Matematico (Rochester 1885 - Cambridge 1977), prof. nell'univ. di Cambridge dal 1928 al 1950. Le ricerche di L. si riferiscono soprattutto all'aritmetica analitica e alla teoria delle funzioni. Insieme [...] con G. H. Hardy ha dimostrato la proprietà, chiarita poi completamente da I. M. Vinogradov, che ogni numero dispari abbastanza grande è dato dalla somma di tre numeri primi. Ha anche confermato e reso ...
Leggi Tutto
progressione geometrica, ragione di una
progressione geometrica, ragione di una numero costante che costituisce il rapporto tra ogni termine di una progressione aritmetica (salvo il primo) e il precedente. [...] Affinché la progressione geometrica non sia una successione costante tale numero dev’essere diverso da 0 e da 1 (→ progressione geometrica; → ragione) ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] tale nozione di complessità, immaginiamo di dare a un computer, che conosca tutti i simboli e le operazioni dell' aritmetica, la seguente istruzione:
"Scrivi una sequenza la cui complessità sia superiore a quella di questo programma".
Il computer non ...
Leggi Tutto
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] che la m. come scienza ha avuto inizio in Grecia. La scuola pitagorica (5° sec. a.C.) aveva sviluppato l’aritmetica, basandosi sui numeri figurati, e i primi teoremi della geometria elementare (similitudine, calcolo di aree e volumi ecc.). Il 4° sec ...
Leggi Tutto
Dotto musulmano marocchino (Marrākesh 1256 - ivi 1321); si occupò soprattutto di matematica, astronomia, astrologia e scienze occulte. Opera principale è il trattato di aritmetica Talkhīṣ a῾māl al-ḥisāb [...] ("Compendio delle operazioni del calcolo") ...
Leggi Tutto
POTENZA
Matematica. - Nei varî rami delle scienze matematiche la parola "potenza" è usata con significati diversi, dei quali si accenneranno qui i principali.
Aritmetica e algebra. - Indicato con n un [...] cioè per a > 0, è buona norma attribuire, alla potenza am/n il valore positivo o, come si suol dire, aritmetico del corrispondente radicale, usando il simbolo − am/n, quando si voglia designare il valore opposto; mentre, nel secondo caso, cioè per ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] un punto di vista storico svariate nozioni di algebra, come per es. quella di ideale, sono sorte proprio dallo studio dell’aritmetica: si parla perciò di una teoria algebrica dei numeri. Si dà, infine, il nome di teoria elementare dei n. al complesso ...
Leggi Tutto
ALU
ALU 〈éi-èl-iù o, all'it., alu〉 [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, sigla dell'ingl. Arithmetic Logic Unit "unità aritmetica logica" per indicare la parte della unità centrale di [...] elaborazione (CPU) che esegue sui dati le operazioni aritmetiche e logiche elementari: v. calcolatori, architettura dei: I 392 c. ...
Leggi Tutto
Filosofo e logico britannico (Trelleck, Galles, 1872 - Pernhyndeudraeth 1970). Tentò di risolvere i paradossi da lui stesso individuati nei progetti di fondazione logica dell'aritmetica, ed elaborò - risentendo [...] della logica matematica, di grande rilievo fu il tentativo di R. di portare a compimento i progetti di fondazione logica dell'aritmetica già intrapresi da G. Cantor, G. Peano e G. Frege. Nelle sue opere (A critical exposition of the philosophy of ...
Leggi Tutto
razionale In matematica, numeri r. sono i numeri interi e frazionari, che esprimono il rapporto di due grandezze commensurabili. Originariamente si pensava (guidati dall’idea che ogni figura geometrica [...] dei numeri r., o anche di corpo razionale. Operazioni r. sono le quattro operazioni fondamentali dell’aritmetica (addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione). La contrapposta qualifica di irrazionale viene data però soltanto alle operazioni ...
Leggi Tutto
aritmetica
aritmètica (ant. arismètica e arismètrica) s. f. [dal lat. arithmetĭca (lat. mediev. arismet[r]ica), gr. ἀριϑμητική (τέχνη): v. aritmetico]. – 1. Parte della matematica concernente lo studio dei numeri, soprattutto dei numeri interi;...
aritmetico
aritmètico (ant. arismètico e arismètrico) agg. [dal lat. arithmetĭcus (lat. mediev. arismet[r]icus), gr. ἀριϑμητικός, der. di ἀριϑμός «numero» (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda l’aritmetica, o anche, che concerne i numeri interi;...