• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Medicina [36]
Patologia [18]
Biologia [7]
Farmacologia e terapia [6]
Anatomia [3]
Fisiologia umana [5]
Chirurgia [3]
Discipline [4]
Diagnostica e semeiotica [3]
Biografie [3]

EMOPERICARDIO

Enciclopedia Italiana (1932)

È il versamento di sangue che si raccoglie nella cavità del pericardio, cioè di quella membrana sierosa, costituita da due foglietti che circonda e riveste il cuore. La causa di questo versamento è un'emorragia [...] cute e delle mucose visibili o pallore intenso di esse, fame d'aria, piccolezza e grave irregolarità del polso (aritmia). La rapidità dell'evento morboso non permette di compiere un esame obiettivo del paziente, specialmente del cuore, poiché questo ... Leggi Tutto
TAGS: ARTERIA CORONARIA – MEMBRANA SIEROSA – MUSCOLO CARDIACO – INFIAMMAZIONE – EMORRAGIA

CARDIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Metodo d'esame clinico che registra i sollevamenti e le depressioni della parete toracica (o dell'esofago), in rapporto con i movimenti ritmici del cuore, rappresentandoli con un tracciato grafico detto [...] utile associare al cardiogramma il tracciato grafico del polso (sfigmogramma) e della vena giugulare (flebogramma). Dati ancora più precisi per l'analisi del ritmo cardiaco sono forniti dall'elettrocardiogramma (v. elettrocardiografo e aritmia). ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROCARDIOGRAMMA – ESOFAGO

ablazione

Enciclopedia on line

Fisica Si dice a. termica la sottrazione di calore da un corpo mediante la rimozione di materia dalla sua superficie, prodotta da un flusso di particelle o di radiazione termica. La coda delle comete [...] . In particolare, a. trans-catetere: tecnica interventistica utilizzata in cardiologia per il trattamento definitivo delle aritmie cardiache. Consiste nell’utilizzo di particolari cateteri che, introdotti per via percutanea dai vasi periferici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – CHIRURGIA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: MATERIE PLASTICHE – PESO MOLECOLARE – IRRAGGIAMENTO – VENTO SOLARE – SUBLIMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ablazione (3)
Mostra Tutti

MIOCARDITE

Enciclopedia Italiana (1934)

MIOCARDITE (dal gr. μύς "muscolo" e καρδία "cuore") Giovanni Battista Queirolo Infiammazione del miocardio (v. cuore). Può essere acuta o cronica; la cronica può seguire alla forma acuta o iniziarsi [...] della pressione, costituisce un sintoma grave; si possono avere manifestazioni extrasistoliche, si può stabilire un'aritmia perpetua. Si può osservare anche bradicardia per alterazione del sistema di conduzione intracardiaca e dissociazione completa ... Leggi Tutto

pacemaker

Dizionario di Medicina (2010)

pacemaker Dispositivo medico che, tramite impulsi elettrici, stimola la contrazione del cuore. Struttura L’involucro del p. è costituito da un piccolo contenitore ermetico in titanio, materiale altamente [...] p. sono dotati di sofisticati algoritmi che consentono il riconoscimento automatico delle aritmie e la contemporanea erogazione elettrica, idonea allo specifico tipo di aritmia. Sono quindi disponibili oggi p. che hanno le capacità, contenute in una ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – FIBRILLAZIONE ATRIALE – CONDUTTORE ELETTRICO – ANESTESIA GENERALE – PORTATA CARDIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pacemaker (3)
Mostra Tutti

Morte improvvisa

Universo del Corpo (2000)

Morte improvvisa Paolo Emilio Puddu È definito morte improvvisa un evento molto rapido (meno di 1-2 ore), di origine prevalentemente cardiovascolare e in particolare coronarica, che compare senza segni [...] si embricano con un nuovo episodio ischemico per l'innesco dell'aritmia fatale (Mehta et al. 1997, p. 3216). Questi della necessità di un sostegno inotropo, la presenza di aritmie atriali e di elevati livelli di creatinfosfochinasi o ancora quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA

GALLICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLICO, ACIDO Guido BARGELLINI Alberico BENEDICENTI . S'indica con questo nome l'acido 3-4-5-triossi-benzoico perché si può ricavare dalle galle di quercia. Si ritrova libero nel sommacco, nel [...] l'urina. È tossico e a dosi elevate può produrre la morte con rallentamento progressivo del respiro, indebolimento e aritmia del cuore. Per le sue proprietȧ stittiche è stato proposto come astringente locale e anche raccomandato nella nefrite e nelle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLICO, ACIDO (1)
Mostra Tutti

BOLSAGGINE o bolsedine

Enciclopedia Italiana (1930)

Si chiama così, in veterinaria, una manifestazione apiretica sintomatica del sistema respiratorio nel cavallo; alla fase normale d'inspirazione segue l'espirazione in due tempi caratterizzata dal cosiddetto [...] , onde debbono intervenire attivamente i muscoli addominali ausiliarî della respirazione. A lungo andare si nota pure aritmia nell'inspirazione. La prognosi è sfavorevole per gli animali soggetti al lavoro, specialmente per i cavalli giovani ... Leggi Tutto
TAGS: VIE RESPIRATORIE SUPERIORI – ANIDRIDE CARBONICA – BRONCHIETTASIE – INSPIRAZIONE – ENDOCARDITE

Trombosi coronarica

Enciclopedia del Novecento (1984)

Trombosi coronarica CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] grave difetto dinamico del cuore e riveste un significato prognostico pari a quello della fibrillazione atriale. Entrambi questi tipi di aritmia sono più comuni durante le prime 24 ore e tendono di frequente a ripetersi anche dopo il ripristino più o ... Leggi Tutto
TAGS: ACCIDENTI VASCOLARI CEREBRALI – SISTEMA NEUROVEGETATIVO – ACIDO ACETILSALICILICO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – PLACCA ATEROSCLEROTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trombosi coronarica (5)
Mostra Tutti

blocco

Enciclopedia on line

Interruzione imposta con la forza o serie di apparecchi con cui si provvede ad arrestare il movimento di un meccanismo. Economia B. dei prezzi e dei salari Arresto temporaneo imposto dai governi all’aumento [...] la prognosi e la terapia variano a seconda dei casi: l’esame elettrocardiografico è un sussidio diagnostico sempre indispensabile (➔ aritmia). B. novocainico Sospensione temporanea della conduzione nervosa, in un ganglio o in un nervo, per mezzo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PSICHIATRIA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: PSICOANALISI – INFLAZIONE – NOVOCAINA – AMNESIA – ANURIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
aritmìa
aritmia aritmìa s. f. [comp. di a- priv. e ritmo, sul modello di euritmia]. – Mancanza di ritmo. In cardiologia, ogni perturbazione del funzionamento cardiaco che si manifesti con alterazioni del ritmo del cuore, per es. per extrasistole (a....
arìtmico
aritmico arìtmico agg. [comp. di a- priv. e ritmico] (pl. m. -ci). – Privo di ritmo. In medicina, che non segue il ritmo normale: polso aritmico. Nella tecnica delle telecomunicazioni, detto di apparecchi telestampanti non vincolati a un particolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali