• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Medicina [36]
Patologia [18]
Biologia [7]
Farmacologia e terapia [6]
Anatomia [3]
Fisiologia umana [5]
Chirurgia [3]
Discipline [4]
Diagnostica e semeiotica [3]
Biografie [3]

INTROZZI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INTROZZI, Paolo Elio Guido Rondanelli Nacque a Como il 20 luglio 1898 da Gaspare e da Flaminia Scolari. Conseguito il diploma di maturità classica, fu chiamato alle armi e partecipò al conflitto mondiale [...] . I. Archivio, VII [1926], pp. 35-85; Complessi aberranti da blocco di branca destra con bigeminismo extrasistolico e aritmia completa da fibrillazione auricolare, in Boll. della Società medico chirurgica di Pavia, n.s., I [1926], pp. 809 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ictus cerebrale

Universo del Corpo (1999)

Ictus cerebrale Cesare Fieschi Anne Falcou Il termine latino ictus, "colpo, battuta", indica una sindrome caratterizzata dall'esordio improvviso di un deficit neurologico focale di durata superiore [...] , l'abuso cronico di alcol. Il rischio aumenta anche in presenza di cardiopatia ischemica, valvulopatia mitralica e aritmia cardiaca o fibrillazione atriale. Eziopatogenesi Nell'80% dei casi l'ictus viene provocato da ischemia cerebrale, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – IPERTENSIONE ARTERIOSA – FIBRILLAZIONE ATRIALE – CARDIOPATIA ISCHEMICA – EMISFERO CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ictus cerebrale (5)
Mostra Tutti

anfetamina

Dizionario di Medicina (2010)

anfetamina Sostanza basica appartenente con i suoi derivati alla famiglia delle fenetilammine, utilizzata a scopo medico nel trattamento dell’obesità (per controllare il peso e sopprimere l’appetito) [...] , midriasi (dilatazione pupillare), vertigini, emicrania, secchezza delle fauci, bruxismo (tendenza a digrignare i denti), aritmia cardiaca o aumento della pressione, innalzamento della temperatura, tremori e perdita di appetito. Alcune evidenze ... Leggi Tutto
TAGS: TRASPORTATORE DI MEMBRANA – SECCHEZZA DELLE FAUCI – VESCICOLE SINAPTICHE – PERDITA DI APPETITO – NEUROTRASMETTITORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anfetamina (3)
Mostra Tutti

LEISHMANIOSI

Enciclopedia Italiana (1933)

LEISHMANIOSI (dal nome di Sir William B. Leishman) Arturo CASTIGLIONI Filippo RHO Nino BABONI Gruppo di malattie protozoarie determinate da parassiti del genere Leishmania (appartenente alla famiglia [...] giallo cereo degli anchilostomiasici (melanodermia nella gente di colore), addome protuberante e asimmetrico, tachicardia e talora aritmia, ipotensione arteriosa, edemi più o meno diffusi e transitorî, disturbi gastroenterici, apatia. Clinicamente si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEISHMANIOSI (3)
Mostra Tutti

QUEBRAQHO

Enciclopedia Italiana (1935)

QUEBRAQHO Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI . Nome collettivo per indicare una serie di piante dei generi Aspidosperma, Acacia, Schinopsis, Quebrachia; sotto questo nome vanno anche una Santalacea [...] , senza deprimere, anzi piuttosto stimolando l'azione del cuore. Dosi più forti possono provocare nausee, vomiti, vertigini, convulsioni e aritmia. Il preparato più in uso è la tintura, che si suole somministrare da sola o associata ad altre sostanze ... Leggi Tutto

Il corpo e le età della vita

Universo del Corpo (1998)

Il corpo e le età della vita Giulio Seganti Gabriella Marrocco Antonio Capurso Dalla nascita all'età adulta di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] diametro, a meno che non coesistano importanti fattori di rischio quali l'ipertensione arteriosa, il fumo o la aritmia cardiaca da fibrillazione atriale, tutti fattori che possono favorire l'insorgenza di disturbi di circolo cerebrale da trombosi o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA

rianimazione

Dizionario di Medicina (2010)

rianimazione Francesco Aguglia / Marianna Suppa La manovra di rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione precoce L’obiettivo principale del BLS (Basic Life Support) è la prevenzione dei danni anossici [...] studi hanno dimostrato che nell’80÷85% circa dei casi la causa dell’arresto cardiaco è l’insorgenza di aritmie ventricolari gravi, come fibrillazione ventricolare o tachicardia ventricolare senza polso. Solo nel 15÷20% dei casi è riscontrabile la ... Leggi Tutto

SPIROCHETOSI itteroemorragica

Enciclopedia Italiana (1936)

SPIROCHETOSI itteroemorragica Aldo CASTELLANI Nino BABONI Malattia infettiva determinata da una speciale spirocheta (Leptospira icterohaemorragiae), che, nei casi tipici, presenta un decorso febbrile [...] di albumina, si ha diarrea o stipsi, il fegato è aumentato di volume e dolente, il polso è frequente e spesso aritmico, s'accompagna agitazione, insonnia, delirio. Questo periodo dura da 3 a 5 giorni. Secondo periodo: la febbre va rimettendo insieme ... Leggi Tutto

RUBATO, TEMPO

Enciclopedia Italiana (1936)

RUBATO, TEMPO Gastone ROSSI-DORIA . Nella terminologia musicale questa locuzione designa un movimento condotto con una certa libertà in rapporto ai valori rigorosamente determinati dalle figurazioni. [...] eccellenza ideale, inaccessibile a qualsiasi notazione e quindi possibile - senza danno - unicamente in regime solistico: contro l'aritmia lamentata dal Tosi si leva ora J. J. Quantz, chiedendo "un accompagnamento semplice, affinché i solisti possano ... Leggi Tutto

CARDIACI, VIZÎ

Enciclopedia Italiana (1930)

CARDIACI, VIZÎ - Alterazioni, delle valvole o degli orifizî cardiaci capaci di provocare un perturbamento dell'idraulica circolatoria. Possono consistere in stenosi degli orifizî (quando gli orifizî si [...] insufficienza, a meno che questa non preceda di molto la stenosi. Nelle stenosi gravi è frequente la comparsa di un'aritmia perpetua che distrugge l'attività ordinata dell'orecchietta; e in queste condizioni il rumore diastolico può sparire. In tal ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – FORAME DI BOTALLO – PROCESSI MORBOSI – ARTERIOSCLEROSI – VALVOLA MITRALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
aritmìa
aritmia aritmìa s. f. [comp. di a- priv. e ritmo, sul modello di euritmia]. – Mancanza di ritmo. In cardiologia, ogni perturbazione del funzionamento cardiaco che si manifesti con alterazioni del ritmo del cuore, per es. per extrasistole (a....
arìtmico
aritmico arìtmico agg. [comp. di a- priv. e ritmico] (pl. m. -ci). – Privo di ritmo. In medicina, che non segue il ritmo normale: polso aritmico. Nella tecnica delle telecomunicazioni, detto di apparecchi telestampanti non vincolati a un particolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali