• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
576 risultati
Tutti i risultati [576]
Biografie [167]
Filosofia [113]
Letteratura [69]
Religioni [52]
Storia del pensiero filosofico [32]
Medicina [29]
Storia [23]
Matematica [24]
Temi generali [22]
Astronomia [20]

perspettiva

Enciclopedia Dantesca (1970)

perspettiva Alessandro Parronchi Scienza (latino perspectiva, " ottica ") che riguarda sia l'occhio come organo sia il fenomeno della visione. Mentre nel primo aspetto, fisiologico, è legata alla medicina [...] e certissima per sé e per la sua ancella, che si chiama Perspettiva (cfr. anche III 6). Partendo dalle dottrine aristoteliche sulla natura, posero i fondamenti di questa scienza Euclide (330-275 a.C.) nell'Optica e nella Catoptrica e Tolomeo (morto ... Leggi Tutto

CATENA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATENA, Pietro Giulio Cesare Giacobbe Della sua vita si conoscono pochissimi elementi: nacque a Venezia nel 1501; nel 1547 fu nominato lettore di matematiche presso l'università di Padova (la stessa [...] . della teoria dell'astrolabio, della geografia di Tolomeo, dell'astronomia del sistema tolemaico, e, probabilmente delle "meccaniche" di Aristotele, come viene affermato da Bernardino Baldi, che fu suo allievo, e da lui stesso in una sua opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BÉRIGARD, Claude Guillermet, signore di

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio di Pietro, medico, nato a Moulins, nel Borbonese, il 15 agosto 1578 secondo alcuni documenti o intorno al 1590, se non anche uno o due anni più tardi, secondo altre più attendibili testimonianze. [...] pisano, dal quale, nel 1640, passò allo Studio di Padova, in cui tenne corsi sulla fisica e la psicologia aristoteliche fino alla morte. Acquistò fama per la sua opera Dubitationes in Dialogos Galilaei pro terrae immobilitate, pubblicata nel 1632 a ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOTELISMO – BORBONESE – FIRENZE – PADOVA – PISA

MAZZONI, Iacopo

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZZONI, Iacopo Giuseppe Toffanin Nacque a Cesena nel 1548 e vi morì nel 1598. Studiò a Bologna e a Padova: fu professore di filosofia negli studî di Macerata e di Pisa e, infine, alla Sapienza di Roma. [...] Più noto rimane per il suo Discorso in difesa della Comedia del divino. poeta contro il discorso di Ridolfo Castravilla (Cesena 1573) che rappresenta una facile riscossa contro il pregiudizio delle regole aristoteliche addotte a discredito di Dante. ... Leggi Tutto
TAGS: RIFORMA CATTOLICA – MACERATA – BOLOGNA – CESENA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZONI, Iacopo (3)
Mostra Tutti

MASSIMO Neoplatonico

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSIMO Neoplatonico Guido Calogero Filosofo neoplatonico del secolo IV d. C., maestro dell'imperatore Giuliano l'Apostata. Nato sul principio del secolo nella Ionia (probabilmente a Smirne o a Efeso), [...] dell'imperatore, e finì giustiziato nel 372. Tra le sue opere è ricordato da Simplicio un Commentario alle Categorie aristoteliche, quasi in tutto dipendente da Alessandro di Afrodisia. Ma l'attività di M. si volse principalmente alle arti teurgiche ... Leggi Tutto

astrazione

Enciclopedia on line

Filosofia In senso estremamente generico, qualsiasi processo che porti a isolare una cosa da altre con cui si trova in rapporto, per considerarla poi come specifico oggetto d’indagine una volta prescisso [...] derivati dalla sensazione permette l’enucleazione dei concetti, cioè la conoscenza intelligibile. S. Tommaso riprese queste teorie aristoteliche. In Duns Scoto e in Guglielmo di Occam la teoria dell’a. subisce una profonda modificazione. Sostenuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – LOGICA MATEMATICA – PSICHIATRIA
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – GUGLIELMO DI OCCAM – EMPIRISTICA – ARISTOTELE – DUNS SCOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su astrazione (3)
Mostra Tutti

LASSON, Adolf

Enciclopedia Italiana (1933)

LASSON, Adolf Guido Calogero Studioso tedesco di filosofia, nato a Altstrelitz nel 1832, morto a Berlino nel 1917. Professore onorario della università di Berlino, è noto per lo zelo con cui professò [...] Zeitliches und Zeitloses (Lipsia 1890); Der Leib (Berlino 1898); Über den Zufall (Berlino 1908). Da ricordare anche le sue traduzioni aristoteliche, della Metafisica (2ª ed., Jena 1924) e del De anima (Jena 1924: postuma, a cura del figlio Georg), e ... Leggi Tutto

Alessandro di Hales

Dizionario di filosofia (2009)

Alessandro di Hales di Hales Teologo e filosofo (Hales, contea di Gloucester, 1170-80 - Parigi 1245). Maestro nella Facoltà delle arti di Parigi prima del 1210, poi maestro di teologia (già negli anni [...] universali, le ‘forme’ esistenti ante rem nel Verbo sono distinte dagli universali post rem che corrispondono alle ‘forme’ aristoteliche, legate alla materia in seno alle realtà singole. Opere: Commento alle Sentenze (sembra che egli sia stato il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro di Hales (1)
Mostra Tutti

Ammònio Sacca

Enciclopedia on line

Filosofo, iniziatore del neoplatonismo, vissuto in Alessandria tra il 175 e il 242 d. C. In gioventù per vivere trasportava sacchi (donde il soprannome Σακκᾶς "facchino"); più tardi insegnò filosofia ed [...] e distinguerla da quella di Plotino, che è da considerare l'effettivo fondatore del neoplatonismo; elaborò dottrine del platonismo medio (specialmente il rapporto dell'anima con l'intelletto e il corpo), combinandole con dottrine aristoteliche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOPLATONISMO – ALESSANDRIA – FILOSOFIA – PLOTINO – ORIGENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ammònio Sacca (2)
Mostra Tutti

connotazione

Dizionario di filosofia (2009)

connotazione Insieme delle proprietà o degli attributi che sono associati a un termine generale, che forniscono condizioni necessarie per la corretta applicazione del termine o per l’appartenenza di [...] nel suo significato. Per es., la parola ‘uomo’, per Mill, designa direttamente (denota) i soggetti individuali come Platone, Aristotele ecc., e connota, o implica indirettamente, o indica, gli attributi propri dell’umanità. Dunque, posto che (1) la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su connotazione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Vocabolario
aristotèlia
aristotelia aristotèlia s. f. [lat. scient. Aristotelia, dal nome del filosofo Aristotele]. – Genere di piante della famiglia eleocarpacee, con una decina di specie dell’emisfero australe. La specie Aristotelia macqui, arbusto del Cile, dà...
aristotèlico
aristotelico aristotèlico agg. (pl. m. -ci). – Del filosofo greco Aristotele (384 o 383 - 322 a. C.), che si riferisce alla filosofia di Aristotele: le opere a.; la dottrina a.; l’etica, la politica a.; seguace della filosofia di Aristotele:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali