• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [330]
Archeologia [16]
Biografie [92]
Cinema [39]
Storia [30]
Geografia [30]
Arti visive [29]
Scienze demo-etno-antropologiche [28]
America [25]
Astronomia [20]
Biologia [18]

Gerònimo

Enciclopedia on line

Gerònimo Capo apache (No-Doyohn Canyon, Arizona, 1829 - Fort Sill, Oklahoma, 1909) che nel 1884 controllava con la sua gente (Apaches chiricaua) il Nuovo Messico e l'Arizona. Il gen. G. Crook avviò trattative che, [...] pur trovando gli Apaches inizialmente favorevoli, non giunsero a conclusione: essi infatti tornarono alla lotta armata contro i coloni e l'esercito. N. A. Miles, successore del Crook, li combatté fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO MESSICO – OKLAHOMA – ARIZONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gerònimo (1)
Mostra Tutti

Bordes, François

Enciclopedia on line

Paletnologo francese (Rives, Lot-et-Garonne, 1919 - Tucson, Arizona, 1981); prof. (1956) nell'univ. di Bordeaux, vi diresse l'Istituto di preistoria e fondò nella stessa città il Servizio di geologia del [...] Quaternario e di preistoria. Propose una suddivisione dei periodi pleistocenici oggi largamente utilizzata e mise a punto nuove tecniche di studio statistico delle civiltà preistoriche. Tra le opere: Typologie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUATERNARIO – BORDEAUX – GEOLOGIA – ARIZONA – TUCSON

Basketmakers

Enciclopedia on line

Nome dato ai portatori delle omonime fasi iniziali ( fase B. e fase B. modificata) della cultura Anasazi, fiorite tra il 1° e il 7° sec. nel Sud-Ovest degli Stati Uniti, in un’area comprendente Arizona, [...] Nuovo Messico, Utah sud-orientale e Colorado meridionale. Il termine B. deriva dal gran numero di panieri pregevolmente intrecciati ritrovati, per lo più come corredo funerario, nei siti abitati dai B., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: NUOVO MESSICO – STATI UNITI – COLORADO – ANASAZI – ARIZONA

L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale Mario Sartor Thomas R. Hester Caratteri generali di Mario Sartor I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] di ambienti sotterranei a pianta circolare, con alcune varianti cronologiche e regionali. Nelle regioni corrispondenti agli odierni Stati dell'Arizona e del New Mexico i gruppi Hohokam, insediatisi nel Deserto di Sonora intorno al 700 d.C., ma il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

cliff-dwellings

Enciclopedia on line

Abitati costruiti sotto roccia o adattando le caverne naturali delle pareti dei canyons (11°-14° sec.) dal gruppo dei Pueblos (➔). Si componevano di un unico enorme edificio, con vani di abitazione e stanze [...] cerimoniali (kiva o estufas) decorate con pitture policrome. I più famosi sono sulla Mesa verde nel Colorado (Cliff Palace), in Arizona (Betatakin) e nel Nuovo Messico (Gila). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: NUOVO MESSICO – COLORADO – ARIZONA

etnoarcheologia

Enciclopedia on line

Strategia di indagine consistente nell’utilizzo di dati etnografici ai fini dell’interpretazione dei materiali archeologici. Le ricerche si sono concentrate prevalentemente in Africa, Alaska, Oceania e [...] di continuità, a rivelare i percorsi evolutivi. Studi analoghi sono stati condotti anche su società urbanizzate. A Tucson, in Arizona, nel 1972 W.L. Rathje è partito dall’analisi dei rifiuti provenienti dai contenitori di un’area della città per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: SUBCONTINENTE INDIANO – ABORIGENI AUSTRALIANI – OCEANIA – ARIZONA – ALASKA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su etnoarcheologia (1)
Mostra Tutti

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle societa complesse

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse Duccio Bonavia Thomas R. Hester Claude-François Baudez Krzysztof Makowski Hanula Gaetano Cofini Il popolamento delle [...] (Big-Game Hunting Tradition), che interessò soprattutto le Grandi Pianure e forse il Canada e l'Alaska, oltre che l'Arizona, il New Mexico e le regioni orientali degli Stati Uniti. A tale tradizione appartengono le culture Clovis e Folsom, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – OCEANIA

Precolombiane, culture

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Precolombiane, culture Marina Bucchi A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] al 1500-1000 a.C. erano iniziate le sperimentazioni agricole, si vennero definendo le tre maggiori tradizioni culturali dell'area: Anasazi (Arizona nord-orientale, parte dello Utah, del New Mexico e del Colorado, 200 a.C.-1540 d.C. circa), Hohokam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA

Archeologia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Archeologia Daniele Manacorda sommario: 1. Un'archeologia globale. 2. Un'archeologia mondiale. 3. Processi formativi. 4. Archeologia ambientale. 5. Archeologia del paesaggio. 6. La ricerca sul campo. [...] delle stesse società contemporanee: si pensi, ad esempio, al Garbage Project (Progetto spazzatura), messo in atto a Tucson, in Arizona, che ha comportato la raccolta della spazzatura dai bidoni di un settore della città e un esame ‛archeologico' in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – TEMI GENERALI
TAGS: GENETICA DELLE POPOLAZIONI – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Archeologia (11)
Mostra Tutti

GIORDANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GIORDANIA Pier Giovanni Donini Guido Valabrega Alessandro de Maigret (App. III, I, p. 760; IV, II, p. 76) Con l'occupazione israeliana, nel giugno 1967, della Cisgiordania (i distretti di alQuds, [...] inglesi del Wādī 'Araba, presso Umm Qays; per quella centrale le esplorazioni canadesi (B. Mac Donalds) e americane (Arizona State University) nel Wādī al-Ḥasā, e quella tedesca nell'Ard al-Karak (German Evangelical Institute); per quella orientale ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – RIMESSE DEGLI EMIGRANTI – INVASIONE DEL KUWAIT – BILANCIA COMMERCIALE – VALLE DEL GIORDANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANIA (12)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
ariżòna
arizona ariżòna s. f. [lat. scient. Arizona, dal nome dell’Arizona, uno degli Stati Uniti d’America]. – Genere di batterî della famiglia enterobatteriacee, comprendente forme patogene che si distinguono dalle salmonelle per la fermentazione...
ariżoniano
arizoniano ariżoniano agg. e s. m. (f. -a). – Lo stesso, ma meno com., che arizonese.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali