• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1394 risultati
Tutti i risultati [1394]
Matematica [327]
Biografie [246]
Temi generali [104]
Filosofia [102]
Fisica [100]
Storia della matematica [92]
Algebra [77]
Economia [57]
Fisica matematica [58]
Astronomia [59]

Aritmetica di Treviso

Enciclopedia on line

Titolo con cui è nota Larte de labbacho (1478) di un anonimo autore. Ritenuto il primo libro di matematica a stampa, è scritto in italiano e composto da 123 pagine, dedicate a problemi di calcolo commerciale. Dettagliata è l’esposizione della regola del tre e delle sue varianti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA
TAGS: MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aritmetica di Treviso (7)
Mostra Tutti

progressione aritmetica

Enciclopedia della Matematica (2013)

progressione aritmetica progressione aritmetica successione numerica {a0, a1, …, an, …} in cui la differenza di ciascun termine (eccettuato quello iniziale) rispetto al precedente è costante (per esempio, [...] 3, 7, 11, 15, 19, …); tale differenza costante è detta ragione della progressione aritmetica. Se d è la ragione di una data progressione aritmetica, allora la progressione risulta completamente determinata dal suo primo termine a0 tramite la formula ... Leggi Tutto
TAGS: SERIE ARITMETICA – SERIE DIVERGENTE

espressione aritmetica

Enciclopedia della Matematica (2013)

espressione aritmetica espressione aritmetica → espressione. ... Leggi Tutto

radice aritmetica

Enciclopedia della Matematica (2013)

radice aritmetica radice aritmetica → radice. ... Leggi Tutto

proporzione aritmetica

Enciclopedia della Matematica (2013)

proporzione aritmetica proporzione aritmetica → proporzione. ... Leggi Tutto

funzione aritmetica

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione aritmetica funzione aritmetica funzione definita sull’insieme N dei numeri naturali. Semplici funzioni aritmetiche sono, per esempio, la funzione successore, definita come s(n) = n + 1 per ogni [...] ) che è definita per casi nel modo seguente: avendo indicato con N0 l’insieme dei numeri naturali diversi da 0. Altri esempi di funzioni aritmetiche sono: la funzione d(n), che dà il numero di divisori di n, compresi 1 e n; la funzione σ(n), che dà ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA CALCOLABILITÀ – TEORIA DEI NUMERI – NUMERI COMPLESSI – NUMERI NATURALI – PRIMI TRA LORO

media aritmetica

Enciclopedia della Matematica (2013)

media aritmetica media aritmetica indice di posizione in una distribuzione di dati statistici, tra i più utilizzati perché di facile calcolo: è quel valore che avrebbero i dati se essi fossero tutti [...] si fa riferimento ad analisi campionarie. Se ogni modalità si presenta una sola volta nella distribuzione, si utilizza la media aritmetica semplice, definita come il rapporto tra la somma di tutti i valori assunti dalla variabile X e il numero totale ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONI LINEARI – INDICE DI POSIZIONE – NUMERI REALI – STATISTICA

aritmetica modulare

Enciclopedia della Matematica (2013)

aritmetica modulare aritmetica modulare aritmetica che opera su un insieme finito di numeri, contrapposta all’aritmetica ordinaria che opera sull’insieme infinito N dei numeri naturali. Rappresenta un [...] pomeridiane. Dunque, in formula sintetica: 3 + 11 = 2. Più rigorosamente, se n è un numero naturale, si dice in generale aritmetica modulo n l’aritmetica che opera sull’insieme {0, 1, …, n − 1}, nella quale si assume che n coincida con 0: l’intero n ... Leggi Tutto
TAGS: DIVISIONE CON RESTO – INSIEME NUMERICO – INSIEME INFINITO – NUMERI NATURALI – NUMERI INTERI

aritmetica transfinita

Enciclopedia della Matematica (2013)

aritmetica transfinita aritmetica transfinita estensione delle usuali relazioni e operazioni aritmetiche, che riguardano numeri naturali finiti, ai numeri transfiniti. Tale estensione si deve a G. Cantor, [...] del continuo e congetturò che non ve ne fossero (→ continuo, ipotesi del). I numeri cardinali transfiniti hanno proprietà aritmetiche particolari: per esempio, poiché l’unione di un numero finito o numerabile di insiemi numerabili è a sua volta ... Leggi Tutto
TAGS: CARDINALITÀ DEL NUMERABILE – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – OPERAZIONI ARITMETICHE – SOTTOINSIEME PROPRIO – INSIEME DELLE PARTI

aritmetica finita

Enciclopedia della Matematica (2013)

aritmetica finita aritmetica finita ambito di studi che ha per oggetto il calcolo in insiemi numerici finiti e le loro proprietà. Sono necessariamente finiti, perché legati alla finitezza del supporto [...] materiale, gli insiemi di numeri implementati su uno strumento di calcolo automatico (→ aritmetica finita (di macchina)); altrettanto finiti sono altri insiemi numerici, alcuni dei quali d’uso quotidiano, come i numeri dell’orologio, che hanno una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 140
Vocabolario
aritmètica
aritmetica aritmètica (ant. arismètica e arismètrica) s. f. [dal lat. arithmetĭca (lat. mediev. arismet[r]ica), gr. ἀριϑμητική (τέχνη): v. aritmetico]. – 1. Parte della matematica concernente lo studio dei numeri, soprattutto dei numeri interi;...
aritmètico
aritmetico aritmètico (ant. arismètico e arismètrico) agg. [dal lat. arithmetĭcus (lat. mediev. arismet[r]icus), gr. ἀριϑμητικός, der. di ἀριϑμός «numero» (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda l’aritmetica, o anche, che concerne i numeri interi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali