• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
140 risultati
Tutti i risultati [295]
Biografie [140]
Teatro [97]
Musica [29]
Arti visive [27]
Cinema [22]
Letteratura [17]
Personaggi ruoli e tecniche di recitazione [10]
Storia [8]
Temi generali [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]

COSTANTINI, Angelo, detto Mezzettino

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINI, Angelo, detto Mezzettino (Mezétin) Giovanna Romei Figlio di Costantino e Domenica comici, fratello maggiore di Giovanni Battista, nacque a Verona probabilmente nel 1654. Iniziò la sua carriera [...] de la Comédie Italienne et premier animateur du théâtre de Marivaux, Paris 1958, pp. 13, 36, 45, 116; A. Nicoll, Il mondo di Arlecchino, Milano 1965, pp. 100 ss.; F. e C. Parfaict, Dict. des théâtres de Paris, Genève 1967, I, ad vocem; F. Taviani-M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHERARDI, Evaristo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI, Evaristo Giovanna Checchi Nato a Prato l'11 nov. 1663 da Giovanni e Leonarda Galli, entrambi attori, verso il 1683 si trasferì a Parigi. Qui iniziò a recitare soltanto a ventisei anni, dopo [...] 'arte in Paris 1644-1697, Charlottesville 1990, pp. 8, 19, 187, 276-280, 318 s., 338-340, 351, 353 s., 375; D. Gambelli, Arlecchino a Parigi. Dall'inferno alla corte del Re Sole, Roma 1993, pp. 175, 219-222, 226, 230, 233-235, 238, 241-244, 255, 303 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCOLELLI, Pietro Francesco, detto Dominique

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCOLELLI, Pietro Francesco, detto Dominique Ada Zapperi Figlio di Giuseppe Domenico e di Orsola Cortesi, nacque a Parigi il 20 sett. 1680. Fu educato presso un collegio di gesuiti e, terminati gli [...] fine della fiera di St.-Laurent del 1717 vide un solo teatro traboccante di pubblico, quello in cui recitava il nuovo Arlecchino. Alla riapertura della Comédie italienne, l'11 ott. 1717, il B. debuttò con La force du naturel, canovaccio in tre atti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Drigo, Riccardo

Enciclopedia on line

Drigo, Riccardo Musicista italiano (Padova 1846 - ivi 1930). Studiò a Padova e a Venezia. Dal 1879 al 1920 fu direttore del Teatro italiano di Pietroburgo. Compose opere teatrali e balletti, fra cui I milioni di Arlecchino [...] (1900) con la sua notissima Serenata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARLECCHINO – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Drigo, Riccardo (1)
Mostra Tutti

CORALLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORALLI, Carlo Rossella Motta Nato a Bologna intorno alla metà del '700 (oltre alla data di nascita, non si conoscono notizie sulla famiglia), segretario del marchese F. Albergati Capacelli - famoso [...] C. A. Bertinazzi, noto come "Carlin", ormai avanti negli anni e non più in grado di sostenere da solo il ruolo di Arlecchino nel quale era divenuto molto famoso in Francia. Ancora il marchese Albergati si premurò di presentare il suo ex segretario a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lazzarini, Giulia

Enciclopedia on line

Lazzarini, Giulia Attrice italiana (n. Milano 1934). Interprete sensibile di personaggi fragili e sentimentali, è diventata popolare attraverso due sceneggiati televisivi, Il mulino del Po (1963) e I miserabili (1965). [...] Tra le sue interpretazioni teatrali: Arlecchino servitore di due padroni di C. Goldoni (1955, regia di G. Strehler); Le notti bianche di F. Dostoevskij (1964); L'amica delle mogli di L. Pirandello (1968); Il giardino dei ciliegi di A. Čechov (1974); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARLECCHINO SERVITORE DI DUE PADRONI – MORTE DI UN COMMESSO VIAGGIATORE – DAVID DI DONATELLO – DOSTOEVSKIJ – MISERABILI

Assaf, Roger

Enciclopedia on line

Regista e attore libanese (n. Beirut 1941). Di padre francese e madre libanese, si è avvicinato al teatro durante gli studi in Medicina (Università di Saint Joseph). Ha debuttato nel 1962 nel ruolo di [...] Arlecchino, per poi dirigere la sua prima pièce due anni più tardi (Enrico IV di L. Pirandello). Già co-fondatore del Centro teatrale universitario e direttore del primo Teatro Stabile della capitale, nel 1968 ha dato vita al Laboratorio Teatrale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEIRUT – JINAN

Testimonianze - I fratelli Marx

Enciclopedia del Cinema (2003)

Testimonianze - I fratelli Marx Gianni Celati I fratelli Marx Le maschere che li hanno resi celebri, quelle di Groucho, Harpo, Chico e Zeppo, sono state spesso paragonate alle maschere della Commedia [...] dell'arte (Arlecchino, Brighella, Pantalone ecc.). Si tratta di figure con caratterizzazioni elementari e reazioni fisse, ognuna con un costume che rimane in mente come una sigla. Groucho, con grossi baffi dipinti, il sigaro in bocca, gli occhiali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Triónfo, Aldo

Enciclopedia on line

Regista e scenografo (Genova 1921 - ivi 1989). Esordì come mimo con A. Fersen, quindi fu nella compagnia "Il carrozzone" di F. Piccoli, come attore, scenografo e costumista (1947-53). Dopo alcune esperienze [...] nel cinema, fondò (1957) a Genova La borsa d'Arlecchino, piccolo teatro d'avanguardia che si impose soprattutto per l'attenzione alla drammaturgia dell'assurdo (Ionesco, Beckett, Adamov). Con il suo gusto del grottesco e la sua capacità di smitizzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTETISMO – GENOVA – MIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Triónfo, Aldo (1)
Mostra Tutti

Costantini

Enciclopedia on line

Famiglia di attori dei secc. 17º e 18º. Costantino (n. Verona 1634 circa) era nel 1668 nella compagnia del duca di Modena e vi recitava con il nome di Gradellino; con lui sua moglie Domenica nelle parti [...] Mezzettino, che ebbe gran successo; morto Domenico Biancolelli, lo sostituì nel 1688 con l'abito e la maschera di Arlecchino, conservando però il nome di Mezzettino, ormai famoso. Dopo la soppressione della compagnia italiana di Parigi (1697), fu a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DI BORBONE – BIANCOLELLI – MEZZETTINO – ARLECCHINO – PALERMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
arlecchino
arlecchino s. m. – 1. Propr., nome (Arlecchino) di una maschera della commedia dell’arte e poi della commedia del sec. 18° (che si fa derivare da Hellequin, tipo comico del diavolo nelle rappresentazioni medievali francesi), dal caratteristico...
arlecchinata
arlecchinata s. f. [der. di arlecchino]. – 1. Fatto o detto degno di Arlecchino; quindi buffonata, scempiaggine, cosa poco seria in genere. 2. Farsa rappresentata in Francia dai comici della commedia dell’arte.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali