I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] truffaldino" Sacchi creò la mirabile commedia-farsa del ′Servitorediduepadroni, che corse tutto il mondo, voltata in riportò un vero trionfo con la trilogia degli Amori diArlecchino e di Camilla, eseguita sullo scorcio del 1763 dal Bertinazzi e ...
Leggi Tutto
GOZZI, Carlo
Alberto Beniscelli
Nacque a Venezia il 13 dic. 1720, dal conte Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo. La famiglia, di lontane origini bergamasche, si era trasferita nel Veneto nel secolo XVI, [...] nelle loro viziose ossessioni di stupratori e giocatori d'azzardo. E le maschere diArlecchino o Brighella, costrette mestiere di Antonio Sacchi. Il grande capocomico, non dimenticato coautore e protagonista del goldoniano Servitorediduepadroni, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ispirandosi contemporaneamente ai modelli del mondo e del teatro, Goldoni, drammaturgo [...] quali Arlequin cru mort, Arlequin valet de deux maîtres (rifacimento del Servitorediduepadroni) e Arlequin héritier ridicule. Un grande successo è tributato alla trilogia diArlecchino e Camilla (Les amours d’Arlequin et de Camille, La jalousie ...
Leggi Tutto
Carlo Goldoni: Opere
Filippo Zampieri
Lo storico registra il giorno 25 febbraio 1707 come data di nascita di Carlo Goldoni, e, per scrupolo d'informazione, rammenta il nome del padre, Giulio, di professione [...] Mémoires, il Goldoni dà rilievo alla composizione didue scenari su richiesta del famoso Truffaldino Antonio Sacchi: Il servitorediduepadroni, elaborato nell'autunno del '45, e Il figlio d'Arlecchino perduto e ritrovato, dell'anno seguente. Quest ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] di una rappresentanza a patchwork o ad abito d'Arlecchino caratterizzata (anche al più alto livello di che se servitore è, non è servitoredi un padrone, non è nemmeno servitoredidue proverbiali padroni, ma di almeno quattro padroni (39), ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] ci sono che una o due logge in tutto il di donne, Sua Altezza serenissima è padrondi me come di Florinda: servasene con essi loro questo carnevale. E se può disporre Arlecchinoservitore, oltretutto, è in gioco la mano di Pandora, domestica di ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] ci sono che una o due logge in tutto il teatro di donne, Sua Altezza serenissima è padrondi me come di Florinda: servasene con essi loro questo carnevale. E se può disporre Arlecchinoservitore, oltretutto, è in gioco la mano di Pandora, domestica di ...
Leggi Tutto
MATTIUZZI, Antonio
Teresa Megale
MATTIUZZI (Collalto, Matteucci, Collalto Matteucci, Mattiucy Collalto), Antonio. – Nacque a Vicenza l’8 nov. 1717. Non sono noti i nomi dei genitori.
Sul nome di famiglia [...] in olandese: Utrecht 1799).
Il precedente è I due gemelli veneziani di Goldoni, di cui il M. riformò la trama e nel più ampio anche all’Arlecchino-Bertinazzi, il quale si trovava a esibirsi come servitore addirittura di tre padroni. Il M. girò ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] , e Tristano Martinelli, in arte Arlecchino, sovrintendente dei comici dello Stato mantovano di "fedeltà", si faceva vanto d'un'obbedienza assoluta: "delle cose de' padroni io non curo di tre convenientemente accasate. Due i figli di cui si ha ...
Leggi Tutto