• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
110 risultati
Tutti i risultati [717]
Archeologia [110]
Biografie [218]
Storia [185]
Arti visive [173]
Religioni [144]
Storia delle religioni [50]
Architettura e urbanistica [38]
Europa [35]
Geografia [26]
Storia antica [31]

ARLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARLES (Arelāte, Arelātum, Arelas) F. Benoît Porto fluviale del Rodano, posto sotto la tutela della repubblica greca di Marsiglia fin dal VI sec. a. C. La città, chiamata dai Greci Theline (dall'idronimo [...] -232; id., L'usine de meunerie hydraulique de Barbegal, ibid., XV, 1940, I, pp. 19-80; id., Essai de quadrillage d'un plan d'Arles, in Comptes rendus de l'Ac. des Inscr. Bel. Let., 1941, pp. 92-100; id., Marbres sculptés en Provence à l'époque gallo ... Leggi Tutto

EUODIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUODIA (Εὐόδια) M. B. Marzani Vetraia greca, che firma un vetro a forma di bottiglia quadrata trovato ad Arles. Bibl.: O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, VI, c. 1153, s. v. ... Leggi Tutto

COSTANTINO II

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COSTANTINO II (Flavius Claudius Constantinus) D. Faccenna Imperatore romano. Secondo figlio di Costantino Magno e primo dal matrimonio con Fausta (?), nato ad Arelate (Arles) nel 316 o 317. Viene nominato [...] a Roma (Museo dei Conservatori), quella del Foro Romano, due ritratti con diadema, il cosiddetto Marcello nel Museo Lapidario di Arles ed il cammeo del Cabinet des Médailles di Parigi. Al principato di C. II vengono dati dal Delbrück i due torsi ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Arles

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Arles Ermanno Gizzi Arles Colonia della Gallia Narbonense, nella Francia sud-orientale (lat. Arelate, Arelatum, Arelas). La [...] et la topographie du centre de la colonie, in RANarb, 24 (1991), pp. 161-99. C. Sintès, L’évolution topographique de l’Arles du Haut-Empire à la lumière des fouilles récentes, in JRA, 5 (1992), pp. 130-47. M. Heijmans - C. Sintès, L’évolution de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

COSTANTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COSTANTE (Constans) M. Floriani Squarciapino Fu obbligato dal padre, l'usurpatore Costantino III, ad abbandonare la vita monastica e proclamato Cesare nel 408. Sconfitti in Spagna Didinio e Veriniano [...] ritornò ad Arles lasciando in Ispagna Geronzio, e si fece proclamare Augusto nel 410. Fu però assalito e vinto da Geronzio che lo fece assassinare. È noto un solo ritratto di C. da una emissione monetaria: vi compare con busto loricato, col capo ... Leggi Tutto

FAUSTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FAUSTA (Flavia Maxima Fausta) R. Calza Imperatrice, figlia minore di Massimiano Erculio e moglie di Costantino il Grande, a cui andò sposa in tenera età nel 307. Il matrimonio ebbe luogo in Gallia, forse [...] degli occhi e per l'acconciatura apparterrebbe piuttosto ad un'epoca anteriore. Il piccolo busto diademato in bronzo di Arles (Espérandieu, Recueil, ix, 6730) identificato dallo stesso Delbrück come quello di F., non rivela niente dei suoi tratti ... Leggi Tutto

COSTANTINO III

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COSTANTINO III (Flavius Claudius Constantinus) M. Floriani Squarciapino Imperatore romano. Soldato semplice in Britannia fu proclamato Augusto dalle legioni di stanza nell'isola nel 407; ottenuto il [...] riconoscimento anche delle legioni galliche, si stabilì ad Arles ove venne assediato dal suo generale Geronzio e poi preso prigioniero da Costanzo III. Fu fatto decapitare a Ravenna da Onorio (da non confondersi con C. III, figlio di Eraclio, detto ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis Sergio Rinaldi Tufi Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] un ponte di battelli sul Rodano. Ciò che si fa ad Arles è all’origine di sforzi di emulazione da parte di altre 65-80. Id., Un programme augustéen. Le centre monumental de la colonie d’Arles, in JdI, 102 (1987), pp. 339-63. Id., La France gallo- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

COSTANZO III

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COSTANZO III (Flavius Constantius) M. Floriani Squarciapino Imperatore romano. Di oscura famiglia di Naisso, in Dacia, città natale di Costantino il Grande, iniziò la carriera militare sotto Teodosio [...] I e fu, da Onorio, nominato generale (magister utriusque militiae) nel 411 d. C. Sconfitto e preso prigioniero in Arles Costantino III, sposò Galla Placidia sorella di Onorio, dal quale fu associato all'impero (421). Morì in Ravenna, dopo soli sette ... Leggi Tutto

OLBIA. - 4

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OLBIA (᾿Ολβία) F. Benoït 4°. - Scalo fondato da Massalia (Marsiglia), sulle coste della Provenza, a O della penisola di Giens presso Hyères, a circa 65 km dalla metropoli. I suoi abitanti sono chiamati [...] (s. v.) e da Strabone (iv, i, 5). All'epoca romana il suo territorio, forse dipendente da Arles, formava un cuneo fra le colonie di Arles e di Fréjus (v. Narbonensis). Gli scavi (J. Coupry) hanno permesso di delimitare la cinta di questo scalo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
arleṡiano
arlesiano arleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di Arles, cittadina della Francia sud-orient.; abitante o nativo di Arles. L’Arlesiana, titolo di un dramma (fr. L’Arlésienne) di A. Daudet con musiche di scena di G. Bizet (1872), e di un libretto...
arelatènse
arelatense arelatènse agg. [dal lat. Arelatensis, der. di Arelate o Arelatum, nome lat. corrispondente al fr. Arles], letter. – Di Arles, cittadina della Francia sud-orient.: concilio arelatense.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali