• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Biografie [29]
Geografia [19]
Storia [17]
America [14]
Storia per continenti e paesi [6]
Cinema [6]
Musica [8]
Archeologia [7]
Letteratura [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]

MEMPHIS

Enciclopedia Italiana (1934)

MEMPHIS (A. T., 145-146) Piero Landini La più popolosa città del Tennessee (Stati Uniti) nella sezione sud-occidentale dello stato, capoluogo della Shelby County, sulla sponda sinistra del Mississippi, [...] la Cossit Library, la Goodwyn Institute Library; tra le Società sono da ricordare l'Engineers Club of Memphis (1914); la Tri-State Medical Association of Mississippi, Arkansas and Tennessee e la Memphis Society of Ophthalmology and Otolaryngology. ... Leggi Tutto
TAGS: FEBBRE GIALLA – MISSISSIPPI – MISSISSIPPI – NEW ORLEANS – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEMPHIS (2)
Mostra Tutti

Mississippi-Missouri

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Mississippi-Missouri Katia Di Tommaso Due fiumi, una nazione Sarebbe un’esagerazione dire che il Mississippi-Missouri ha ‘costruito’ gli Stati Uniti. Ma questo imponente sistema idrico ha avuto un ruolo [...] 200 m di nuova terra emersa. Il fiume riceve centinaia di affluenti, molti dei quali sono grandi fiumi ricchi di acqua (come Arkansas, Ohio, Illinois, Des Moines, Red River e ovviamente Missouri), e ha una portata di circa 20.000 m2 al secondo alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA FISICA

ROCCIOSE, MONTAGNE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCCIOSE, MONTAGNE (ingl. Rocky Mountains; A. T., 121-122, 125-126) Giuseppe Caraci È il nome sotto il quale si comprende tutto il complesso dei rilievi che nell'America Settentrionale delimitano da [...] di rilievi pedemontani, che i fiumi hanno smembrato con gole profonde. I corsi, volti in opposta direzione, dell'alto Arkansas e dell'Eagle River, dividono la Park Range dalle vicine Sawatch Mountains, che formano il terzo ed ultimo fascio delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCCIOSE, MONTAGNE (3)
Mostra Tutti

Un 'Times' non fa primavera

Il Libro dell'Anno 2013

Bill Grueskin Un ‘Times’ non fa primavera Il successo dell’edizione digitale del New York Times non deve illudere gli editori: gli abbonamenti on-line in termini di entrate sono una goccia nel mare. [...] versione cartacea, ma molti solo quella digitale, accedendo ai contenuti del Wall Street attraverso computer e dispositivi mobili. L’Arkansas Democrat-Gazette ha fatto pagare i lettori on-line per più di un decennio e, mentre la sua base di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: WALL STREET JOURNAL – NEW YORK TIMES – STATI UNITI – ARKANSAS – NEW YORK

KANSAS

Enciclopedia Italiana (1933)

KANSAS (A. T., 127-128, 142) Giuseppe CARACI John Allen KROUT Uno degli stati della Confederazione nordamericana, quasi al centro di questa, il 13° per superficie (212.780 kmq., quanto l'Italia settentrionale [...] ab.); le città piü popolose: Kansas, alla confluenza del Kansas col Missouri (122.000 ab. nel 1930; v.), e Wichita, sull'Arkansas (111.000 ab.). Storia. - Gli Europei che per primi percorsero quella parte del "paese dei bufali" che poi fu il Kansas ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KANSAS (2)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale Mario Sartor Thomas R. Hester Caratteri generali di Mario Sartor I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] recinto di 6,4 km² di Newark, Ohio). Uno dei migliori studi sulle tombe Hopewell è stato condotto da J.A. Ford a Helena (Arkansas). Il Mound C (lungh. 44 m, alt. 6 m) ospitava nell'area centrale quattro tombe di travi; la Tomba B, la più grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

BAUXITE

Enciclopedia Italiana (1930)

Il nome deriva dalla località Baux (Provenza) dove si hanno giacimenti importanti del minerale. Minerale amorfo che si presenta in masse compatte, concrezionate, pisolitiche, oolitiche, granulari e terrose [...] nella Carniola, di Bakers Hill in Australia, della Guiana inglese, di Madagascar, della Nuova Galles del Sud, dell'Alabama, dell'Arkansas e della Georgia negli Stati Uniti. Degni di speciale nota per noi sono quelli che si trovano lungo le due sponde ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA GALLES DEL SUD – OSSIDO DI ALLUMINIO – APPENNINO CENTRALE – ACIDO SOLFORICO – ROCCA DI MEZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAUXITE (2)
Mostra Tutti

CALCEDONIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Composizione chimica SiO2. Si presenta di solito in forme stalattitiche, mammellonari, botriodali dovute a concrezione per via umida con struttura microcristallina, fibrosa compatta, per lo più in zone [...] in filoni metalliferi: e in gocce formate per azione delle sorgenti termali, come nell'Islanda e nelle sorgenti calde dell'Arkansas. Si riscontra infine nei terreni sedimentarî di tutte le ere, specialmente in terreni secondarî e terziarî. Spesso nei ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRA SEMIPREZIOSA – RIO GRANDE DO SUL – AMERICA DEL NORD – PESO SPECIFICO – VAL DI FASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCEDONIO (1)
Mostra Tutti

RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa Fabrizio Rossi RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa. – Nacque a Roma il 30 gennaio 1837, quarto degli otto figli di Bartolomeo, del ramo romano della [...] consigliere comunale a Senigallia, negli anni Novanta presidente della Cassa di risparmio della stessa città, finanziando in Arkansas, nelle proprietà della moglie americana, la piantagione di cotone di Sunny Side, meta di molte famiglie marchigiane ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO STARABBA MARCHESE DI RUDINÌ – OPPOSIZIONE PARLAMENTARE – CASTELLEONE DI SUASA – CLUB ALPINO ITALIANO – EUGENIO DI CARIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa (2)
Mostra Tutti

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle societa complesse

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse Duccio Bonavia Thomas R. Hester Claude-François Baudez Krzysztof Makowski Hanula Gaetano Cofini Il popolamento delle [...] area, Pigeon Roost Creek (Missouri), con una dettagliata sequenza di punte di proiettile, e i siti di Nebo Hill (Missouri, Arkansas), dove nel II millennio a.C. gruppi nomadi dell'Arcaico erano in possesso di ceramica degrassata con fibre vegetali. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – OCEANIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Vocabolario
arkansano
arkansano (o arkansiano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Arkansas, stato federato degli Stati Uniti d’America; come sost., abitante o nativo dell’Arkansas.
sioux
sioux 〈siù〉 nella pron. fr., 〈sùu〉 e pl. 〈sùu∫〉 nella pron. ingl. agg. e s. m. e f. (rara la forma italianizzata siù). – Relativo o appartenente a una popolazione indigena del Nord America, caratterizzata da statura molto alta, che costituiva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali