modulomodulo termine usato in matematica con significati diversi.
Modulo di un numero reale (o valore assoluto)
). II modulo di un numero reale x, indicato con il simbolo |x|, è un numero reale non [...] .
Modulo di una congruenza
Due interi a e b sono detti congruenti modulo n se n divide la differenza a − b. Si scrive a ≡ b (mod n) e si legge: «a congruo b modulo n»; n è detto modulo della congruenza (→ congruenza modulo n; → aritmeticamodulare). ...
Leggi Tutto
reciprocita quadratica, legge di
reciprocità quadratica, legge di o teorema aureo, teorema di aritmeticamodulare, congetturato inizialmente da Eulero nel 1783 e dimostrato definitivamente da C.F. Gauss [...] simbolo di Legendre
il quale, se s e t sono primi distinti maggiori di 2, vale 1 se s è un residuo quadratico modulo t e −1 altrimenti:
Vi sono leggi di reciprocità che vanno oltre il secondo grado (reciprocità cubica, quartica ecc.), ma in tali ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] e nell'analisi della loro complessità. L'algoritmo di Winograd per la DFT utilizza inoltre concetti di aritmeticamodulare formalizzabili in domini astratti euclidei. Le applicazioni della DFT riguardano la teoria dei segnali, la risoluzione numerica ...
Leggi Tutto
sottogruppo di congruenza
sottogruppo di congruenza relativamente a un gruppo di matrici a elementi interi, è un sottogruppo definito da condizioni di congruenza sui suoi elementi. Una classe importante [...] si ottiene riducendo gli elementi ai loro corrispondenti in un’→ aritmeticamodulare. Per esempio, dal gruppo Mn(Z) delle matrici quadrate il gruppo Mn(Zn) i cui elementi sono quelli di Mn(Z) modulo n. Il nucleo dell’omomorfismo Mn(Z) → Mn(Zn) è un ...
Leggi Tutto
addizione ciclica
addizione ciclica espressione con cui si indica l’addizione in una → aritmeticamodulare, che opera su un insieme finito di n numeri in modo ciclico, assumendo che n coincida con 0. [...] ’orologio dove n = 12 e le ore possono essere addizionate, tenendo presente che, ogni volta che si raggiunge 12, il conto riparte da 0. Per esempio, nell’aritmetica dell’orologio, il risultato dell’addizione di 7 e 9 è 4 (si veda anche → congruenza ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] 'immaginarî di Galois, e su di essi si opera secondo le ordinarie regole di calcolo aritmetico e algebrico.
La teoria delle congruenze, secondo il dtippio modulo p, F(x), si trasforma nella teoria delle congruenze fra gl'immaginarî di Galois secondo ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] esso valido, detto appunto duale di T.
In aritmetica costituiscono un r. i numeri naturali quando si z) = (x ⋃ y) ⋂ z. Si dimostra che un r. è modulare se non contiene sottoreticoli pentagonali come quello della fig. 7. I r. modulari costituiscono ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] C in cui è definita, risulta uguale alla media aritmetica dei valori che essa assume su ogni cerchio avente il che J(τ) e J(τ′) sono legati da un'equazione algebrica, detta equazione modulare, se è ad- bc =- n, dove n è un intero positivo (primo). ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] considerazione ha permesso di risolvere o di approfondire elevate questioni di aritmetica superiore, di algebra, di geometria. Per es., lo studio dei sottogruppi congruenziali del gruppo modulare (n. 14), dovuto al Klein, ha portato una luce tutta ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o una struttura che abbia aspetto di rete...
inserzione
inserzióne s. f. [dal lat. tardo insertio -onis, der. di inserĕre «inserire», part. pass. insertus]. – 1. Atto, operazione, effetto di inserire, nei varî sign. del verbo: interfogliare un libro con i. di fogli bianchi; i. di un...