo e matematico ebreo (Bagnols, Gard, 1288 - Perpignan 1344), uno dei maggiori dotti giudei del Medioevo. La sua opera principale, Milḥāmōt Adōnāy ("Le guerre del Signore"), è una vasta composizione [...] il sistema di Maimonide e d'inserire la dottrina giudaica entro le linee dell'aristotelismo averroistico. Scrisse inoltre commenti e glosse a opere aristoteliche sulla base del "commento medio" di Averroè e a opere originali di Averroè, commenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOTELISMO – MATEMATICA – ASTRONOMIA – MAIMONIDE – MEDIOEVO

FEDELE, Cassandra

Enciclopedia Italiana (1932)

Nata a Venezia verosimilmente nel 1465, ricevette educazione umanistica e tanto profittò negli studî greci e latini, che la sua cultura, dato il sesso e l'età, fu ritenuta un portento. La F. scriveva versi [...] componeva orazioni ed epistole, disputava dei più alti problemi filosofici e conosceva come pochi allora, direttamente le opere aristoteliche. Tanti pregi le procurarono la stima di uomini dotti e di parecchi principi, quali Luigi XII, Ferdinando il ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – LODOVICO IL MORO – ATENEO VENETO – RINASCIMENTO – LUIGI XII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDELE, Cassandra (2)
Mostra Tutti

Filippo il Cancelliere

Enciclopedia on line

Teologo (Parigi tra il 1160 e il 1185 - ivi 1236), da non confondere, come un tempo, con F. di Grève; studiò a Parigi, v'insegnò dal 1206, e dal 1218 alla morte fu cancelliere dell'università, nel momento [...] domenicani e francescani. La sua Summa de bono è di orientamento agostiniano, ma sono già notevoli le influenze aristoteliche in relazione al diffondersi, nello studio parigino, delle opere dello Stagirita; lo schema della Summa è articolato secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICANI – PARIGI

Macrobio, Ambrosio Teodosio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Macrobio, Ambrosio Teodosio Georg Rabuse Autore neo-platonico, alto magistrato romano, visse tra il IV e il V secolo d. Cristo. Di lui, oltre un trattato grammaticale, abbiamo il Commento al Somnium [...] volta derivano dalle stesse fonti del Commento: " dagli scritti dei neo-platonici, degli enciclopedisti latini, dei platonici, degli aristotelici, dei neopitagorici, e, inoltre, persino dei pitagorici e degli orfici " (W.H. Stahl, p. 40). Tracce di M ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – GIOVANNI DI SALISBURY – VINCENZO DI BEAUVAIS – ISIDORO DI SIVIGLIA – ALESSANDRO DI HALES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macrobio, Ambrosio Teodosio (4)
Mostra Tutti

Brisso

Enciclopedia Dantesca (1970)

Brisso Giorgio Stabile . Nome sotto cui D. designa il filosofo greco (IV secolo a.C.) Brisone (greco Βρύσων, latino Bryson -onis) di Eraclea, figlio dello storico Erodoto, alunno forse di Socrate o [...] dei nomi di Parmenide e Melisso riporta a Mn III IV 4, dove ai due ultimi filosofi, citati in relazione a testi aristotelici (tra cui Soph. elench. 18, 176 b 29), viene mossa l'obiezione di errare sia nella ‛ materia ' che nella ‛ forma ' dell ... Leggi Tutto

ANDRONICO di Rodi

Enciclopedia Italiana (1929)

Filosofo peripatetico del sec. I a. C., decimo scolarco dopo Aristotele. Sotto la sua direzione, la scuola peripatetica iniziò il periodo della sua attività filologica. A. si dedicò infatti soprattutto [...] di età imperiale. L'altro scritto, attribuito anche a Eliodoro di Prusa, è una parafrasi dell'Etica Nicomachea di Aristotele, dimostrato falsificazione di Costantino Paleocappa (sec. XVI). Bibl.: F. Littig, A. von Rhodos, in tre parti, Monaco 1890 ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA PERIPATETICA – ETICA NICOMACHEA – ETÀ IMPERIALE – ARISTOTELE – TEOFRASTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDRONICO di Rodi (2)
Mostra Tutti

quando

Enciclopedia Dantesca (1970)

quando (categoria temporale) Giorgio Stabile Avverbio di tempo che ricorre con valore sostantivato in Pd XXI 46, XXIII 16, XXIX 46 e 12; in quest'ultimo luogo è in forma latina, come suggerisce la correlazione [...] 4, 1029b 23 ss.; Eth. Nic. I 4,1096a 23 ss.). Alla definizione della categoria del q. - di cui manca in Aristotele un'articolata trattazione - dedica un' accurata analisi un manuale ben conosciuto nelle scuole del XIII secolo e citato dallo stesso D ... Leggi Tutto

Ficino, Marsilio

Enciclopedia on line

Ficino, Marsilio Filosofo (Figline Valdarno 1433 - Careggi 1499). Autore di un ampio lavoro di traduzione e di commento dell'opera di Platone, di Plotino e degli scritti ermetici, fece conoscere alla cultura europea un [...] sua opera più personale è la Teologia platonica (1469-74), in cui, contro gli sviluppi naturalistici e irreligiosi dell'aristotelismo, propose la ripresa del pensiero platonico e ne mostrò l'affinità con il cristianesimo. Vita Si ritiene che facesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – ACCADEMIA PLATONICA – ERMETE TRISMEGISTO – CONGIURA DEI PAZZI – COSIMO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ficino, Marsilio (6)
Mostra Tutti

VENUSTI, Antonio Maria

Enciclopedia Italiana (1937)

VENUSTI, Antonio Maria Anna Maria Ratti Scrittore italiano del sec. XVI autore di due opere, pubblicate entrambe in un solo volume, Compendio di quelle cose le quali a nobili e christiani mercanti appartengono... [...] 'ingrosso. La seconda, Istitutione dei mercanti, sviluppa con molta chiarezza la teoria del valore sulla base delle dottrine aristoteliche e tomiste, facendo dipendere il giusto prezzo - identificato più o meno con quello corrente nel tempo e luogo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Vocabolario
aristotèlia
aristotelia aristotèlia s. f. [lat. scient. Aristotelia, dal nome del filosofo Aristotele]. – Genere di piante della famiglia eleocarpacee, con una decina di specie dell’emisfero australe. La specie Aristotelia macqui, arbusto del Cile, dà...
aristotèlico
aristotelico aristotèlico agg. (pl. m. -ci). – Del filosofo greco Aristotele (384 o 383 - 322 a. C.), che si riferisce alla filosofia di Aristotele: le opere a.; la dottrina a.; l’etica, la politica a.; seguace della filosofia di Aristotele:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali