Calabresi, Paolo. - Attore teatrale, televisivo e cinematografico italiano (n. Roma 1964). Giovanissimo, subito dopo gli studi superiori ha intrapreso la carriera di attore cimentandosi in ruoli impegnativi, [...] spesso sotto la regia di G. Strehler (Faust, Arlecchinoservitorediduepadroni, L’anima buona di Sezuan, tra gli Boris (2007-10, trasposta per il cinema nel 2011), Distretto di Polizia (2011), Il restauratore (2012), Immaturi (2018), Il Gattopardo ...
Leggi Tutto
Attrice italiana (n. Milano 1934). Interprete sensibile di personaggi fragili e sentimentali, è diventata popolare attraverso due sceneggiati televisivi, Il mulino del Po (1963) e I miserabili (1965). [...] Tra le sue interpretazioni teatrali: Arlecchinoservitorediduepadronidi C. Goldoni (1955, regia di G. Strehler); Le notti bianche di F. Dostoevskij (1964); L'amica delle mogli di L. Pirandello (1968); Il giardino dei ciliegi di A. Čechov (1974); ...
Leggi Tutto
DE LULLO, Giorgio
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 24 apr. 1921 da Giovanni e da Amelia Occhetti, di modeste condizioni economiche. Mentre frequentava l'istituto magistrale "G. Carducci", perdette improvvisamente [...] Antonio, nella prima italiana de La folle de Chaillot di J. Giraudoux (ivi, 24 febbr. 1954) con la parte di Pietro presto abbandonata, nella sesta edizione dell'Arlecchinoservitorediduepadronidi C. Goldoni (ivi, 4 giugno successivo) con la parte ...
Leggi Tutto
Carpi, Fiorenzo
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Milano il 19 ottobre 1918 e morto a Roma il 21 maggio 1997. Fu musicista eclettico, tenacemente alla ricerca del 'nuovo' ma sempre fedele a un'estetica [...] (1947) divenne una presenza stabile al Piccolo Teatro di Milano, componendo le musiche di un centinaio di spettacoli di Strehler, tra i quali la fortunatissima messa in scena diArlecchinoservitorediduepadroni; e numerosi furono i suoi apporti a ...
Leggi Tutto
Regista italiano (Trieste 1921 - Lugano 1997). Regista teatrale eclettico e fecondissimo, considerato uno dei registi più rappresentativi del teatro europeo, ha affrontato un vasto repertorio di autori, [...] -92).
Opere. Curò fino agli inizî degli anni Sessanta numerose regie di testi classici, moderni e contemporanei (fra gli spettacoli più importanti Arlecchinoservitorediduepadronidi C. Goldoni, 1947, poi in repertorio per svariati decennî; La ...
Leggi Tutto
Attore teatrale (Venezia 1910 - Roma 1961). Dopo un lungo apprendistato in varie compagnie, nel 1947 entrò nel Piccolo di Milano imponendosi nell'Arlecchinoservitorediduepadronidi C. Goldoni, regia [...] di G. Strehler. Da allora la sua fama è rimasta legata alla maschera diArlecchino, resa con irresistibile estro, virtuosismo acrobatico e invenzione comica. ...
Leggi Tutto
GANDUSIO, Antonio
Emanuela Del Monaco
Nacque a Rovigno d'Istria da Zaccaria, avvocato, e da Maria Adelmaco, il 29 luglio 1875. Compì gli studi liceali a Trieste. Nel 1891, per assecondare il volere [...] scena, per la prima volta in Italia, La piccola cioccolataia di P. Gavault. Nel secondo anno (1910-11), all'Alfieri di Torino, la compagnia mise in scena Arlecchinoservitorediduepadroni, di C. Goldoni, in un'agile riduzione dello stesso Gandusio ...
Leggi Tutto
LAZZARESCHI, Elina Felisa (Elena Zareschi)
Caterina Cerra
Nacque in Argentina, ad Haedo (Buenos Aires), il 23 giugno 1918, da Luigi e Gesuina Santini, commercianti italiani emigrati in America del Sud.
La [...] dei poveri - lo spettacolo inaugurale (14 maggio) -, Beatrice in Arlecchinoservitorediduepadronidi C. Goldoni, e Giustina in Il mago dei prodigi di P. Calderón de la Barca.
La stagione successiva la vide di ritorno a Roma, dove andò in scena al ...
Leggi Tutto
PARENTI, Franco
Maria Procino
PARENTI, Franco. – Nacque a Milano il 7 dicembre 1921, in via Ponte Seveso 43, primo dei due figli di Giovanni e di Maria Antonietta Bonfanti.
Dopo gli studi di ragioneria [...] interpretò tra gli altri: Moscone ne Il mago dei prodigi di Pedro Caldéron de la Barca e Brighella nell’Arlecchinoservitorediduepadronidi Carlo Goldoni. Nel 1948 lavorò nella compagnia di Giorgio De Rege, poi con Erminio Macario. Ma, come già ...
Leggi Tutto