SANGALLO (daSangallo), Bastiano, detto Aristotile
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (daSangallo), Bastiano, detto Aristotile. – Nacque a Firenze nel 1481 da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio [...] ), pp. 203-216; I. Ciseri, L’ingresso trionfale di Leone X in Firenze nel 1515, Firenze 1990; A. Ghisetti Giavarina, AristotiledaSangallo. Architettura, scenografia e pittura tra Roma e Firenze nella prima metà del Cinquecento, Roma 1990; Id., B ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Raffaele detto Raffaello da Montelupo
Marcella Marongiu
– Raffaele Bastiano Romolo Sinibaldi, quartogenito di Bartolomeo (lo scultore e architetto Baccio da Montelupo) e di sua moglie Agnoletta, [...] noto come Livre des dessins de Michel-Ange, attribuito per la quasi totalità a Sinibaldi – e, per qualche foglio, ad AristotiledaSangallo – da Nesselrath, 1983; cfr. anche Lemerle, 1997a e 1997b); oltre a questo, gli è riferito un corpus grafico di ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] del Proconsolo, tra il palazzo del Podestà e la badia fiorentina, insieme a Francesco Granacci, Jacopo Pontormo e AristotiledaSangallo (Ciseri, 1990, pp. 56-65, 99-106, 233). Contestualmente, Vasari riferì di «molte cose piccole» realizzate per «le ...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] con storie a monocromo, bassorilievi in terracotta e vedute prospettiche in trompe-l'oeil. Collaborò con il G. AristotiledaSangallo, già suo compagno di bottega presso il Ghirlandaio e nell'impresa della Sistina. Vasari ricorda che nella stessa ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca
Matteo Mancini
Figlio dell'orafo Ubertino di Bartolomeo (1450-1505) e di Francesca di Benedetto, nacque a Firenze il 1° marzo 1494.
Ebbe due fratelli entrambi [...] of Scotland), il Giovane suonatore di liuto (Mc Comb, 1926, fig. 8; Caldwell, 1975). All'influenza di AristotiledaSangallo, menzionata dal Vasari, può essere ricondotta l'elaborazione della cosiddetta Scena di strada (Amsterdam, Rijksmuseum, 1540 ...
Leggi Tutto
MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] - G. Zander, L'arte in Roma nel secolo XVI. L'architettura, Bologna 1990, pp. 197-200; A. Ghisetti Giavarina, AristotiledaSangallo. Architettura, scenografia e pittura tra Roma e Firenze nella prima metà del Cinquecento, Roma 1990, pp. 79 s.; M ...
Leggi Tutto
MELEGHINO, Iacopo
Adriano Ghisetti Giavarina
– Nacque a Ferrara intorno al 1480 forse da Tommaso, di nobile famiglia, notaio e cancelliere della curia ferrarese (Cittadella, 1864, pp. 541 s.). Formatosi [...] und Frühbarock. Akten…1986, a cura di R. Harprath- H. Wrede, Mainz 1989, p. 189; A. Ghisetti Giavarina, AristotiledaSangallo. Architettura scenografia e pittura tra Roma e Firenze nella prima metà del Cinquecento, Roma 1990, pp. 68 s.; A.F ...
Leggi Tutto
SANGALLO (daSangallo), Giovan Francesco
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (daSangallo), Giovan Francesco. – Nacque a Firenze nel 1484, da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio e da Maddalena Giamberti [...] da costruzione per il cantiere di S. Pietro che, per alcuni anni, portò avanti anche con l’aiuto del fratello Bastiano, detto Aristotile s.; M. Dezzi Bardeschi, L’opera di Giuliano daSangallo e di Donato Bramante nella fabbrica della villa papale ...
Leggi Tutto
LANDI, Antonio
Giovanna Checchi
Nacque a Firenze il 25 maggio 1506 da Vittorio e Bartolomea di Ridolfo da Sommaia.
Non si hanno notizie sulla sua prima formazione. Dalla Storia fiorentina di B. Varchi [...] altro impossibile immaginarsela à quei proprii che l'hanno veduta" (p. 30). Ma la scena, ideata da Bastiano daSangallo, detto Aristotile, si può ricostruire attraverso la preziosa testimonianza di Giorgio Vasari, che negli anni 1536-39 fu assistente ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Jacopo
Roberto Nuccetelli
Figlio di Domenico di Papi, nacque molto probabilmente a Firenze, nel 1463. Le notizie ricavabili dagli scarsi documenti ne confermano l'immatricolazione nel 1517 all'arte [...] . erano presenti F. Granacci, G. Bugiardini, Iacopo di Lazzaro Torni detto l'Indaco Vecchio e Bastiano daSangallo detto Aristotile. Tuttavia Michelangelo, insoddisfatto della loro opera, dovette rimandarli ben presto in patria. Il F. lasciò Roma nel ...
Leggi Tutto