• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Biografie [29]
Geografia [19]
Storia [17]
America [14]
Storia per continenti e paesi [6]
Cinema [6]
Musica [8]
Archeologia [7]
Letteratura [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]

SHREVEPORT

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SHREVEPORT Roberto Almagià . Città degli S. U. A., nella Luisiana, a 60 m. s. m. sulla destra del Red River. Modesto insediamento fino al principio del secolo attuale, si è poi rapidamente sviluppato [...] ; un'altra discende la valle del Red River per poi dirigersi a New Orleans; a nord risale un'altra linea diretta nell'Arkansas. Varî ponti sormontano il Red River, sulla sinistra del quale è il sobborgo di Bossier City (32.776 ab.). S. aveva, nel ... Leggi Tutto
TAGS: MISSISSIPPI – NEW ORLEANS – ARKANSAS – PETROLIO – DALLAS

LOS ANGELES

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LOS ANGELES Anna Bordoni Livio Sacchi (XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359) Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] e Sessanta, allorché gli immigrati arrivavano da tutte le regioni degli Stati Uniti e soprattutto dal Sud-Ovest (Arkansas, Louisiana, Texas, Oklahoma), oggi i maggiori serbatoi di manodopera sono il Messico (che alimenta un notevole flusso migratorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – INDUSTRIALIZZAZIONE – AREA METROPOLITANA – ARTS AND CRAFTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOS ANGELES (5)
Mostra Tutti

BIKINI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Isola corallina, una tra le più settentrionali delle Ralik (gruppo delle Marshall), scoperta forse già dal Saavedra nel 1529. Situata a 13° di lat. N. e 166° di long. E., presenta l'aspetto generale e [...] 'alzò una densissima nube e una colonna d'acqua di più di 650 m. di diametro, alta circa 1700 m. che sollevò l'Arkansas, che aaffondò subito con 3 navi minori; dopo, rispettivamente, 7,30 ore e 5 giorni affondarono la Saratoga e la Nagato; altre navi ... Leggi Tutto
TAGS: CACCIATORPEDINIERE – ENERGIA ATOMICA – SALT LAKE CITY – BOMBA ATOMICA – RADIOATTIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIKINI (1)
Mostra Tutti

LEE, Robert Edward

Enciclopedia Italiana (1933)

LEE, Robert Edward Alberto Pincherle Generale americano, nato a Stratford (Virginia) il 19 gennaio 1807, morto a Lexington il 12 ottobre 1870. Figlio di Henry (v.). Entrato nell'Accademia militare di [...] Point ed ebbe nel 1855 il comando d'un reggimento di cavalleria di nuova formazione, sorvegliando gl'Indiani Comanche tra l'Arkansas e il Rio Grande. Nel 1859 era in licenza quando fu incaricato di arrestare John Brown dopo il famoso colpo di mano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEE, Robert Edward (3)
Mostra Tutti

CORONADO, Francisco Vázqvez de

Enciclopedia Italiana (1931)

Esploratore spagnolo, nato a Salamanca da nobile famiglia verso il 1510. Andato a cercar fortuna nel Nuovo Mondo, fu da Antonio de Mendoza, viceré della Nuova Spagna, posto al governo della Nuova Galizia, [...] al risoluto volere del Coronado, nonostante le difficoltà sempre maggiori e le ribellioni frequenti, fin verso le sorgenti dell'Arkansas in una regione piana coperta di mandre di buffali; ma nel ritorno penosissimo soltanto un centinaio di persone ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DE MENDOZA – MARCO DA NIZZA – NUOVO MESSICO – NUOVA SPAGNA – SALAMANCA

pietra

Enciclopedia on line

Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione. Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] di Levante o turche o p. da rasoi, novacoliti o scisti coticolari, provenienti dall’Oriente mediterraneo; le p. di Arkansas, bianchissime, per rasoi, e le Washita, giallognole, per utensili da falegname. P. argentina Arenaria del Cretaceo, giallastra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA – PETROGRAFIA – PALEONTOLOGIA – EPOCHE STORICHE – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – CRONOLOGIA – PREISTORIA – LAVORAZIONE DELLA PIETRA – STORIA DEL COSTUME – EDILIZIA – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – CAMPIGLIA MARITTIMA – NITRATO DI POTASSIO – GIOVANNI ARDUINO – FINALE LIGURE

Christo

Enciclopedia on line

Christo Nome d'arte dello scultore bulgaro Christo Javachev (Gabrovo 1935 - New York 2020). Ha studiato a Sofia, a Praga e a Vienna. Giunto a Parigi nel 1958, si è legato al gruppo del Nouveau réalisme; nel 1964 [...] -05). Nel 2011 ha ottenuto, dopo decenni di attesa, l'autorizzazione per realizzare l'ambiziosa opera di copertura dell'Arkansas River, nelle Rocky Mountains (Colorado): il progetto, che avrebbe dovuto essere ultimato entro l'agosto 2014 ma che ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVEAU RÉALISME – LAGO D'ISEO – MONTISOLA – SAN PAOLO – ARKANSAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Christo (2)
Mostra Tutti

NIAGARA FALLS

Enciclopedia Italiana (1934)

NIAGARA FALLS (A. T., 130-131) Piero Landini FALLS Città dello stato di New York, nella contea di Niagara, sull'omonimo fiume, presso le cascate da cui prende il nome, a 35 km. a NO. da Buffalo. Il suo [...] ), elettrometallurgia, materiale elettrico, industria dell'alluminio, che trae la materia prima (bauxite) dai giacimenti dell'Arkansas, della Georgia e dell'Alabama, industria del legno e della carta, industria delle farine, ecc. Importante ... Leggi Tutto

MISSISSIPPI

Enciclopedia Italiana (1934)

MISSISSIPPI (A. T., 121-122) Roland M. HARPER Mario LONGHENA Roland M. HARPER Il più grande fiume dell'America Settentrionale e uno dei più grandi del mondo. Il suo nome deriva da parole indiane [...] e da altri cinque francesi, attraverso il Wisconsin, penetrò nel Mississippi e s'avanzò fino al 33° parallelo, cioè presso alla confluenza dell'Arkansas. Di poi R. de La Salle, che nel 1671 e nel 1679 aveva raggiunto per l'Ohio e l'Illinois il gran ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISSISSIPPI (1)
Mostra Tutti

ESSEXITI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Sono rocce eruttive intrusive, con struttura granulare talvolta grossolana, talvolta fina, di color grigio, costituite essenzialmente da ortoclasio e da plagioclasio basico associati a notevole quantità [...] per la prima volta col loro nome), ma se ne trovano anche altrove specialmente nel Canada, in altre regioni degli Stati Uniti (stati di Montana e Arkansas) nell'isola di Cabo Frio (Golfo di Rio de Janeiro), nel Madagascar e, nell'Europa, in Boemia. ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS – LABRADORITE – STATI UNITI – ORTOCLASIO – MADAGASCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESSEXITI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
arkansano
arkansano (o arkansiano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Arkansas, stato federato degli Stati Uniti d’America; come sost., abitante o nativo dell’Arkansas.
sioux
sioux 〈siù〉 nella pron. fr., 〈sùu〉 e pl. 〈sùu∫〉 nella pron. ingl. agg. e s. m. e f. (rara la forma italianizzata siù). – Relativo o appartenente a una popolazione indigena del Nord America, caratterizzata da statura molto alta, che costituiva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali