(o Moqui) Uno dei gruppi Pueblo, stanziato in villaggi sparsi nell’area delle Tres Mesas, nell’Arizona nord-orientale. Gli H. parlano una lingua della famiglia uto-azteca. Sono agricoltori sedentari (mais, [...] zucche, fagioli), residenti in villaggi di case terrazzate in pietra o in adobe. La società è divisa in clan exogamici matrilineari, che detengono i diritti sulle terre, mentre le case sono proprietà delle ...
Leggi Tutto
Insieme di tribù indigene nord-americane, appartenenti al gruppo degli Scioscioni (famiglia linguistica uto-azteca), diffuse sugli altopiani a N del medio corso del Colorado, nell’Utah occidentale, Arizona [...] settentrionale, Nevada meridionale. Erano originariamente nomadi, raccoglitori e cacciatori di piccola selvaggina, abitanti in semplici ripari o capanne ad alveare. Per quanto le singole unità coniugali ...
Leggi Tutto
Gruppo di tribù indigene dell'America del Nord, distribuite in passato nell'Arizona, nel Nuovo Messico e in qualche distretto adiacente del Messico sino al 25° N., appartenenti alla famiglia linguistica [...] athabasca (v.), della quale, con i Navajo, formano il ramo più meridionale: attualmente sono quasi 6000, sistemati in varie riserve. Il nome pare sia venuto loro da uno dei pueblos, centri di popolazione ...
Leggi Tutto
Shack Roland Vincent
Shack 〈šèk〉 Roland Vincent [STF] (n. Chicago 1927) Prof. di ottica nell'univ. dell'Arizona, a Tucson (1965). ◆ [OTT] Sensore di S.-Hartmann: v. ottica adattabile: IV345 c. ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] of volatiles and organic molecules to Earth. In Hazards due to comets and asteroids, a c. di Gehrels T., Tucson, University of Arizona Press, pp. 9-58.
CHYBA, C.F., SAGAN, C. (1996) Comets as a source of prebiotic organic molecules for the early ...
Leggi Tutto
Ostrom, Elinor
Economista statunitense (Los Angeles 1933 - Bloomington, Indiana, 2012). Docente presso l’Indiana University e la Arizona State University, fondatrice assieme al marito del Workshop in [...] Political Theory and Policy Analysis (1973), è stata l’unica donna a essere insignita del premio Nobel in economia (2009, con O.E. Williamson). Nel rifiutare la teorizzazione di G. Hardin, ossia il noto ...
Leggi Tutto
Diga degli Stati Uniti, sul fiume Colorado, all’imbocco del Black Canyon, sulla linea di confine tra l’Arizona e il Nevada. Iniziata nel 1931 e completata nel 1936, è alta 221 m, larga 201 m alla base [...] e 13,5 alla sommità. Il suo sbarramento dà origine al Lago Mead ...
Leggi Tutto
TAGETES
Augusto Béguinot
. Genere della famiglia Composte (Linneo 1737) con più di venti specie distribuite dall'Argentina all'Arizona. Sono erbe con foglie opposte, per lo più pennatifide; capolini [...] eterogami, solitarî o panicolati, di solito raggianti, gialli o aranciati, con involucro altamente connato; fiori con stilo a divisioni troncate o brevemente appendicolate, achenî erostri, sottilmente ...
Leggi Tutto
Marvin, Lee
Roberto Pisoni
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 19 febbraio 1924 e morto a Tucson (Arizona) il 29 agosto 1987. Il volto dai lineamenti marcati, lo sguardo freddo e [...] il portamento risoluto lo costrinsero a lungo nel ruolo del villain e fu soltanto nel corso degli anni Sessanta che egli riuscì a imporre con successo una sua personale versione di 'duro', animato da una ...
Leggi Tutto
Iijima, Sumio
Iijima, Sumio. ‒ Fisico giapponese (n. Saitama 1939). Dopo aver svolto attività di ricerca negli Stati Uniti presso la Arizona state university (1970-82), rientrato in Giappone, ha lavorato [...] all'Ultra-fine particle project dell'agenzia governativa Japanese government research agency e successivamente, dal 1987, nei Fundamental research laboratories della NEC (Nippon electric company) a Tsukuba. ...
Leggi Tutto
arizona
ariżòna s. f. [lat. scient. Arizona, dal nome dell’Arizona, uno degli Stati Uniti d’America]. – Genere di batterî della famiglia enterobatteriacee, comprendente forme patogene che si distinguono dalle salmonelle per la fermentazione...