Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] con la retorica. In questo dialogo, però, Socrate ha buon gioco nel mostrare che nel secondo tipo di prassi rientrano anche l'aritmetica, la tecnica del calcolo, la geometria e molte altre téchnai (Gorgias, 450 b 3-e 2; Politicus, 258 c 3-e 5 ...
Leggi Tutto
LANDAU, Edmund
Matematico, nato a Berlino il 14 febbraio 1877. Professore all'Università di Gottinga dal 1909.
Al L. si debbono notevoli contributi alla teoria delle funzioni e all'aritmetica superiore. [...] Il nome del L. è, in particolare, legato al seguente teorema, che ha dato luogo, in varî sensi, a notevoli ricerche: Data una funzione intera (razionale o trascendente)
con a1 ≠ 0 esiste un numero positivo ...
Leggi Tutto
Matematico (Venezia 1868 - Genova 1937), docente nell'univ. di Genova. Allievo di G. Peano, fu uno dei suoi più stretti collaboratori per quel che concerne lo studio dei fondamenti dell'aritmetica e l'istituzione [...] di una rigorosa logica simbolica. P. dimostrò, tra l'altro, l'indipendenza degli "assiomi di Peano" e propose l'importante metodo o principio di P.; eseguì la riduzione delle idee primitive della logica ...
Leggi Tutto
Bisogno imperioso di contare continuamente degli oggetti, o di eseguire operazioni di aritmetica, o di pensare sempre a un determinato numero e ripeterlo spesso. Si può avere nella nevrastenia e nelle [...] psicosi ...
Leggi Tutto
Scienziato (Königshofen, Würzburg, 1608 - Würzburg 1666), gesuita, prof. di matematica nell'univ. di Würzburg. Compì studî di meccanica dei fluidi. Perfezionò le bacchette moltiplicatrici di Nepero (primo [...] rudimentale modello di macchina aritmetica), sostituendole con cilindri paralleli. ...
Leggi Tutto
Cailletet Louis-Paul
Cailletet 〈kaité〉 Louis-Paul [STF] (Châtillon-sur-Seine 1832 - Parigi 1913) Membro dell'Académie des sciences di Parigi (1884). ◆ [FML] Legge di C. e Mathias: la media aritmetica [...] della densità di un liquido e del suo vapore saturo alla stessa temperatura è una funzione lineare della temperatura ...
Leggi Tutto
funzione statistica
funzione statistica locuzione con cui si indica sia una effettiva funzione espressa analiticamente da una formula algebrica che abbia per argomento dei dati statistici (come la media [...] aritmetica dei dati, la varianza ecc.) sia, più in generale, la relazione di dipendenza che si stabilisce quando si hanno due (Y e X) o più (Y e X1, ..., Xk) variabili statistiche relative agli stessi n elementi di una popolazione e si considera l’ ...
Leggi Tutto
TRASCENDENTE
. Matematica. - In matematica si contrappone ad "algebrico" (v.). Così si dice trascendente ogni numero che non sia algebrico, cioè ogni numero che non sia radice di una equazione algebrica [...] a coefficienti razionali (v. aritmetica: Aritmetica superiore, n. 15); ed esempî classici di numeri trascendenti sono il rapporto π della circonferenza al diametro e la base e dei logaritmi naturali (v. cerchio; logaritmo). Similmente si dice ...
Leggi Tutto
Trivio
Michele Rak
All'interno delle sette arti liberali, nel Medioevo furono dette arti del T. o, più brevemente, T. le tre arti della Grammatica, Retorica e Dialettica che, distinte dalle quattro [...] c.).
Circa un settantennio dopo Boezio teorizzò la nozione di " quadruvium " come schema delle quattro arti del numero (Aritmetica, Musica, Geometria, Astrologia) nel corso della sua ricerca matematica iniziata intorno al 500 e in particolare nel De ...
Leggi Tutto
virgola mobile
virgola mobile o floating point, particolare rappresentazione dei numeri razionali in un automa esecutore che mette in evidenza l’ordine di grandezza del numero stesso. Stabilita la base [...] + k + 1 cifre significative in base b).
La rappresentazione in virgola mobile ha una stretta relazione con la → notazione esponenziale (si vedano i lemmi → aritmetica in virgola mobile o fissa; → floating point; → sistema di numerazione posizionale). ...
Leggi Tutto
aritmetica
aritmètica (ant. arismètica e arismètrica) s. f. [dal lat. arithmetĭca (lat. mediev. arismet[r]ica), gr. ἀριϑμητική (τέχνη): v. aritmetico]. – 1. Parte della matematica concernente lo studio dei numeri, soprattutto dei numeri interi;...
aritmetico
aritmètico (ant. arismètico e arismètrico) agg. [dal lat. arithmetĭcus (lat. mediev. arismet[r]icus), gr. ἀριϑμητικός, der. di ἀριϑμός «numero» (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda l’aritmetica, o anche, che concerne i numeri interi;...