Campioni: teoria e tecniche dei
Amato Herzel
Introduzione
L'epoca attuale appare caratterizzata, rispetto a quelle che l'hanno preceduta, dal ritmo enormemente più intenso delle evoluzioni e dei cambiamenti, [...] Y̅(₁), Y̅(₂),..., Y̅(n) le corrispondenti medie, è ovvio utilizzare lo stimatore ȳg, che non è altro che la media aritmetica semplice delle medie Y̅(h) osservate:
formula (24)
La situazione è del tutto analoga a quella di un campionamento casuale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pitagora e l'aritmo-geometria
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo delle matematiche in senso teoretico porta il nome di Pitagora, come pure [...] l’aritmologia non è semplice espressione di irrazionalità e di misticismo religioso, ma ha una sua dignità al pari dell’aritmetica: entrambe sono espressione del profondo legame che corre fra numero e realtà.
C’è un altro punto della testimonianza di ...
Leggi Tutto
Singh, Simon Lehna
Singh, Simon Lehna. – Scrittore, regista e autore televisivo inglese (n. Wellington 1964). Figlio di genitori indiani emigrati in Inghilterra, specializzato in fisica delle particelle [...] Fermat’s last theorem (1996; trad. it. 1997), sul terorema enigmatico dell’epoca barocca dimostrato, ai confini della logica aritmetica, soltanto nel 1994, cui segue The code book (1998; trad. it. Codici e segreti, 1999), dedicato all’importanza ...
Leggi Tutto
Zoppino Soprannome del tipografo-editore e libraio originario di Ferrara ZoppinoNicolò Zoppinodi Aristotile de’ Rossi (o Rusci). Iniziò l’attività di stampatore a Bologna nel 1503; nel 1505 era a Venezia, [...] traduzioni in volgare di autori latini (Apuleio, 1519; Virgilio, 1528), scritti di carattere popolare (stampe religiose, trattati di aritmetica, modelli di ricami). La sua marca tipografica raffigura s. Nicola in cattedra e reca le iniziali N e Z ai ...
Leggi Tutto
D'OSSERVAZIONE 1. Oggetto della teoria degli errori d'osservazione. - Quando si voglia raggiungere la massima esattezza possibile nella determinazione di grandezze fisiche, si è portati a iterare le misure [...] peso unitario.
Spesso il sistema di misure di peso pi, è dedotto dal sistema di misure primitivo in quanto contiene le medie aritmetiche di m misure del sistema unitario. Poiché (n. 10) l'error medio del sistema delle medie è μ0/√m, si deduce subito ...
Leggi Tutto
Storico russo, nato nel 1858. Compì gli studî nell'università di Pietroburgo, poi, dal 1891, fino alla rivoluzione, tenne la cattedra di storia medievale nell'università di Kiev. La sua principale opera [...] in russo), voll. 3, Pietroburgo 1888-1890. Molti gli studî del B. sulla storia delle scienze e in special modo dell'aritmetica nel Medioevo; in esse il B. ha cercato di dimostrare l'indipendenza della scienza europea da quella araba: per lui Gerberto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] 14.24(λ/μ)n2B−s, ove λ e μ sono gli autovalori massimo e minimo, rispettivamente, di A e la macchina esegue le operazioni aritmetiche in base B con s cifre significative. Non si comprese subito tutto il significato e l'importanza del rapporto λ/μ. La ...
Leggi Tutto
sistema ipotetico deduttivo
sistema ipotetico deduttivo locuzione con cui si indica una determinata modalità di strutturare una teoria scientifica. In un sistema ipotetico deduttivo sono assunti come [...] di sistema ipotetico deduttivo in cui la logica formale ricopre un ruolo centrale; si pensi, per esempio, all’aritmetica formalizzata da Peano o alla teoria assiomatica degli insiemi, entrambe basate su un linguaggio logico predicativo. L’aspetto ...
Leggi Tutto
non contraddittorieta
non contraddittorietà espressione equivalente a → coerenza. Un sistema formale S si dice non contraddittorio se in esso non è possibile dedurre logicamente una contraddizione. In [...] riguardo la non contraddittorietà dei sistemi formali è il cosiddetto secondo teorema di Gödel per il quale non è possibile dimostrare la non contraddittorietà dell’aritmetica formalizzata dagli assiomi di Peano utilizzando i metodi forniti dall ...
Leggi Tutto
scarto Differenza, distacco esprimibile in valori numerici. matematica S. assoluto fra due numeri a e b è il valore assoluto della loro differenza, cioè |a−b|; la quantità |a−b|/|b| si dice s. relativo [...] .
In statistica, lo s. è la differenza tra i singoli valori di una distribuzione e un loro valore medio, di solito la media aritmetica (in tal caso la somma di tutti gli s. è uguale a 0). Gli indici di variabilità usati più di frequente sono: lo ...
Leggi Tutto
aritmetica
aritmètica (ant. arismètica e arismètrica) s. f. [dal lat. arithmetĭca (lat. mediev. arismet[r]ica), gr. ἀριϑμητική (τέχνη): v. aritmetico]. – 1. Parte della matematica concernente lo studio dei numeri, soprattutto dei numeri interi;...
aritmetico
aritmètico (ant. arismètico e arismètrico) agg. [dal lat. arithmetĭcus (lat. mediev. arismet[r]icus), gr. ἀριϑμητικός, der. di ἀριϑμός «numero» (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda l’aritmetica, o anche, che concerne i numeri interi;...